Per una settimana Policoro capitale mondiale dello Swing

Per una settimana Policoro capitale mondiale dello Swing

Per una settimana Policoro capitale mondiale dello Swing

Lindy Hop, Balboa, Charleston, Collegiate Shag e Jazz Dance, sono alcune delle danze swing che insieme al Blues animeranno la costa ionica dal 18 al 26 agosto 2024 al Policoro in Swing, festival internazionale di musica e ballo swing giunto alla sua decima edizione (Ecocnews.com – mediapartner).  Forte il richiamo per gli appassionati provenienti da tutto il mondo che si danno appuntamento sulla spiaggia di Torre Mozza di Policoro, nel mondo internazionale dello swing definita ormai la “Harlem del Sud”, per partecipare a workshop e laboratori, dal livello base all’avanzato, e per condividere con la comunità internazionale l’amore per la musica e il...

Il prof. Antonio Lerra eletto presidente della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea per il triennio 2024-27

Il prof. Antonio Lerra eletto presidente della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea per il triennio 2024-27

Nell’Assemblea dei Deputati sono stati eletti, per il triennio 2024-2027, il presidente, il vicepresidente e i componenti il Consiglio direttivo della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea. Gli eletti: presidente il prof. Antonio Lerra, vicepresidente il prof. Salvatore Lardino; componenti il Consiglio direttivo, oltre al presidente e vicepresidente, la prof.ssa Carmela Biscaglia, il dott. Antonio Capano, la prof.ssa Maria Teresa Imbriani, il prof. Domenico Sacco, la dott.ssa Valeria Verrastro. “Il triennio 2024-27 – ha evidenziato il presidente, prof. Antonio Lerra – dovrà caratterizzarsi per un ulteriore sviluppo delle complessive attività scientifico-culturali, in sede e...

Matera, il 30 luglio nel Parco del Castello Tramontano spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino

Matera, il 30 luglio nel Parco del Castello Tramontano spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino

Domani, martedì 30 luglio, alle ore 21 nel Parco del Castello Tramontano a Matera è in programma lo spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino, un trio consolidatosi con il grande successo della trasmissione “Stasera tutto è possibile”. Una serata all’insegna del divertimento per tutta la famiglia in una location magica e accogliente, come solo il Parco del Castello Tramontano sa essere. Tra una gag e un monologo, la leggerezza e il divertimento prenderanno il sopravvento coinvolgendo il pubblico in un tourbillon di risate che l’affiatamento umano ed artistico dei...

“Fanano-Matera 2015-2022. Itinerario d’arte con Franco Di Pede”: un racconto per colori e immagini di uno stimolante percorso artistico e umano

“Fanano-Matera 2015-2022. Itinerario d’arte con Franco Di Pede”: un racconto per colori e immagini di uno stimolante percorso artistico e umano

24 anni fa, nel 2000, l’artista materano Franco Di Pede inviò a Fanano, al Congresso Internazionale sui Simposi e Parchi di Scultura in Europa (SculPark) una comunicazione che portò alla luce la splendida realtà di Matera, i suoi Sassi, le cave di tufo e la casa-studio dell’artista ricavata proprio in una cava. L’incontro era presieduto da Daniele Sargenti che entrò subito in contatto con l’artista materano ricevendo copie del suo lavoro editoriale, prova di un impegno e la passione immensa di un uomo per la propria città. Nel 2015 nacque un vero e proprio sodalizio artistico tra Fanano e la Città dei Sassi che sancì, grazie al...

Avviate le operazioni di installazione delle gabbie per la cattura dei cinghiali nel Parco della Murgia Materana

Avviate le operazioni di installazione delle gabbie per la cattura dei cinghiali nel Parco della Murgia Materana

In linea con gli obiettivi del Piano per la programmazione degli interventi di controllo numerico dei cinghiali, la società assegnataria del servizio ha avviato nei giorni scorsi l’installazione delle gabbie e il riposizionamento e la pulizia di quelle già presenti nell’area del Parco della Murgia Materana. “Da alcuni decenni stiamo assistendo alla progressiva e inarrestabile esplosione numerica del cinghiale e alla dilatazione degli areali anche in zone nelle quali la specie non era stata mai avvistata. L’impatto esercitato da questi animali, – ha dichiarato il presidente dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli – tanto sulle specie vegetali quanto sulle colture agricole ricadenti...

“La doppia morte di Camille Claudel”, domani a Casa Cava a Matera presentazione del saggio di Virginia Zullo

“La doppia morte di Camille Claudel”, domani a Casa Cava a Matera presentazione del saggio di Virginia Zullo

Sarà presentato domani, sabato 20 luglio, alle 19 a Casa Cava, nel Sasso Barisano a Matera, il saggio di Virginia Zullo La doppia morte di Camille Claudel (Altrimedia Edizioni, introduzione di Saverio Simi de Burgis). Con l’Autrice interverranno la scultrice Margherita Serra e la professoressa aggregata di discipline afferenti all’ambito dell’Estetica presso l’università di Bari Margherita Trombetta. La serata sarà moderata dalla direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta. Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo a buffet. “Il saggio di Virginia Zullo è decisamente dalla parte di Camille Claudel. – afferma Saverio Simi de Burgis nell’introduzione – E ciò si...

“Corpo a Corpo – Linguaggi nella figurazione” a Matera nello spazio espositivo dello Studio Arti Visive

“Corpo a Corpo – Linguaggi nella figurazione” a Matera nello spazio espositivo dello Studio Arti Visive

L’Associazione Studio Arti Visive APS propone nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Corpo a Corpo – Linguaggi nella figurazione” con opere di Nino Attinà, Antonio Devicenzi, Renato Galbusera, Achille Guzzardella, Maria Jannelli, Sara Montani, Antonio Miano, Alfredo Mazzotta, Bruno Pellegrini, Barbara Pietrasanta, Alberto Venditti. Fino al 25 luglio sono esposte ventidue opere (due per ogni autore), selezionate prevalentemente tra quelle realizzate nel corso degli ultimi anni, che ci mostrano uno spaccato significativo delle ricerche pittoriche più recenti di ciascun artista. La scelta dei partecipanti è il frutto, innanzitutto, di un legame...

Un asteroide intitolato ai fratelli materani Gianfranco e Pino Losignore

Un asteroide intitolato ai fratelli materani Gianfranco e Pino Losignore

Dopo l’asteroide dedicato alla città di Matera in seguito al ritrovamento del meteorite da parte dei fratelli Losignore, è toccato dedicare un altro asteroide che porterà il nome “Losignore”, ossia degli autori e astrofili Gianfranco e Pino che il 14 febbraio del 2023 ritrovarono sul loro balcone di una villetta in contrada Paducci i frammenti del “bolide di S. Valentino” denominato poi Meteorite Matera dal Meteoritical Society. Questo importate riconoscimento conferito dallo IAU (unione astronomica internazionale) in genere viene dedicato a personaggi che si sono distinti nel campo scientifico quale Samantha Cristoforetti, Neil Armstrong e Bryan May, nella fattispecie astronomico,...

Tinchi festeggia la sua Madonna del Carmine

Tinchi festeggia la sua Madonna del Carmine

Tinchi torna a illuminarsi di luci e colori. È completa l’organizzazione della Festa Parrocchiale Madonna del Carmine che si terrà da venerdì 19 luglio a domenica 21 luglio. Una tre giorni in cui la piccola frazione diventa il fulcro di tutta la comunità pisticcese, richiamando numerosi visitatori anche dall’esterno. Il fitto programma religioso, organizzato da padre Gheorghe Iordache, prenderà il via martedì 16 luglio, giorno dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, con la celebrazione in parrocchia della Santa Messa alle ore 11:00.  Nel pomeriggio, alle ore 18:00, una processione porterà la Statua della Madonna dalla parrocchia di Tinchi...

Ferroluglio, Vicinato in Festa: un Viaggio tra tradizioni e artigianato nei Sassi di Matera

Ferroluglio, Vicinato in Festa: un Viaggio tra tradizioni e artigianato nei Sassi di Matera

Il “Ferroluglio – Vicinato in Festa” è un evento organizzato dal Sant’Angelo in collaborazione con il CNA di Matera il 13 e 14 luglio. Questo evento rappresenta un viaggio nel passato, che offrirà un’esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni artigianali della regione. L’evento si svolgerà nel suggestivo vicinato di Rione Pianelle, dove sarà possibile passeggiare tra i banchi dei maestri artigiani che mostreranno i loro antichi mestieri, tramandati di generazione in generazione. Gli artigiani presenti condivideranno le loro creazioni con i visitatori, permettendo di apprezzare le tecniche e i materiali utilizzati. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare...