Matera, in mostra all’Open Space APT quattro ambientazioni che riproducono in scala ridotta altrettante fasi principali della festa della Bruna. Sono state realizzate dagli ospiti della Casa dei Giovani

Matera, in mostra all’Open Space APT quattro ambientazioni che riproducono in scala ridotta altrettante fasi principali della festa della Bruna. Sono state realizzate dagli ospiti della Casa dei Giovani

Gli ospiti della comunità terapeutica La Casa dei Giovani, nel corso di uno dei laboratori inclusivi e motivazionali, hanno realizzato quattro ambientazioni che riproducono in scala ridotta altrettante fasi principali della festa della Bruna, cioè la processione dei pastori, la processione al carro, i “tre giri” e la distruzione del carro. Per dare risalto ai lavori eseguiti con pazienza e grande perizia dai ragazzi, l’Associazione Maria SS. della Bruna ha chiesto e ottenuto dall’Apt uno spazio dell’Open Space di piazza Vittorio Veneto nel quale, fino al 31 luglio, sarà possibile ammirare i plastici. Fonte

Proclamati i vincitori del Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi” promosso dall’Associazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni

Proclamati i vincitori del Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi” promosso dall’Associazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni

Sono stati proclamati i vincitori del Premio Letterario Nazionale Liberalia “La città dei Sassi” – VII edizione promossa dall’Associazione Liberalia in collaborazione con Altrimedia Edizioni. Il Premio, articolato in quattro sezioni (Narrativa, Poesia, Racconti brevi e Saggi) è stato istituito nel 2005 con lo scopo di stimolare e valorizzare la produzione culturale ed esplorare il potenziale creativo del territorio. Il vincitore della sezione Narrativa è Enzo D’Andrea con l’opera Le verità di Girolamo Venneri, seconda classificata Chiara Dario con Padre nostro, terzo Mario Trapletti con Racconti di un cervello vagabondo. La sezione Poesia è stata vinta da Annalisa Pistoia con l’opera Sogni e risvegli, al secondo posto Riccardo Carli Ballola con Punti di vista in allestimento, terza Cinzia Manetti con Primavera di Pace verrà....

“Costruiamo insieme la Balena Giuliana!” con il Maestro Santochirico e i ragazzi del laboratorio “Oltre l’Arte”: bimbi accolti al Museo Ridola di Matera come se fossero a casa

“Costruiamo insieme la Balena Giuliana!” con il Maestro Santochirico e i ragazzi del laboratorio “Oltre l’Arte”: bimbi accolti al Museo Ridola di Matera come se fossero a casa

Bimbi accolti al Museo Ridola di Matera come se fossero a casa, protagonisti di una mattinata insolita all’insegna dell’arte: hanno vissuto nei giorni scorsi un’esperienza unica i piccoli che hanno accolto la proposta del laboratorio creativo co-partecipato di cartapesta “Costruiamo insieme la Balena Giuliana!” con il Maestro Eustachio Santochirico e i ragazzi del laboratorio artigianale solidale di “Oltre l’Arte”. Il laboratorio didattico ha permesso loro di confrontarsi in prima persona con le principali tecniche di lavorazione della cartapesta esplorando la propria creatività e manualità in un ambiente stimolante e collaborativo. “L’idea è partita da Uccio, come chiamano tutti il maestro....

Parco della Murgia Materana, al lavoro per il Piano di gestione. Il presidente Giovanni Mianulli ha illustrato le attività realizzate e i progetti futuri

Parco della Murgia Materana, al lavoro per il Piano di gestione. Il presidente Giovanni Mianulli ha illustrato le attività realizzate e i progetti futuri

Sono state attivate le procedure per la realizzazione di un Piano di gestione dell’Ente Parco della Murgia materana che favorisca tutela e valorizzazione di tutte le risorse ambientali, artistiche, archeologiche, che insistono su una superficie di otto chilometri quadrati nei territori di Matera e Montescaglioso. Lo ha reso noto il presidente del Parco, Giovanni Mianulli, nel corso di una conferenza stampa organizzata per illustrare le attività svolte e quelle in programma.    ”Il Parco – ha spiegato Mianulli – è per l’80 per cento di proprietà privata e, in proposito, con le opportunità del Piano che fisserà regole di gestione e...

A Matera fino al 30 giugno mostra “Alchimia del 2” di Francesco Paone: elaborati artistici di una personale visione della festa della Bruna

A Matera fino al 30 giugno mostra “Alchimia del 2” di Francesco Paone: elaborati artistici di una personale visione della festa della Bruna

Fino al 30 giugno nella Cava Marlò in Recinto Santa Maria 8 nei Sassi di Matera è possibile visitare “Alchimia del 2”, la prima mostra personale dell’artista Francesco Paone. L’evento, che è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Omega 13 di Matera, esplorerà le tradizioni locali attraverso l’arte contemporanea.Le tele di Paone saranno esposte nell’affascinante ipogeo di Cava Marlò, dove il visitatore potrà immergersi in una narrazione visiva che rievoca i momenti salienti del 2 luglio, giorno della festa. L’artista ha sapientemente intrecciato elementi sacri e profani, riflettendo la popolarità e la profondità di una tradizione che affonda le radici...

Matera, fino al 13 luglio la mostra di Giovanni Spinazzola “Vedute sospese” a cura di Rino Cardone, organizzata dalla Galleria Opera Arte e Arti in collaborazione con Ego Italiano S.r.l.

Matera, fino al 13 luglio la mostra di Giovanni Spinazzola “Vedute sospese” a cura di Rino Cardone, organizzata dalla Galleria Opera Arte e Arti in collaborazione con Ego Italiano S.r.l.

È possibile visitare fino al 13 luglio 2024 la mostra Giovanni Spinazzola, Vedute sospese a cura di Rino Cardone, organizzata dalla Galleria Opera Arte e Arti in collaborazione con Ego Italiano S.r.l. In esposizione, finalmente a Matera, i “pittogrammi metropolitani” del talentuoso artista lucano, formatosi all’Accademia di Brera (Milano) sotto la guida dei Maestri Saverio Terruso, Lidia Silvestri, Giancarlo Marchese e Natale Addamiano, che espone con 14 grandi opere della sua ultima interessante produzione artistica. Giovanni Spinazzola, da sempre, attento ai temi del «sociale» e del «collettivo». Egli è aduso a trattare nella sua pittura (dai toni cromatici accesi, caldi e decisi) i contesti...

Prima tappa italiana della mostra “Il Giardino onirico” firmata dall’artista pugliese Morena Tamborrino: fino al primo luglio a Matera nello Studio Arti Visive

Prima tappa italiana della mostra “Il Giardino onirico” firmata dall’artista pugliese Morena Tamborrino: fino al primo luglio a Matera nello Studio Arti Visive

Dimenticate lo stereotipo dell’artista un po’ schivo, chiuso nel suo mondo, e lasciatevi incantare dal sorriso e dalle narrazioni di un’artista affabile, pronta a coinvolgere grandi e bambini. Proprio come Morena Tamborrino, che fino al primo luglio è ospite con le sue coloratissime opere nello Studio Arti Visive di Matera, in via delle Beccherie n. 41. La mostra “Il Giardino onirico” è una carrellata di illustrazioni sospese tra il sogno, appunto, e la fiaba, capaci di rapire lo sguardo del pubblico, complici i colori accesi e i soggetti che attingono al mondo della natura . L’esposizione è stata definita “un...

Si conclude oggi, 21 giugno, il programma migrAzioni 2024 – Giornata mondiale del rifugiato – organizzato dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata

Si conclude oggi, 21 giugno, il programma migrAzioni 2024 – Giornata mondiale del rifugiato – organizzato dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata

Oggi, 21 giugno, si conclude il programma “migrAzioni 2024” organizzato dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata che ha celebrato la “Giornata mondiale del rifugiato” nell’ambito delle attività di accoglienza dei progetti SAI con mostre fotografiche, documentari, eventi culturali e sportivi. Dal 13 maggio sono stati coinvolti gli abitanti di 4 centri della Basilicata che ospitano i rifugiati per ricordare che nel 2023 oltre 117 milioni di persone sono state costrette a fuggire per guerre e persecuzioni secondo i dati dell’UNHCR. Oggi alle ore 10,30 a Lavello, presso il Campo sportivo New Camp in Via Rocco Scotellaro si...

2 Luglio 2024 tra tradizione e innovazione: presentato il programma generale dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

2 Luglio 2024 tra tradizione e innovazione: presentato il programma generale dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Appena due settimane, un soffio al 2 Luglio e una macchina organizzativa che continua a lavorare senza sosta. “L’organizzazione della festa in senso stretto procede secondo tradizione. Per quanto riguarda le autorizzazioni, è andata molto meglio rispetto al 2023. – ha affermato il presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, il dott. Bruno Caiella – Mi riferisco soprattutto ai fuochi della processione del pastori, che non saranno più schermati, in posti chiusi, e ai fuochi che ritornano su Murgia Timone.  È stato un lavoro lungo ma improntato al dialogo, e questo ha dato buoni risultati. Ci riteniamo abbastanza soddisfatti”. Tra le...

“A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia”: presentazione del volume targato Altrimedia Edizioni e curato da Rossella Montemurro oggi a Matera nel giardino condiviso della Comunità Alloggio “Gino Masciullo”

“A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia”: presentazione del volume targato Altrimedia Edizioni e curato da Rossella Montemurro oggi a Matera nel giardino condiviso della Comunità Alloggio “Gino Masciullo”

Sarà presentato oggi, lunedì 17 giugno, alle 17.30 nel giardino condiviso della Comunità Alloggio “Gino Masciullo”, in via Laura Battista 12 a Matera, A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia (Altrimedia Edizioni) curato dalla giornalista e scrittrice Rossella Montemurro. Sono previsti gli interventi del coordinatore della Comunità Alloggio “Gino Masciullo” Luciano Bitondo, del responsabile psichiatria D.S.M. Vito Incampo, della psicologa con funzione educatrice Samanta Fusiello, del presidente A.Ma.Sa.M. Lucia D’Antona, della direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta, della curatrice del volume Rossella Montemurro e del presidente Cooperativa Progetto Popolare Anna Lucia Contuzzi. Nel corso della serata sono previste le testimonianze di familiari e volontari...