Presentato a Matera il romanzo-reportage “Tutti vivi” del giornalista e scrittore Valerio Millefoglie

Presentato a Matera il romanzo-reportage “Tutti vivi” del giornalista e scrittore Valerio Millefoglie

Presentato a Matera il romanzo-reportage “Tutti vivi” del giornalista e scrittore Valerio Millefoglie

È stato uno degli eventi sold out al Salone del Libro, con una platea di soli ventenni a dispetto di una trama che in teoria, forse, dovrebbe coinvolgere genitori ultraquarantenni: Tutti vivi (Mondadori) di Valerio Millefoglie è stato presentato nei giorni scorsi a Matera nel giardino del TAM, trascinando inevitabilmente il pubblico in una storia complessa narrata con estrema delicatezza. Il romanzo-reportage inizia da un fatto di cronaca, terribile: nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 2022 Elisa Bricchi, Domenico Di Canio, Costantino Merli e William Pagani, quattro amici tra i venti e ventitré anni, si ribaltano con l’auto nel fiume...

Il Maestro e pluricampione di kickboxing Biagio Tralli premiato dalla Federkombat “per il suo appassionato contributo e lo spirito di iniziativa dimostrato nel gestire la Nazionale Italiana”

“Per il suo appassionato contributo e lo spirito di iniziativa dimostrato nel gestire la Nazionale Italiana guidandola con competenza e forte personalità, creando un forte spirito di gruppo e contribuendo al raggiungimento di risultati eccellenti nella stagione sportiva 2023.” Con questa motivazione il Maestro Biagio Tralli, pluripremiato campione di kickboxing, ha ricevuto nei giorni scorsi il Premio alto livello – Settore Tecnico Nazionale dal presidente della Federkombat,il Maestro Donato Milano. Il Maestro Tralli è stato l’Allenatore nazionale degli Azzurri di Low Kick che hanno partecipato ai World Combat Games 2023 di Riyadh in Arabia Saudita. Campione Mondiale WAKO 2008, Direttore...

Rassegna Concerti e saggi musicali scuola secondaria Nicola Festa di Matera in collaborazione con Parrocchia sant’Antonio Matera,  IC  Don Pietro Spera di Pomarico, Comitato Maria SS. della Bruna

Rassegna Concerti e saggi musicali scuola secondaria Nicola Festa di Matera in collaborazione con Parrocchia sant’Antonio Matera,  IC  Don Pietro Spera di Pomarico, Comitato Maria SS. della Bruna

Nell’ambito di una costruttiva collaborazione tra la scuola secondaria N. Festa e la parrocchia di Sant’Antonio da Padova – all’insegna di una scuola aperta e partecipata, che esce dalle aule e va nel quartiere a sostenere la costruzione di una comunità solidale – oggi, lunedì 10 giugno alle ore 20:00, l’orchestra e la sezione coro del Progetto Spazio 13 della scuola secondaria N. Festa di Matera si esibiranno nel Concerto di musica popolare all’interno del cortile annesso alla Chiesa, nel programma dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Docenti referenti: R. Esposto, M.L. Pisciotta, O. Ruzzi, F. Tamborrino Mercoledì 12 giugno...

Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera

Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera

Oggi, venerdì 7 giugno alle ore 17.45 nella Tenda della Caritas in via Cappuccini 15, a Matera è in programma la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera della Guida agli Extravergini 2024 edita da Slow Food Editore.La Guida Extravergini 2024, che recensisce oltre mille oli di qualità, costituisce un valido strumento per orientarsi nella produzione olivicola italiana non soltanto per i tecnici del settore ma anche per gli appassionati o semplicemente per i curiosi che vogliano approfondire le tematiche legate alla produzione dell’olio, caposaldo della dieta mediterranea.Tante le varietà di olive presenti...

Il tufo e la pietra arenaria: nello Studio Arti Visive di Matera una comunione artistica nel segno dell’amicizia decennale tra la Citta dei Sassi e Fanano

Il tufo e la pietra arenaria: nello Studio Arti Visive di Matera una comunione artistica nel segno dell’amicizia decennale tra la Citta dei Sassi e Fanano

Unite da un legame artistico che dura da oltre un decennio e dalla particolarità delle pietre in cui da sempre si identificano, la calcarenite (comunemente detta “tufo”) e la pietra arenaria, una roccia sedimentaria costituita da sabbia cementata: il fil rouge tra Fanano e Matera si rafforza con una collettiva di artisti fananesi – due scultori e un fotografo – ospitata fino al 9 giugno nello Studio Arti Visive in via delle Beccherie n. 41 nella Città dei Sassi. In questa singolare comunione artistica – promossa grazie allo Studio Arti Visive del prof. Franco Di Pede e dei figli Mino...

UISP Matera: fino al 15 giugno “Primavera Piazza degli Olmi”

UISP Matera: fino al 15 giugno “Primavera Piazza degli Olmi”

Il Comitato Territoriale Uisp di Matera presenta la terza edizione di “Primavera Piazza degli Olmi”, eventi per bambini ed adulti, in programma per la primavera. Dopo il successo dei primi due anni, è tornata l’iniziativa di Uisp che comprende attività ludico- motoria e laboratori all’aperto per tutte le età, fino al 15 Giugno 2024, nelle giornate di martedì, mercoledì e sabato. Come di consueto, si spazia dall’atletica allo yoga, dalla bicicletta alle ginnastiche dolci, dalla musica ai gruppi di cammino in un’atmosfera che contraddistingue da sempre le azioni Uisp, all’insegna del divertimento all’area aperta. La sede di svolgimento delle attività è...

Proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”

Proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”

Dopo i primi tre incontri dedicati a “Strumenti digitali per le imprese culturali e creative”, “Applicazioni digitali per la creatività: podcasting, teatro virtuale, musica digitale” e “Il digitale per l’arte: ibridazioni, remixability e transmedialità” proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”, vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale organismi culturali e creativi) azione A1 della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, presentato dalla rete BAD (Basilicata Digital Academy) composta da Fondazione Matera Basilicata 2019 (capofila), Comune di Matera, Confapi Matera, CNA Matera, Fondazione ITS Academy di...

Mostra Personale Michele Affatato

Mostra Personale Michele Affatato

L’esposizione vede protagonista Michele Affatato. Pittore contemporaneo di Foggia che ha ricevuto notevoli successi e premi internazionali, grazie alle sue opere astratte e figurative con cui esplora i dettami di un’arte ispirata ad una grande creatività e presa stilistica. La mostra si inaugura il 2 Giugno alle ore 17.00 con un cocktail di benvenuto presso Casa Cava e resterà esposta fino al 12 giugno 2024

Il valore dei podcast: Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica, incontra gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

Il valore dei podcast: Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica, incontra gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

Ospite del terzo incontro del ciclo “Passione, Rappresentanza, Narrazione. Capire la comunicazione oggi tra vecchi e nuovi linguaggi”, promosso dalla facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma oggi, 29 maggio alle 12.15, sarà Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica. “La Narrazione con il linguaggio dei podcast” è l’argomento sul quale verterà la relazione del dott. Epifania in un incontro che mira ad approfondire il valore dei podcast e a capire se davvero siano un’opportunità di crescita per istituzioni e imprese. Il podcast, tra l’altro, è un medium che, se ben utilizzato, è in grado di orientare...

Mostra d’arte Biennale internazionale

Mostra d’arte Biennale internazionale

Organizzata dalla galleria “Il Collezionista” di Roma, vede protagonisti artisti italiani e stranieri, pittori contemporanei che hanno ottenuto importanti successi e premi internazionali grazie alle loro opere che si ispirano ad una molteplicità di stili e hanno tanti spunti creativi che le rendono particolari. La mostra si inaugura il 2 Giugno alle ore 17.00 con un cocktail di benvenuto presso Casa Cava e resterà esposta fino al 12 giugno 2024