Mr Dodo unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia di San Marino

Mr Dodo unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia di San Marino

Mr Dodo unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia di San Marino

È l’unico partecipante lucano al Festival internazionale della Magia in programma dal 15 al 17 marzo al Teatro Nuovo di Dogana di San Marino: Mr Dodo (nome d’arte di Domenico Salluce, originario di Montescaglioso e materano d’adozione) porterà in scena, rivisitato, uno dei suoi numeri più suggestivi, “Vecchio Frack”, un mix di recitazione e magia dedicato all’indimenticabile Domenico Modugno. Con “Vecchio Frack” ha vinto il Premio Magia Generale nell’ambito del trofeo Arsenio organizzato a Roma dal Club Magico Italiano, si è classificato terzo al secondo Trofeo A.Ge.B.E.O. del Festival della Magia ed è stato premiato anche nell’Almanacco dei Prestigiatori & Illusionisti...

I dieci anni di Casa Noha: tre appuntamenti come approfondimento culturale sulla storia di Matera e sul volto dei Sassi oggi

I dieci anni di Casa Noha: tre appuntamenti come approfondimento culturale sulla storia di Matera e sul volto dei Sassi oggi

Domani, giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio della Basilicata a Matera è in programma il primo dei tre appuntamenti organizzati per celebrare i 10 anni di Casa Noha. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, negli ultimi dieci anni ha dedicato un’attenzione speciale a Matera con la realizzazione di Casa Noha, inaugurata il 28 febbraio 2014, il primo Bene FAI che attraverso un racconto filmato ripercorre la storia della città dalle origini al conseguimento del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Per ricordare questo importante anniversario la Presidenza Regionale FAI della Basilicata,...

Matera, il 29 La Camerata delle Arti presenta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini

Matera, il 29 La Camerata delle Arti presenta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini

Giovedi 29 febbraio 2024 alle ore 21 nel Teatro Guerrieri di Matera La Camerata delle Arti presenta “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Nell’anno in cui si ricorda il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre 1924), la Camerata delle Arti rende omaggio al grande compositore toscano portando in scena “Suor Angelica”, opera che, insieme a “Il tabarro” e “Gianni Schicchi”, forma “Il Trittico”, pensate da Puccini perché fossero rappresentate insieme in un’unica serata. Il cast, composto unicamente da interpreti femminili, sarà composto da Daniela Zerbinati (Suor Angelica), Anastasia Pirogova (la zia principessa), Elena Kanakis (la badessa), Anastasia Abriutina (la...

Dal gruppo “Matinate & Cupa Cupa” nasce l’associazione “Carnevale a Matera”

Dal gruppo “Matinate & Cupa Cupa” nasce l’associazione “Carnevale a Matera”

Il gruppo “Matinate & Cupa Cupa” che, dal 2017, a Matera, ha rilanciato la storica tradizione dei gioiosi “canti di questua” tipici del Carnevale, si costituisce nell’associazione “Carnevale a Matera”. Lo annunciano i promotori: il videomaker Giuseppe Petragallo, il musicista e cultore di musiche popolari, Claudio Mola, il cantautore e showman Saverio Pepe e il giornalista Sergio Palomba, che – nel nuovo sodalizio – ricoprono rispettivamente i ruoli di presidente, vice-presidente, segretario e responsabile della comunicazione. La scelta di strutturare in forma associativa un gruppo che negli anni è arrivato a riunire oltre 50 persone – donne e uomini di ogni età – scaturisce dalla constatazione della necessità di avviare...

“Scotellaro in digitale”, un e-book dedicato al sindaco poeta di Tricarico

“Scotellaro in digitale”, un e-book dedicato al sindaco poeta di Tricarico

Verrà presentato oggi, mercoledì 21 febbraio, alle ore 16.30, in una sala del Polo bibliotecario di Potenza, in via Don Minozzi, nel corso di un incontro aperto al pubblico, l’e-book “Scotellaro in digitale” che racconta in chiave didattico-divulgativa la vicenda umana e letteraria di Rocco Scotellaro. L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro promosse dalla Regione Basilicata e dall’Apt Basilicata con la collaborazione della Fondazione Matera Basilicata 2019 e del Comune di Tricarico. La creazione di un documento interattivo dedicato alla figura di Rocco Scotellaro nasce dall’idea di poter offrire un supporto di conoscenza innovativo capace di...

Un racconto delle chiese attraverso la “Chiesa” e le sue vicissitudini: “I luoghi dell’anima” di Elena Baldassarre. Il volume sarà presentato a Matera il 23 febbraio

Un racconto delle chiese attraverso la “Chiesa” e le sue vicissitudini: “I luoghi dell’anima” di Elena Baldassarre. Il volume sarà presentato a Matera il 23 febbraio

“L’idea è di raccontare le chiese attraverso la “Chiesa” e le sue vicissitudini, con l’azzardato auspicio che il turista, percorrendo quest’itinerari, possa divenire quasi un pellegrino e possa portare con sé non solo il ricordo degli itinerari tra gli edifici religiosi che abbelliscono l’antica città dei Sassi, ma anche il sapore della Storia e delle storie, dei racconti e dei “miti” della tradizione popolare, in una miscela affascinante di sacro e di profano. Così, si tratteggia un percorso dell’Uomo che qui ha fondato il suo vivere nelle viscere della terra, per risalire poi, pian piano, verso l’Alto, nella costante ricerca...

Matera “Città che legge”, avviato il percorso di candidatura

Matera “Città che legge”, avviato il percorso di candidatura

L’Amministrazione comunale, con l’assessore alla Cultura Tiziana D’Oppido, ha avviato il percorso di candidatura di Matera come “Città che legge”. Nelle prossime settimane sarà sottoscritto il “Patto per la lettura” con il Comune in veste di capofila e c’è già l’adesione di 24 associazioni del settore editoriale e letterario, oltre che imprese editoriali e librerie. Il percorso di adesione è aperto, chi volesse può manifestare formalmente la sua intenzione di entrare nel progetto, scrivendo alla mail: info@liberalia.it Subito dopo si attiveranno una serie di iniziative ed eventi sulla lettura, per maturare i requisiti idonei a qualificarsi per questo titolo. Perché Matera diventi “Città...

Matera, la Fondazione Carical presenta la Mappa illustrata della Basilicata e il libro “Leggende di Calabria e Basilicata” negli Istituti Pascoli e Fermi  

Matera, la Fondazione Carical presenta la Mappa illustrata della Basilicata e il libro “Leggende di Calabria e Basilicata” negli Istituti Pascoli e Fermi  

Oggi, venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 9.30 all’Istituto “Pascoli” e alle 11.30 all’Istituto “Fermi” di Matera la Fondazione Carical presenterà e, successivamente, donerà ai piccoli allievi la Mappa illustrata della Basilicata e il volume “Leggende di Calabria e Basilicata”. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni e gli autori Armando Acri e Patrizia Pichierri. Nell’ambito delle iniziative culturali sostenute e promosse dalla Fondazione Carical,venerdì 16 febbraio saranno presentati e distribuiti gratuitamente al pubblico dei piccoli “lettori” degli istituti comprensivi “G. Pascoli” e “E. Fermi” di Matera due importanti strumenti di conoscenza della propria storia e del proprio territorio: una Mappa delle...

Festa della Bruna: realizzato, in collaborazione con la Confapi di Matera, il modello digitale dello “scheletro massiccio” del Carro trionfale

Festa della Bruna: realizzato, in collaborazione con la Confapi di Matera, il modello digitale dello “scheletro massiccio” del Carro trionfale

Il carro trionfale della Madonna della Bruna è da secoli l’espressione delle capacità tecniche e artistiche di artigiani locali, tra i quali la figura del falegname svolge un ruolo fondamentale. Grazie alla sua opera, infatti, la struttura permanente del manufatto si adegua al progetto annuale che gli ridà la vita per onorare la Madonna della Bruna; senza il rivestimento di legno, il carro non può essere né decorato, né arricchito con sculture in cartapesta. Tuttavia, ciò porta di conseguenza a nascondere il lavoro eseguito dal falegname, che così passa in secondo piano rispetto al cartapestaio e al decoratore.L’attuale scheletro massiccio...

A Matera il Forum Internazionale del Turismo Italiano del Sole 24 Ore

A Matera il Forum Internazionale del Turismo Italiano del Sole 24 Ore

Oggi, 12 febbraio 2024, Matera sarà il palcoscenico del Forum Internazionale del Turismo Italiano del Sole 24 Ore in collaborazione con la Regione Basilicata e Apt Basilicata un evento che coniuga innovazione e comunicazione per esaltare i territori italiani, dal cuore della montagna fino alle coste marine. La seconda tappa del Forum partito da Genova a gennaio, si svolgerà presso la città dei Sassi dalle 10:00 alle 16:00 al centro culturale Casa Cava e vedrà la partecipazione di illustri personalità istituzionali, esperti del settore e rappresentanti delle diverse realtà territoriali. L’evento si prospetta come un’occasione unica per riflettere, condividere e progettare il futuro del turismo italiano,...