“1514: Scacco al Conte” domani a Matera evento di Giallo Sassi

“1514: Scacco al Conte” domani a Matera evento di Giallo Sassi

Domani, sabato 10 febbraio 2024 dalle ore 18 nel Palazzo Bernardini in Arco del Sedile a Matera Giallo Sassi festeggia insieme il suo anniversario e l’ultimo weekend di Carnevale con un gioco di ruolo dal vivo alla corte del Conte Tramontano: in “1514: Scacco al Conte” 25 fortunati potranno vestire, letteralmente, gli abiti di altrettanti notabili meridionali del XV secolo, scoprendo gli intrighi della nobiltà locale e del sud Italia. L’evento Sono gli ultimi giorni del Carnevale del 1514 e 30 tra le più influenti personalità del Regno di Napoli sono ospiti del Conte Tramontano presso la dimora dei Ferraù,...

A Matera un compleanno speciale: 104 candeline per la signora Maria Di Buduo

A Matera un compleanno speciale: 104 candeline per la signora Maria Di Buduo

Provate a sfidarla giocando a carte: se pensate che l’età della signora Maria Di Buduo (104 anni compiuti lo scorso 17 gennaio) sia un limite, vi sbagliate. Perché tattica, strategia e memoria sono doti che certo non le mancano. Giocando a carte, ricordando le capitali e ripetendo le tabelline Maria fa invidia agli adolescenti di oggi. Eppure è lei la terza persona più longeva della città dei Sassi che ha spento 104 candeline circondata dai suoi affetti più cari: i figli, i nipoti Giulio con la moglie Ivana e Daniele, la nuora Anna e il genero Filippo. Casalinga dal carattere...

MetaTeatro e Circolo La Scaletta a sostegno della Biblioteca Provinciale T. Stigliani

MetaTeatro e Circolo La Scaletta a sostegno della Biblioteca Provinciale T. Stigliani

L’associazione MetaTeatro APS e il Circolo Culturale La Scaletta sostengono la Biblioteca Provinciale T. Stigliani con la messa in scena del monologo “La Fiera”, scritto e diretto da Emilio Andrisani, interpretato da Emilia Fortunato. Lo spettacolo andrà in scena oggi, lunedì 5 febbraio alle ore 19.30, presso la Sala Battista sita all’interno della Biblioteca.Come operatori culturali, spiega Carla Latorre, Presidente di MetaTeatro, non possiamo esimerci dal mostrare il nostro pieno supporto alla Biblioteca Provinciale, una delle più grandi ricchezze culturali della nostra Città. È inammissibile che la Cultura, che dovrebbe essereun bene comune e uno strumento di crescita e sviluppo...

Ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD)

Ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD)

È stata ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, ieri mattina a Matera nel Palazzo Arcivescovile, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD) della Città dei Sassi. Nell’occasione, il presidente dell’APD Domenico Troìa ha consegnato a Mons. Caiazzo una targa di ringraziamento e il Quaderno della rassegna stampa del primo convegno APD che si è svolto a Matera. Il presidente ha inoltre illustrato l’esperienza associativa, soffermandosi sull’importanza del Centro di ascolto del quale si occupa personalmente. L’Associazione Provinciale Diabetici di Matera è sempre in prima linea, con un confronto positivo con le istituzioni socio...

“Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”, convegno domani a Matera

“Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”, convegno domani a Matera

Per domani, giovedì 1° febbraio (ore 16.30), presso l’Alvino Relais di Matera, è in programma il Convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, e dagli omologhi ordini e collegi degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dei Periti Agrari, dei Geometri e dei Periti Industriali. Inoltre, i lavori registrano la partecipazione della Regione Basilicata, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo di Infodrive – Soluzioni e servizi automotive. Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è “un insieme di cittadini,...

L’istituto comprensivo “P.G. Semeria” del Plesso “Don Milani” di Matera con il Programma “3Bee: a scuola di biodiversità” cresce gli ambasciatori del cambiamento

L’istituto comprensivo “P.G. Semeria” del Plesso “Don Milani” di Matera con il Programma “3Bee: a scuola di biodiversità” cresce gli ambasciatori del cambiamento

La Scuola Primaria dell’Istituto comprensivo “P.G. SEMERIA”- Plesso “Don Milani” di Matera è in prima linea nel promuovere l’educazione ambientale attraverso programmi innovativi.  Per l’anno scolastico 2023-2024, la scuola ha aderito al programma “3Bee: a scuola di biodiversità”, intraprendendo un percorso formativo innovativo che li vede protagonisti attivi nella tutela ambientale. Questa iniziativa è guidata da 3Bee, azienda naturetech che sviluppa tecnologie per la tutela della biodiversità e che offre un percorso didattico gratuito all’avanguardia per sensibilizzare i giovani studenti delle scuole primarie rispetto agli importanti temi di tutela della biodiversità, degli insetti impollinatori e la loro connessione con gli ecosistemi. La classe 2A...

“ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”: il libro sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo parla ai più piccoli con delicatezza della malattia e della morte

“ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”: il libro sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo parla ai più piccoli con delicatezza della malattia e della morte

Rispondere con una fiaba “al bisogno dei bambini di poter “scoprire il mondo a piccole dosi” anche nei suoi aspetti più tristi e faticosi e poter usare la fantasia e l’immaginazione come luogo per dare vita ai significati nascosti della malattia e per elaborare i vissuti emotivi più difficili”: è questo lo scopo del libro ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli (Edizioni La Meridiana, illustrazioni di Eleonora Luceri ) sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo e con la preziosa collaborazione di tre psicoterapeute: Roberta De Lorenzis, Maristella Taurino (entrambe del Centro Psifia) e Giovanna Mancini. “Nessun antidoto era in grado di interrompere l’incantesimo malefico, ma...

Matera, donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge alla Biblioteca di quartiere Lanera

Matera, donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge alla Biblioteca di quartiere Lanera

Si terrà oggi, mercoledì 24 gennaio, alle ore 11.30, presso la Biblioteca della scuola secondaria di primo grado Nicola Festa in Via Lanera a Matera. La conferenza è indetta in occasione della donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge, alla Biblioteca di quartiere. Interverranno: la scrittrice e giornalista Antonella Ciervo per l’Associazione Cittàchelegge; la presidente Rosalba Matera per l’Associazione Quartiere Lanera; la dirigente scolastica Maria Rosaria Santeramo; la referente per la Biblioteca, Silvia Palumbo. L’evento costituirà l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’insostituibile ruolo delle biblioteche nella vita di comunità. Fonte

Si apre nel segno dell’avventura il nuovo anno del Museo nazionale di Matera: arriva l’app game  “A Whale’s Journey” dedicata alla Balena Giuliana.

Si apre nel segno dell’avventura il nuovo anno del Museo nazionale di Matera: arriva l’app game  “A Whale’s Journey” dedicata alla Balena Giuliana.

Giuliana, la Balenottera che visse nel Pleistocene inferiore 1,5 milioni di anni fa è la protagonista del nuovo video game nato dalla collaborazione tra il Museo nazionale di Matera e TuoMuseo. L’app game è una combinazione avvincente di gioco educativo e divertimento che accompagnerà gli utenti in un affascinante viaggio attraverso il tempo. Il 15 gennaio alle ore 11:00 presso la Sala Eventi del Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” la Direttrice del Museo nazionale di Matera Annamaria Mauro e il game designer Fabio Viola, presentano l’app game “A Whale’s Journey”. “L’iniziativa si pone in continuità – dichiara la Direttrice arch. Annamaria Mauro-...

Convegno dell’OSCAD a Matera: Polizia di Stato e Carabinieri contro le discriminazioni

Convegno dell’OSCAD a Matera: Polizia di Stato e Carabinieri contro le discriminazioni

Si è svolto ieri mattina, nel Cineteatro comunale “Gerardo Guerrieri”, il convegno dal titolo “Le vittime dell’odio”, promosso dall’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) e organizzato dalla Questura e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Matera davanti ad una platea composta da quasi trecento studenti. Al convegno è intervenuto  il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori.  L’OSCAD – organismo interforze composto da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, incardinato presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale – ha...