Matera, fino al 10 gennaio 2024 a Palazzo Lanfranchi la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”

Matera, fino al 10 gennaio 2024 a Palazzo Lanfranchi la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”

Matera, fino al 10 gennaio 2024 a Palazzo Lanfranchi la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”

Fino al 10 gennaio 2024, Palazzo Lanfranchi ospita la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”, promossa e organizzata dal Museo Nazionale di Matera in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto. In esposizione più di 130 dipinti, sculture e disegni provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Completano il percorso documenti d’archivio editi e inediti provenienti da diverse istituzioni nazionali. Con l’allestimento di questa nuova mostra, Matera diviene il centro nevralgico del Futurismo meridionale: attualmente, infatti, presso il MUSMA è ospitata l’opera Forme uniche della continuità nello spazio (1913) di Umberto Boccioni, una scultura iconica del futurismo italiano, per il quale funge da simbolo e manifesto....

Matera, il 21 dicembre nella Casa delle tecnologie emergenti il Meeting conclusivo di OD4SA

Matera, il 21 dicembre nella Casa delle tecnologie emergenti il Meeting conclusivo di OD4SA

Si svolgerà domani, 21 dicembre, dalle 10 alle 13 nella Casa delle tecnologie emergenti, in via San Rocco 1 a Matera, il Meeting conclusivo di OD4SA. OD4SA (On DEmand Services for Smart Agriculture) è un progetto sviluppato nell’ambito del Cluster Lucano dell’Aerospazio per lo sviluppo di prodotti e servizi a supporto dell’agricoltura intelligente e di precisione, basato su strumenti, tecnologie e metodologie per l’acquisizione e l’analisi dei dati spaziali e prossimali; la trasmissione dati, attraverso l’approccio al networking innovativo; la fruizione di prodotti e servizi, attraverso una piattaforma ad architetture aperte ed interoperabili. Il progetto – finanziato con il contributo...

Festa della Bruna, l’artista Francesca Cascione realizzerà il Carro Trionfale del 2024

Festa della Bruna, l’artista Francesca Cascione realizzerà il Carro Trionfale del 2024

Si è riunita sabato scorso, 16 dicembre 2023, la commissione che ha valutato i bozzetti concorrenti per il Carro Trionfale del 2024 che, come è stato annunciato il 2 ottobre, avrà il tema: «Allo spezzare il pane i discepoli di Emmaus lo riconobbero e dissero: “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?” (cfr. Lc 24, 13-35).» A presiedere la commissione, anche quest’anno di altissimo spessore, l’architetto Amerigo Restucci, accompagnato dalla prof.ssa Suor Maria Roversi, dalla prof.ssa Francesca Turco, dalla prof.ssa Mariavaleria Mininni e dall’arch. Maurizio Barbato. Alla notaio Brunella Carriero, invece, il compito di controllare il...

“Le parole della conservazione”: oggi a Matera presentazione del restauro, opera di Melanie Khanthajan, della “Madonna con bambino” della chiesa della Mater Domini

“Le parole della conservazione”: oggi a Matera presentazione del restauro, opera di Melanie Khanthajan, della “Madonna con bambino” della chiesa della Mater Domini

Oggi, venerdì 15 dicembre, alle 18 nella sede di Matera dell’Istituto Centrale per il Restauro in via La Vista, durante l’incontro “Le parole della conservazione” sarà presentato il restauro, opera di Melanie Khanthajan (a destra nella foto), della “Madonna con bambino” della chiesa della Mater Domini (o dei Cavalieri di Malta) in piazza Vittorio Veneto. Il programma di divulgazione in corso con lo scopo di rendere sempre più accessibile il processo di conservazione ha preso spunto dalla tesi di laurea della Khanthajan (relatrice la professoressa Serena Di Gaetano) inerente al rilievo della “Madonna con bambino”. Previsti tre incontri organizzati da...

Studenti della Nicola Festa celebrano con un podcast il trentennale dell’iscrizione dei Sassi di Matera nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco

Studenti della Nicola Festa celebrano con un podcast il trentennale dell’iscrizione dei Sassi di Matera nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco

Nel 2023 ricorre il trentennale dell’iscrizione dei Sassi di Matera nella Lista del Patrimonio Mondiale avvenuta il 9 dicembre 1993. Il sito UNESCO di Matera è espressione del rapporto armonico tra cultura e natura, storia e paesaggio, presente, passato e futuro. L’atto educativo diventa centrale in questa direzione come sviluppo della capacità di dialogo tra culture ma anche tra tradizione e nuovi linguaggi legati alle tecnologie. In quest’ottica i ragazzi della 2° A della secondaria di primo grado Nicola Festa di Matera, guidati dai docenti S. Palumbo, M. Petrara e S. Tarasco, hanno realizzato un podcast intitolato “Il Paesaggio Culturale...

Altrimedia Edizioni a Roma alla fiera “Più libri più liberi”. Il 10 dicembre presentazione del volume “Si è sempre fatto così. Ma adesso basta!” di Anna Volpiana

Altrimedia Edizioni a Roma alla fiera “Più libri più liberi”. Il 10 dicembre presentazione del volume “Si è sempre fatto così. Ma adesso basta!” di Anna Volpiana

Da oggi, 6 dicembre, al 10 a “Più libri più liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria al Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur, anche la casa editrice materana Altrimedia Edizioni all’interno dello stand P28 del Consiglio regionale della Basilicata. Domenica 10 dicembre alle 10.30 nella Sala Sirio sarà presentato il volume Si è sempre fatto così. Ma adesso basta! Guida pediatrica completa per genitori, caregiver e professionisti (Altrimedia Edizioni, validazione scientifica a cura delle dottoresse Arianna De Martino e Claudia Sciarrotta) di Anna Volpiana, la creatrice di SOS M’Anna seguita sui social da oltre 60mila persone. Insieme all’Autrice interverranno l’organizzatrice di eventi Simona Faiella e la direttrice editoriale...

Gli scatti “Come al 2 di Luglio” del fotografo materano Domenico Barile nella “short list” finale del premio HIPA (Hamdan International Photography)

Gli scatti “Come al 2 di Luglio” del fotografo materano Domenico Barile nella “short list” finale del premio HIPA (Hamdan International Photography)

Due anni fa, in piena pandemia, il fotografo materano Domenico Barile decise di ritrarre su un set le “anime” del 2 luglio, i volti delle persone che quel giorno sono in prima linea e di quelle che invece lavorano “dietro le quinte”. Causa Covid, la gente era lontana dalla frenesia della Bruna ma vicinissima allo spirito che da sempre caratterizza la ricorrenza. Stringono tra le mani pezzi del carro, indossano i costumi da cavaliere, le persone sono insomma se stesse: gli scatti di Barile sono suggestivi perché racchiudono interpretazioni legate in maniera indissolubile al 2 luglio. Il progetto ???? ??...

Novità tra le decorazioni ufficiali della Festa della Bruna: disponibili le palline con la riproduzione dei bozzetti dei carri delle edizioni del 1996 e del 2006

Novità tra le decorazioni ufficiali della Festa della Bruna: disponibili le palline con la riproduzione dei bozzetti dei carri delle edizioni del 1996 e del 2006

Dopo la riproduzione dei bozzetti dei carri del 1954, 1975 e 1989, le decorazioni ufficiali della Festa della Bruna si arricchiscono anche delle edizioni dei manufatti in cartapesta del 1996 e del 2006. In particolare, l’edizione del ’96 della Festa è ricordata per un brutto episodio di cronaca: pochi giorni prima del 2 Luglio il carro fu dato alle fiamme mentre si trovava all’interno della Fabbrica. Fu ricostruito in tempi record per permettere lo svolgimento consueto dell’evento. Ogni pallina – in ceramica bianca, segnata dal caratteristico marchio e custodita in un elegante astuccio blu – è un prezioso oggetti da...

Dal primo dicembre al 7 gennaio il ricco programma di eventi del Matera Christmas Village

Dal primo dicembre al 7 gennaio il ricco programma di eventi del Matera Christmas Village

“Da Salerno noi portiamo solo le casette: le maestranze e le persone coinvolte in loco sono tutte di Matera”. Lo ha affermato Giuseppe Lupo, presidente dell’Associazione Italia Eventi – il cui progetto è vincitore del Bando Eventi Gastronomici e Mercatini ed è patrocinato dal Comune di Matera e dall’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi – che per la terza edizione porterà nella Città dei Sassi il Matera Christmas Village. Dal primo dicembre, in Piazza Vittorio Veneto, a pochi passi dal noto affaccio della città lucana, che sarà possibile vivere mercatini, spettacoli, attività laboratoriali e degustazioni. Tutto il giorno, dalle ore 10 a mezzanotte, e tutti i giorni dal...

Fermare l’ondata di violenza con una rivoluzione culturale che riporti al centro l’essere umano: successo a Matera per il seminario “Ti lascio andare” organizzato da Spazio Persona

Fermare l’ondata di violenza con una rivoluzione culturale che riporti al centro l’essere umano: successo a Matera per il seminario “Ti lascio andare” organizzato da Spazio Persona

Il termine narcisismo descrive, secondo Alexander Lowen, una condizione sia psicologica che culturale. Lo scriveva nel 1985 nel suo libro Il narcisista e oggi più che mai sappiamo, soprattutto dalla cronaca, quanto siano diffusi i narcisisti: in modo particolare perché nella maggior parte dei femminicidi è un narcisista a compierli. Mai come adesso viviamo in una cultura narcisistica, ossessionata dal potere e che promuove l’immagine di uomini e donne forti, una società basata sull’importanza dei soldi, del potere e dell’assenza delle emozioni, una società convinta che la scienza possa sconfiggere la morte. È partendo da questi assunti che si è...