Dopo 14 anni la statua di Sant’Eustachio è tornata a Matera

Dopo 14 anni la statua di Sant’Eustachio è tornata a Matera

Dopo 14 anni la statua di Sant’Eustachio è tornata a Matera

Come annunciato nelle scorse settimane dal sindaco Domenico Bennardi, la statua di Sant’Eustachio, patrono di Matera, è tornata qualche giorno fa in città a quattro giorni dalla sua tradizionale festa. Stamattina, i tecnici incaricati del restauro hanno scaricato le quattro parti di cui si compone l’opera settecentesca, compresa la famigerata testa fedelmente ricostruita. Nelle prossime ore verrà ricomposta e ricollocata sul tetto del conservatorio “Duni”, dove domani (sabato 20) alle ore 12 sarà svelata ufficialmente alla città, con la benedizione dell’arcivescovo monsignor Pino Caiazzo, alla presenza del sindaco e delle autorità civili e religiose. L’evento sarà preceduto da una conferenza...

Al Museo nazionale di Matera percorsi di benessere tra le opere d’arte per la Giornata internazionale dei musei

Al Museo nazionale di Matera percorsi di benessere tra le opere d’arte per la Giornata internazionale dei musei

Anche il Museo nazionale di Matera aderisce, il 18 maggio, alla Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day) iniziativa promossa dell’ICOM (International Council of Museums) con l’intento di richiamare il ruolo che i musei svolgono nella società e rafforzare i loro legami con le comunità locali, con i visitatori e con i responsabili delle politiche culturali nazionali e locali. Il tema di quest’anno è “Musei, sostenibilità e benessere” (Museums, Sustainability and Well – being), concettualmente legato agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile e alla possibilità di esplorare il potenziale dei musei nell’apportare un cambiamento positivo nelle loro comunità.   Nel corso della...

“Sempre nuovo è… Scotellaro. Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro”. A Matera percorso espositivo e performativo per ricordare il poeta e scrittore a 100 anni dalla sua nascita e 70 dalla morte 

“Sempre nuovo è… Scotellaro. Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro”. A Matera percorso espositivo e performativo per ricordare il poeta e scrittore a 100 anni dalla sua nascita e 70 dalla morte 

Il Museo nazionale di Matera ricorda, a 100 anni dalla sua nascita e 70 dalla morte, lo scrittore, poeta e politico lucano Rocco Scotellaro (Tricarico 1923- Portici 1953), con un percorso espositivo e performativo, visitabile fino al 5 giugno, che vuole leggerne l’opera e la personalità in modo innovativo, facendo dialogare materiali d’archivio e linguaggi del contemporaneo. Un omaggio doveroso a questa straordinaria figura di giovane intellettuale militante, cui è dedicato il grande telero “Lucania 61”, realizzato da Carlo Levi per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia a Torino, ed esposto proprio nel Museo di Palazzo Lanfranchi, insieme ai ritratti...

Metaponto: il lido “Il sogno del Capitano” diventa realtà

Metaponto: il lido “Il sogno del Capitano” diventa realtà

“Il compimento di un progetto inseguito per anni.” Con queste parole il sindaco di Bernalda Domenico Tataranno ha presentato nei giorni scorsi ”Il sogno del Capitano”, il lido che nascerà proprio a Metaponto. È la realizzazione di un sogno nato nel 2017, ispirato al Lido inclusivo di Melendugno (Le) ‘La Terrazza – tutti a mare”. Il lido, progettato da Alberto Grieco, è stato ideato da Gaetano Fuso, detto il Capitano, un ex poliziotto in servizio a Matera. Malato di SLA, purtroppo ci ha lasciato nel 2020. Ma questo ragazzo speciale che ha mostrato agli amministratori di Bernalda la possibilità che...

Realverso: metaverso della sostenibilità e digital Twin il 10 a Matera

Realverso: metaverso della sostenibilità e digital Twin il 10 a Matera

Tutto pronto per il lancio pubblico del Realverso Lucanum, metaverso che fa scoprire il territorio lucano sensibilizzando e formando la comunità sugli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, che avverrà durante l’evento di oggi, 10 Maggio, alle ore 11 presso Open Space di Apt Basilicata in Piazza Vittorio Veneto a Matera.Gerardo Larocca, sindaco di Brindisi Montagna e Vito Santarcangelo, amministratore della iinformatica dichiarano “L’evento di lancio pubblico sarà un momento di confronto istituzionale e tecnico-scientifico di notevole rilevanza nazionale dove verranno mostrate le opportunità offerte dal metaverso e dal digital twin. Inoltre, tramite il pass cartolina che sarà consegnato ai partecipanti all’evento...

Matera, il Carro della Bruna svelato ai bambini che quest’anno riceveranno la Prima Comunione. Iniziativa promossa dall’Associazione Maria SS. della Bruna

Matera, il Carro della Bruna svelato ai bambini che quest’anno riceveranno la Prima Comunione. Iniziativa promossa dall’Associazione Maria SS. della Bruna

Sono stati accolti sabato pomeriggio nella Fabbrica del Carro i bambini delle parrocchie di San Giovanni Battista e San Giacomo: per loro, accompagnati da parroci e catechiste, un’occasione unica di catechesi sul tema del carro (“Donna, ecco tuo figlio (Gv, 19, 26) – Qualsiasi cosa vi dica, fatela (Gv, 2, 5) – Dal mistero dell’Eucaristia ai ministeri della Chiesa). L’iniziativa, promossa dall’ Associazione Maria SS. della Bruna presieduta dal dott. Bruno Caiella, ha lo scopo di avvicinare le nuove generazioni di credenti alla secolare tradizione della Festa della Bruna, promuovendone l’arte e la cultura che da anni la uniscono alla...

Anffas Policoro inaugura il battello accessibile “Freedom”: appuntamento oggi, 5 maggio, al Porto Turistico di Marinagri

Anffas Policoro inaugura il battello accessibile “Freedom”: appuntamento oggi, 5 maggio, al Porto Turistico di Marinagri

È arrivato il momento di prendere il largo per Freedom, il battello accessibile per persone disabili acquistato da Anffas Policoro grazie al ricavato dalla cena di beneficienza tenutasi il 2 dicembre scorso. All’organizzazione dell’evento, partecipatissimo come sempre, ha contribuito anche l’associazione “La Mela di Odessa” che da tempo collabora con Anffas. Il tema dell’edizione 2022 è stato “Diamo colore alle vele”, finalizzato esplicitamente all’acquisto del battello accessibile, un sogno da tempo accarezzato da Anffas Policoro dopo che alcune persone con disabilità motorie e le loro famiglie avevano manifestato il desiderio di uscire in mare aperto, come tutti gli altri che utilizzano normali natanti, durante le giornate di #Disabilmentestate. E proprio...

Innovation Roadshow, terza tappa a Matera il 9 maggio. Mimit, Invitalia e CTE di Matera incontrano le imprese sul tema “Droni, aerospazio e tecnologie quantistiche”

Innovation Roadshow, terza tappa a Matera il 9 maggio. Mimit, Invitalia e CTE di Matera incontrano le imprese sul tema “Droni, aerospazio e tecnologie quantistiche”

Tecnologie emergenti per droni, aerospazio e comunicazioni quantistiche: sono questi i temi della terza tappa dell’Innovation Roadshow, che si terrà a Matera il prossimo 9 maggio 2023. Il tour è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e organizzato da Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo del Paese, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE), create dal MIMIT come luoghi dedicati al trasferimento tecnologico e alla connessione tra sistema universitario, discipline STEM e mondo delle imprese. L’evento rientra in un progetto di animazione imprenditoriale finanziato dal PON Imprese e Competitività – Asse REACT EU – che...

Fino al 21 maggio nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù la mostra “Raccontando Matera. Storie della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”

Fino al 21 maggio nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù la mostra “Raccontando Matera. Storie della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”

Rimarrà aperta fino al 21 maggio nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù, la mostra “Raccontando Matera. Storie della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”. L’esposizione è organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta e curata dallo storico dell’arte Edoardo Delle Donne. Nel ventre della città una mostra che racconta Matera e la sua millenaria storia attraverso l’arte di uno degli artisti lucani di maggior talento. Pannelli dipinti su ceramica ricchi di particolari. Scene di vita popolare da cui si animano personaggi e prendono corpo eventi storici significativi di un luogo diventato esempio di interpretazione urbana della natura.  Venti opere composte da un mosaico di formelle...

“Il nostro Carro della Bruna”: il 2 maggio il rito dei “tre giri” del manufatto realizzato dai ragazzi disabili della Coop. Auxilium. Iniziativa dell’Associazione Maria SS. della Bruna

“Il nostro Carro della Bruna”: il 2 maggio il rito dei “tre giri” del manufatto realizzato dai ragazzi disabili della Coop. Auxilium. Iniziativa dell’Associazione Maria SS. della Bruna

In occasione del penultimo appuntamento de’ “La festa della Bruna tutto l’anno”, il 2 maggio 2023, alle ore 16:00, in collaborazione con la Coop. Auxilium, sede di Matera, sarà proposto un momento caratteristico dell’attesa ricorrenza del 2 luglio: il rito dei “tre giri”. Il cortile antistante la Fabbrica del Carro fungerà da piazza Duomo, mentre il carro sarà quello in miniatura creato dai ragazzi disabili assistiti dalla suddetta cooperativa sociale, che svolge il suo lodevole servizio in favore di coloro che vivono un disagio fisico, psichico e sociale. L’Associazione Maria SS. della Bruna, sempre vicina a chi ha bisogno, è...