“Il dolore delle foglie”, poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo Presentazione oggi pomeriggio a Matera

“Il dolore delle foglie”, poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo Presentazione oggi pomeriggio a Matera

“Il dolore delle foglie”, poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo Presentazione oggi pomeriggio a Matera

Sarà presentato oggi, venerdì 10 febbraio, alle 18 a Matera presso Casa Cava (via San Pietro Barisano) il libro Il dolore delle foglie (Altrimedia Edizioni, introduzione di Maria Teresa Imbriani) con poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo. Insieme agli autori interverrà Maria Teresa Imbriani. La serata sarà moderata da Gabriella Lanzillotta, direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni. La natura in tutte le sue forme, declinata nella quotidianità, ammirata, presa in prestito come modello, amata. E poi gli scatti, che vanno di pari passo con i versi, diventando essi stessi liriche: le poesie di Antonella Radogna si legano alle foto di...

La Fe.Vi. Frutta S.r.l. di Policoro, eccellenza nel settore ortofrutticolo, festeggia 25 anni

La Fe.Vi. Frutta S.r.l. di Policoro, eccellenza nel settore ortofrutticolo, festeggia 25 anni

Domani, giovedì 9 febbraio, la Fe.Vi. Frutta S.r.l festeggia i suoi primi 25 anni. Alle 11 saranno presenti anche il sindaco di Policoro Enrico Bianco e il parroco Don Giuseppe Gazzaneo L’azienda, nata a Policoro negli anni ‘90 su iniziativa di Antonio Ferrara e Rocco Viggiano, ha fatto sì che nel corso del tempo la cittadina jonica diventasse un punto di riferimento per la vendita all’ingrosso di prodotti locali in tutta Italia e in alcuni Paesi europei: “Non solo, – spiegano Ferrara e Viggiano – l’esigenza di fornire un servizio completo spinge le ambizioni aziendali a muovere anche su articoli esotici...

A Pisticci l’Azione Cattolica in marcia per la Pace

A Pisticci l’Azione Cattolica in marcia per la Pace

“La pace non è impossibile e noi tutti da quando siamo bambini a quando saremo adulti siamo e saremo chiamati a scendere in campo per affrontare la partita della pace e vincerla. Non siamo chiamati a stare in panchina così, tranquilli, ad aspettare che la quiete scenda dal cielo. Don Tonino Bello diceva: “Occorre forse una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un dato ma una conquista”. La pace non è un nastro di partenza ma uno striscione d’arrivo e quindi ci tocca correre ed è urgente farlo, è urgente la pace ed è necessario che...

Montescaglioso, da domenica 5 febbraio torna il Carnevale

Montescaglioso, da domenica 5 febbraio torna il Carnevale

Il 2023 rappresenta un anno importante per il Carnevale Montese che vede la città dell’Abbazia protagonista di uno dei carnevali storici d’Italia. Sarà infatti l’anno di un evento imperdibile, una vetrina eccezionale per presentare al meglio Montescaglioso, la sua cultura e il suo Carnevale. La manifestazione, che si svolgerà nei giorni 5, 12, 19, 20 e 21 febbraio 2023, subirà una vera e propria rivoluzione. Si tratterà di un evento che conserva la tradizione montese ma che si presenterà rinnovata nell’organizzazione e nella programmazione di eventi e spettacoli rivolti a tutti, sono state organizzate, infatti, la sfilata antropologica delle maschere...

“Matera è un diamante”. Il cantautore Ron ospite di Radiosa Music e Radiosa TV per presentare il nuovo album “Sono un figlio”. Tappa anche nella Residenza Brancaccio

“Matera è un diamante”. Il cantautore Ron ospite di Radiosa Music e Radiosa TV per presentare il nuovo album “Sono un figlio”. Tappa anche nella Residenza Brancaccio

“Matera è un diamante, è una città unica.” Ron affascinato dalla città dei Sassi dove ieri ha fatto tappa negli studi di Radiosa Music e Radiosa TV per presentare il nuovo album “Sono un figlio” in #mezzogiornoconvista, il programma condotto da Michela Amabile. “Sono un figlio”, il singolo che dà il titolo all’album e al tour in partenza l’8 marzo da Senigallia è un chiaro omaggio al padre Savino – insieme al cantautore nell’immagine all’interno del booklet –, alla sua famiglia speciale unita da un amore incondizionato. A cinquantatré anni dall’esordio sul palco dell’Ariston, restano inalterati la musicalità e la...

Matera, oggi all’Hotel del Campo incontro con il medico-psicoterapeuta Alberto Pellai e la psicopedagogista Barbara Tamborini organizzato dall’associazione Zio Ludovico e dalla dottoressa Patrizia De Luca

Matera, oggi all’Hotel del Campo incontro con il medico-psicoterapeuta Alberto Pellai e la psicopedagogista Barbara Tamborini organizzato dall’associazione Zio Ludovico e dalla dottoressa Patrizia De Luca

L’associazione Zio Ludovico e la dott.ssa Patrizia De Luca, in collaborazione con la Libreria di Giulio, invitano genitori, docenti, educatori e professionisti, all’incontro con il medico-psicoterapeuta Alberto Pellai e la psicopedagogista Barbara Tamborini. L’incontro si terrà oggi, 30 gennaio, alle ore 17:30 presso l’Hotel del Campo a Matera. L’obiettivo è creare un percorso di accompagnamento e consapevolezza sull’uso delle nuove tecnologie. Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli conferisce la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. E’ autore di...

“Strani strumenti”, l’arte entra in scena quando le cose si fanno strane: oggi a Matera nel Campus di via Lanera

“Strani strumenti”, l’arte entra in scena quando le cose si fanno strane: oggi a Matera nel Campus di via Lanera

Che cosa è l’arte? Si guarda, si ascolta, si performa, si fa? Perché riveste un significato così importante per noi esseri umani? Cosa dice su di noi? In genere, guardiamo alle opere d’arte per cercare di rispondere a queste domande fondamentali. Ma se gli oggetti d’arte in quanto tali non fossero il centro del problema? “Al centro del corso di Estetica che ho il privilegio di insegnare al terzo anno del Cd Laurea di Architettura a Matera” evidenzia Silvana Kuhtz “ci sono queste domande e tante altre, così come c’è tutto il discorso della critica dell’arte, di chi coglie il...

Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Levi, iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”

Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Levi, iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”

“Abbiamo voluto promuovere l’iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”, organizzato dal nostro Istituto scolastico, in collaborazione con il Comune di Grassano aprendo l’incontro, che si terrà oggi, 25 gennaio, alle 16 presso l’Aula Magna dell’ITE,  a tutte le famiglie del territorio di Grassano della scuola di I grado come del nostro II grado.” Lo dichiara il Dirigente Scolastico dell’IIS Carlo Levi di Tricarico, Caterina Policaro. “Seppure in poco tempo, essendo arrivata come dirigente reggente del Carlo Levi solo il primo settembre scorso, in occasione dei 50 anni dell’Istituzione scolastica –...

Matera, al Museo Ridola alla scoperta di “Giuliana degli Abissi”. Al via le visite guidate al cantiere di restauro e le “Lezioni al Museo” con esperti e professionisti

Matera, al Museo Ridola alla scoperta di “Giuliana degli Abissi”. Al via le visite guidate al cantiere di restauro e le “Lezioni al Museo” con esperti e professionisti

È una piacevole scoperta “Giuliana degli Abissi”, il nuovo allestimento del Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera, a cura di Annamaria Mauro e Laura D’Esposito, dedicato al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km dalla città dei Sassi. Sono quattro le sale dalle quali è composto il percorso espositivo dedicato alla Balena Giuliana si compone di quattro sale.  La prima è dedicata alla scoperta del fossile e alle fasi del difficile recupero. Dopo lo scavo, completato nel 2011, i resti dell’animale furono consolidati, frazionati in blocchi, protetti con camicie di...

Matera, apertura prorogata fino a sabato 21 per la mostra “Trame di luce” le opere di Ingrid Gozzano a Palazzo Viceconte

Matera, apertura prorogata fino a sabato 21 per la mostra “Trame di luce” le opere di Ingrid Gozzano a Palazzo Viceconte

Hanno affascinato un pubblico internazionale le Trame di luce di Ingrid Gozzano. Le tele sono state ammirate da oltre mille e cento visitatori che sul libro delle firme della mostra hanno testimoniato l’apprezzamento per i quadri, l’allestimento e la cortesia del personale. Commenti che indicano che la mostra è stata visitata da un pubblico internazionale, proveniente da Francia, Inghilterra, Canada, Cile, America e Giappone. E anche da numerosi visitatori dall’Italia, pugliesi e campani e anche provenienti da città del centro e nord del Paese. Un successo di pubblico che ha convinto gli organizzatori a prolungare il periodo di apertura fino a sabato...