Matera: grazie al carisma di don Michele La Rocca un’intera comunità coinvolta nel “Presepe vivente dei piccoli” della parrocchia Maria SS.ma Addolorata

Matera: grazie al carisma di don Michele La Rocca un’intera comunità coinvolta nel “Presepe vivente dei piccoli” della parrocchia Maria SS.ma Addolorata

Matera: grazie al carisma di don Michele La Rocca un’intera comunità coinvolta nel “Presepe vivente dei piccoli” della parrocchia Maria SS.ma Addolorata

Il suo carisma e il suo entusiasmo sono contagiosi, proprio come il suo sorriso: dopo lo stop per la pandemia, don Michele La Rocca è tornato a coinvolgere grandi e piccini per l’allestimento del “Presepe vivente dei piccoli” nel piazzale antistante della parrocchia Maria SS.ma Addolorata di Matera. Nonni, genitori e bambini hanno dato vita, sotto la sua regia impeccabile – complice anche il suo background di studi: una laurea triennale in Lettere – Corso di laurea in “Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo”, una magistrale in “Letteratura, lingua e cultura Italiana – Curriculum Filologico” e infine il Master di I livello in...

Capodanno a Matera con il cantautore Gigi D’Alessio

Capodanno a Matera con il cantautore Gigi D’Alessio

A Matera una serie di eventi che culmineranno con il grande concerto di fine anno del cantautore Gigi D’Alessio, nel parco del Castello Tramontano. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Bennardi, ha voluto vivacizzare le festività di fine anno con eventi per tutti i gusti, con la collaborazione artistica di Paolo Irene. Questa sera, 30 dicembre, alle ore 21 in piazza San Pio X il grande truck (tir attrezzato) di Radio Norba ospiterà il dj set con il popolarissimo Bobo Sind. Il 31 dicembre alle ore 18 inizierà il giro per le vie della città della “Euro marching band”, quindi...

“Trame di luce”: fino al 6 gennaio a Palazzo Viceconte le opere di Ingrid Gozzano

“Trame di luce”: fino al 6 gennaio a Palazzo Viceconte le opere di Ingrid Gozzano

Colori potenti, intensi, vibranti, audaci, opere ai confini fra il figurativo e l’astratto dipinte fra il 2008 e il 2022 che raccontano il percorso artistico di Ingrid Gozzano. Giunge a Matera, dopo l’esposizione a maggio alla Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT) a Roma, la mostra Trame di luce personale di Ingrid Gozzano. Allestita negli ipogei di Palazzo Viceconte, in via San Potito n.7 a Matera, la mostra potrà essere visitata fino al 6 gennaio 2023. La personale Trame di luce presenta oltre venti dipinti in cui, come scrive Costanza Barbieri curatrice della mostra a Roma, “la materia-colore si rivela dapprima come elemento figurativo, identificato...

“Giuliana degli Abissi”: nuovo allestimento nel Museo “Domenico Ridola” di Matera

“Giuliana degli Abissi”: nuovo allestimento nel Museo “Domenico Ridola” di Matera

Nuovo allestimento al Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola”: si tratta di “Giuliana degli Abissi”, progetto, a cura di Annamaria Mauro e Laura D’Esposito, dedicato al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km da Matera. Facendo dialogare insieme i linguaggi del contemporaneo e i resti paleontologici, l’allestimento racconta la storia di questo fossile di cetaceo che, con i suoi 26 metri di lunghezza, risulta essere uno dei più grandi fossili di balena mai rinvenuti, forse il più grande esemplare che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo. Gli studi compiuti,...

Matera: nella chiesa di San Francesco d’Assisi un presepe artistico con personaggi di cartapesta a grandezza naturale

Matera: nella chiesa di San Francesco d’Assisi un presepe artistico con personaggi di cartapesta a grandezza naturale

C’è un presepe artistico particolare, con personaggi di cartapesta a grandezza naturale: è quello racchiuso nella terza cappella a sinistra della chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera. Di proprietà dell’Associazione Maria SS. della Bruna, nella sua essenzialità instaura un dialogo tra la tela in alto sull’altare, raffigurante la deposizione di Gesù dalla croce e in basso la Natività come narrata dal Vangelo di Luca: “si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia” (Lc 2, 6-7). Tra le due “deposizioni” viene a trovarsi...

Torna a Pisticci nel rione Terravecchia il Presepe Vivente di Enotria Felix

Torna a Pisticci nel rione Terravecchia il Presepe Vivente di Enotria Felix

Dopo il grande successo dell’anno scorso, torna a Pisticci nel rione Terravecchia il Presepe Vivente di Enotria Felix: appuntamento nei giorni 23-26 e 30 dicembre 2022. Dalle ore 18,30 e fino alle 23,30 si potranno ammirare scene del Presepe Vivente con figuranti in abbigliamento dell’epoca di Gesù. Si potranno ammirare ambienti storicizzati e gli antichi mestieri, centurioni romani e guardie del Tempio, Erode con le ancelle, ecc. Nuove Location e nuovi punti ristoro con prodotti enogastronomici Slow Food. Il 6 gennaio 2023 alle 18 a Marconia l’adorazione dei Magi.

Indispensabile lasciare memoria di una mostra suggestiva e significativa i cui protagonisti sono stati i cittadini di Matera: presentato il catalogo dell’esposizione “L’ostinata certezza della rinascita”

Indispensabile lasciare memoria di una mostra suggestiva e significativa i cui protagonisti sono stati i cittadini di Matera: presentato il catalogo dell’esposizione “L’ostinata certezza della rinascita”

“Era indispensabile lasciare memoria di una mostra suggestiva e significativa perché i protagonisti sono stati i cittadini di Matera”. In queste parole di Franco Moliterni, responsabile del settore Cultura dell’Associazione Maria SS. della Bruna è racchiuso il senso del catalogo L’ostinata certezza della rinascita che raccoglie le immagini dell’allestimento realizzato dall’Associazione Maria SS. della Bruna da luglio a ottobre 2021 nel Museo Ridola. La mostra fu ideata per permettere una full immersion nei ricordi, dopo lo stop della festa per il secondo anno consecutivo causato dalla pandemia: foto d’epoca e riproduzioni in scala di carri trionfali di edizioni passate della festa, statue di...

Matera: il 18 Open Day di “Vedere da altrove”, corso di mobile videomaking organizzato dai responsabili di Ombre Meridiane

Matera: il 18 Open Day di “Vedere da altrove”, corso di mobile videomaking organizzato dai responsabili di Ombre Meridiane

Domenica 18 dicembre alle ore 11:30, presso la sede della Scuola Ombre Meridiane, in Recinto Cavone – 5 a Matera, si terrà l’Open Day di “Vedere da altrove”, corso di mobile videomaking, organizzato dai responsabili di Ombre Meridiane, Ivan Moliterni e Mariangela Tantone, insieme al regista e docente Diego Maragno. Il videomaking attraverso l’impiego dei dispositivi mobili è diventato un universo creativo adattabile a tutte le esigenze: comunicare la propria attività o la propria azienda, raccontare il territorio o una storia personale, realizzare video con tecnologie accessibili, entrare nel mondo del cinema imparando gli strumenti tecnici e stilistici professionali. L’appuntamento...

Matera: Natività d’autore in piazza Vittorio Veneto realizzata dal maestro Eustachio Santochirico insieme ai ragazzi diversamente abili della Cooperativa Oltre l’Arte

Matera: Natività d’autore in piazza Vittorio Veneto realizzata dal maestro Eustachio Santochirico insieme ai ragazzi diversamente abili della Cooperativa Oltre l’Arte

Un presepe d’Autore all’insegna dell’inclusione e dell’ecologia integrale: è quello firmato da Eustachio Santochirico, il maestro cartapestaio che ha realizzato il carro dell’ultima edizione della Festa della Bruna, insieme ai ragazzi diversamente abili della Cooperativa Oltre l’Arte. La Natività in piazza Vittorio Veneto è stata commissionata dall’associazione Italia Eventi promotrice del Matera Christmas Village. “Ho accolto la proposta di Italia Eventi – spiega il maestro Santochirico – sviluppandola, insieme ai ragazzi della Cooperativa Oltre l’Arte, nel laboratorio di artigianato solidale realizzato nel quartiere Lanera presso i Padri rogazionisti al Villaggio del Fanciullo”.   Alcuni ragazzi diversamente abili hanno collaborato con...

Giuda alle Osterie d’Italia a cura di Slow Food, la Condotta Slow Food Matera illustra il volume con un occhio particolare alle realtà cittadine inserite in essa

Giuda alle Osterie d’Italia a cura di Slow Food, la Condotta Slow Food Matera illustra il volume con un occhio particolare alle realtà cittadine inserite in essa

In occasione della recente pubblicazione della Giuda alle Osterie d’Italia a cura di Slow Food – Giunti Editore – la Condotta Slow Food Matera domani, martedì 13 dicembre, illustrerà la Guida con un occhio particolare alle realtà cittadine inserite in essa. Infatti le Osterie “Da Nico”, “Stano” e “Latteria Rizzi” offriranno un assaggio delle loro specialità. Nell’ottica della promozione del cibo buono pulito e giusto promossa da Slow Food, non è casuale la scelta del luogo della manifestazione che si svolgerà presso la Mensa della Fraternità “Don Giovanni Mele” in via Cererie 61 da poco inaugurata al rione Piccianello.