Matera, Festa dell’Albero 2022: ecco le iniziative del Comune

Matera, Festa dell’Albero 2022: ecco le iniziative del Comune

Matera, Festa dell’Albero 2022: ecco le iniziative del Comune

La “Festa dell’Albero”, nata per promuovere  l’importanza della flora e contrastare l’inquinamento dell’aria, prevenendo il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, sarà celebrata oggi, 21 novembre, anche nella città di Matera. L’amministrazione comunale aderirà  a questa importante iniziativa al fianco degli istituti scolastici (G. Pascoli,  G. Minozzi- N. Festa,  P. G. Semeria, E. Fermi, F. Torraca, D. Bramante, L’Albero Azzurro, Sacro Cuore) donando loro un albero  con lo scopo di sensibilizzare gli alunni  alla cura del verde.“Con la ripresa della Festa dell’albero, il verde e la natura tornano al centro della didattica e del nostro impegno di amministratori –...

MA/IN festival 2022 MATERA

MA/IN festival 2022 MATERA

Ultima tappa di questa edizione 2022 di MA/IN festival. In Casa Cava nei giorni del ?? – ?? ? ?? novembre, l’ultima possibilità per quest’anno di assistere ad una programmazione dedicata alle arti digitali e alla musica sperimentale. Installazioni sonore, A/V live performance e concerti per strumento ed eletronica. PROGRAMMA: ???????̀ ?? ???????? ??? ??.?? OPENING Vincenzo Procino [IT] /// Nebula Xenakis installazione sonora basata su Concret PH (1958) di Iannis Xenakis ??? ??.?? Jesse Broekman [NL] /// The empty ecliptic Oerknal Ensemble + elettronica Artun Çekem [TR] /// A Night of Music in the Uncanny Valley – Part II...

Matera, oggi grande evento Unesco nell’Istituto Comprensivo Minozzi-Festa

Matera, oggi grande evento Unesco nell’Istituto Comprensivo Minozzi-Festa

Nell’Anno Europeo dei Giovani, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FSE della Regione Basilicata ha organizzato l’Evento ‘Marcia per un Mondo migliore a misura dei Giovani’ che si terrà oggi, venerdì 18 Novembre, che ha ricevuto il patrocinio UNESCO e della Conferenza delle Regioni. Al centro della giornata saranno i giovani che si esibiranno in performances e pieces, diventando protagonisti assoluti di un evento a carattere internazionale e dì una missione di Felicità che, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale che, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, promuove la diffusione di stili...

“Topolino” nei Sassi torna in edicola solo in Basilicata dal 21 al 26 novembre. Accolta la richiesta dell’APT a Panini Comics

“Topolino” nei Sassi torna in edicola solo in Basilicata dal 21 al 26 novembre. Accolta la richiesta dell’APT a Panini Comics

Considerato il successo ottenuto dal numero 3494 del settimanale Topolino con la prima delle cinque storie dedicate alla Basilicata andato ben oltre ogni aspettativa, su richiesta dell’APT Basilicata, Panini Comics ha previsto la redistribuzione del numero nelle sole edicole lucane che ne faranno richiesta ai loro distributori locali. Ciò per rispondere al desiderio di tanti cittadini che non sono riusciti a trovare copie in edicola. Ieri, l’ufficio marketing di Panini, che già su richiesta di Apt, aveva rinforzato la distribuzione nelle edicole lucane in concomitanza con l’uscita del numero dedicato a Matera e al Pollino, si è impegnata a distribuire altre copie...

“Prevenzione, Stile di Vita, Cure”: a Matera il primo convegno dell’Associazione Provinciale Diabetici

“Prevenzione, Stile di Vita, Cure”: a Matera il primo convegno dell’Associazione Provinciale Diabetici

È una malattia malefica, ambigua, che spesso ci si accorge di avere troppo tardi: con queste parole venerdì scorso, nella sala Ratzinger della parrocchia di Sant’Agnese a Matera, il dott. Nicola Falotico, Medico di Medicina Generale, ha definito il diabete, al centro del convegno dal titolo “Prevenzione, Stile di Vita, Cure” organizzato dall’Associazione Provinciale Diabetici Matera, con relatori di primo piano che hanno affrontato l’argomento sotto diversi aspetti. È stato il primo convegno dell’APD (associazione presieduta dall’instancabile Domenico Troìa che grazie al suo impegno ha fatto sì che questo sodalizio diventasse un punto di riferimento da quasi dieci anni per...

Matera, oggi a Casa Cava presentazione del libro del prof. Saverio Ciccimarra “Biografia dell’Italia monarchica. Storia dell’Italia dal 1861 al 1946”

Matera, oggi a Casa Cava presentazione del libro del prof. Saverio Ciccimarra “Biografia dell’Italia monarchica. Storia dell’Italia dal 1861 al 1946”

Sarà presentato oggi, 11 novembre, alle 18 a Matera a Casa Cava Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946 (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con l’Autore interverranno Michele Andrisani (docente di Storia e Filosofia) e Patrizia Di Franco (dirigente scolastico del Liceo Artistico “Levi” e del Liceo Classico “Duni” di Matera). La serata sarà moderata dall’editore Vito Epifania. Biografia dell’Italia monarchica può essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dell’epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia un’analisi che procede per flash di letteratura, arte e...

In tutte le edicole italiane oggi, 9 novembre, “Topolino e il segreto dei Sassi” con una copertina che richiama gli antichi rioni di tufo

In tutte le edicole italiane oggi, 9 novembre, “Topolino e il segreto dei Sassi” con una copertina che richiama gli antichi rioni di tufo

Esce oggi, 9 novembre, sul settimanale Topolino la prima storia con la copertina di Topolino nei Sassi. Il disegnatore della prima storia di Topolino, Giampaolo Soldati, ha detto di essere subito stato trascinato dall’entusiasmo di disegnare una storia ambientata in Basilicata. “Se c’è stata una difficoltà – ha detto – è stata quella di trasformare in fumetto un paesaggio così fortemente identitario. Un passaggio fondamentale per chi fa il nostro lavoro è quello di trasformare l’immagine reale nel linguaggio del fumetto, in questo caso di Topolino senza cadere nella trappola di dare una immagine estremamente realistica. Dobbiamo sempre tenere conto...

Patrimonio culturale. Magnifico, presidente nazionale FAI: “Aprendo la Fabbrica del Carro nelle Giornate Fai abbiamo aperto il ventre di quel meraviglioso oggetto così identitario per gli abitanti di Matera”

Patrimonio culturale. Magnifico, presidente nazionale FAI: “Aprendo la Fabbrica del Carro nelle Giornate Fai abbiamo aperto il ventre di quel meraviglioso oggetto così identitario per gli abitanti di Matera”

Dal confronto con la storia, la capacità di riconoscere oggi il patrimonio del futuro: lo ha sottolineato il presidente nazionale FAI, Marco Magnifico, dando risalto nel suo discorso, con parole molto belle e incisive, anche alla festa della Madonna della Bruna: “Il valore del Patrimonio Culturale è indipendente dalla sua età – tutti pensano che qualcosa che è vecchio comunque sia patrimonio culturale –  dallo stile, dal valore economico di un edificio, un oggetto, un compendio… è  indipendente dalla sua funzione, dalla sua entità, dalla tipologia, dall’essere materiale o immateriale…; può avere un valore per tutti, per tanti o per pochi; basta...

“Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia” di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembre 

“Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia” di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembre 

Sarà presentato domani, sabato 5 novembre p.v., alle 18 nell’Open Space APT in piazza Vittorio Veneto a Matera Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier) di Rossella Montemurro. Dopo i saluti del sindaco di Matera Domenico Bennardi e del direttore dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti interverranno il dott. Francesco Di Marzio (psicologo clinico – psicoterapeuta, Cinzia Vozza, Marco D’Aniello e l’autrice Rossella Montemurro. Modera la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta. Leggendo questo libro entriamo in punta di piedi nella vita di Marco, un ragazzo autistico di Taranto che è...

Matera, negli spazi di Eco Verticale la mostra personale “Fette a Olio” di Mirko Congiu

Matera, negli spazi di Eco Verticale la mostra personale “Fette a Olio” di Mirko Congiu

Rimarrà aperta fino all’11 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, ingresso gratuito, presso Eco Verticale (nuovo spazio espositivo a Matera, situato all’interno delle strutture ricettive Fra I Sassi Residence e Ai Terrazzini), la mostra personale dell’artista Mirko Congiu intitolata “Fette a Olio“. BREVE BIO DI MIRKO CONGIU Nato a Genova nel 1973, si laurea in architettura all’Università degli studi di Firenze. Di professione architetto, si avvicina alla pittura durante la sua permanenza negli USA (prima a New York dal 2006 al 2010, dove frequenta l’Art Student League e successivamente a Washington DC, dove studia con l’artista Gavin Glakas dal 2016 e frequenta workshops...