Nuove Corone per la Sacra Effigie della Madonna della Bruna e del Bambinello, il significato di un’operazione epocale

Nuove Corone per la Sacra Effigie della Madonna della Bruna e del Bambinello, il significato di un’operazione epocale

Nuove Corone per la Sacra Effigie della Madonna della Bruna e del Bambinello, il significato di un’operazione epocale

Continuare una tradizione, molto diffusa nella Chiesa cattolica fin dal Medioevo, che esalta la regalità di Maria (come attestato da innumerevoli dipinti e mosaici) e rafforzare il senso di appartenenza e di condivisione di un sentimento profondamento religioso che a Matera perdura, si rinnova di generazione in generazione e coinvolge – una rarità nel mondo odierno – soprattutto i giovani, legatissimi alla festa della Bruna: con queste parole, Franco Moliterni, responsabile del settore Cultura dell’Associazione Maria SS. della Bruna, spiega il significato del progetto per la realizzazione delle Nuove Corone per la Sacra Effigie della nostra Protettrice e del Bambinello. Le corone della...

Il Parco della Murgia Materana acquisisce in comodato d’uso dal Comune  di Matera le aree boschive e gli immobili incustoditi compresi nell’area del Parco e mai consegnati

Il Parco della Murgia Materana acquisisce in comodato d’uso dal Comune  di Matera le aree boschive e gli immobili incustoditi compresi nell’area del Parco e mai consegnati

Bosco del Comune, Bosco di Lucignano, Jazzo Zagarella, Cisterna del Comune, Jazzo del Comune, Area archeologica di Trasano, Area archeologica di Murgecchia sono solo alcune delle aree boscate e degli immobili da tempo incustoditi compresi nell’area del Parco e mai passati formalmente nella disponibilità dell’Ente, cui competono le attività di salvaguardia, valorizzazione, recupero, protezione e gestione ai sensi della L.R. n. 2/1998. Il Presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Giovanni Mianulli, per conto dell’Ente aveva nel mese di novembre 2024 sollecitato la questione e grazie alla disponibilità del Commissario prefettizio, dott. Raffaele Ruberto e alla collaborazione della dott.sa Iaculli si era...

Giorno della Memoria, cerimonia promossa dalla Prefettura di Matera nella sede dell’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole

Giorno della Memoria, cerimonia promossa dalla Prefettura di Matera nella sede dell’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole

La Prefettura di Matera, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e d’intesa con il Comune di Grottole, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria (istituito con la L. n. 211 del 20 luglio 2000) ha organizzato una cerimonia nella sede dell’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole, che avrà come protagonisti gli alunni della Scuola primaria e secondaria di I° grado dello stesso istituto. L’evento si svolgerà a Grottole nella mattina di oggi, lunedì 27 gennaio, alla presenza delle istituzioni e del mondo della scuola, per ricordare e sensibilizzare i ragazzi sui temi inerenti alle tragiche vicende della Shoah....

Matera, riproposta il 26 gennaio “Natale in casa Cappiello” di Talia Teatro. L’incasso sarà devoluto all’Associazione Aura Blu

Matera, riproposta il 26 gennaio “Natale in casa Cappiello” di Talia Teatro. L’incasso sarà devoluto all’Associazione Aura Blu

Dopo il successo dei giorni scorsi dello spettacolo teatrale in vernacolo materano firmato Talia Teatro, “Natale in casa Cappiello”, la rappresentazione verrà riproposta il 26 gennaio (sipario ore 18) nell’auditorium della Parrocchia Maria Madre della Chiesa e avrà finalità benefiche. L’incasso sarà infatti devoluto all’Associazione Aura Blu il cui obiettivo è dare dignità e sostegno alle persone autistiche adulte e alle loro famiglie. Lo spettacolo è tratto da “Natale in casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo De Filippo, con adattamento e regia di Antonio Montemurro. Questi i personaggi e gli interpretidi “Natale in casa Cappiello”: Eustachio Cappiello (Antonio Montemurro) Brunetta, sua...

Grassano, il profilo e lo spessore umano dell’imprenditore economico galantuomo Innocenzo Grassani nel quarantennale della morte

Grassano, il profilo e lo spessore umano dell’imprenditore economico galantuomo Innocenzo Grassani nel quarantennale della morte

“C’era un tratto della sua personalità che è di pochi, la capacità di saper coniugare le proprie idee, ambizioni, progetti, con il bene comune, con il bene delle tante persone che ha incontrato. Era il suo carisma nel lavoro. Quello che ha realizzato, oltre ad essere un successo personale, era un successo della comunità ed aveva il volto della gente.” Queste parole del dott. Giuseppe Failla rispecchiano il profilo e lo spessore umano dell’imprenditore grassanese Innocenzo Grassani. Lo scorso 27 dicembre a Grassano, nel quarantennale della morte (avvenuta a Roma il 24 dicembre 1984), si è svolta una messa di...

Con il Sentiero 409 un nuovo percorso inserito dall’Ente Parco della Murgia Materana nel Catasto Regionale dei Sentieri.  Il 19 escursione inaugurale della Sezione CAI “Falco Naumanni”

Con il Sentiero 409 un nuovo percorso inserito dall’Ente Parco della Murgia Materana nel Catasto Regionale dei Sentieri.  Il 19 escursione inaugurale della Sezione CAI “Falco Naumanni”

L’escursione inaugurale lungo il Sentiero 409 del Parco della Murgia Materana, domenica 19 gennaio alle 8, dà inizio al calendario delle attività della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Matera “Falco Naumanni” in programma nel 2025. Il Sentiero 409 inizia nei pressi del serbatoio di Contrada Murgia Timone, quando si imbocca uno sterrato che conduce al ripetitore conosciuto come “Tabellone”. Dopo circa un chilometro, sulla destra, si incrocia un sentiero davanti al cui accesso è posizionato un cancello che, oltrepassato, conduce a uno sterrato. Si raggiunge in discesa una costruzione abbandonata che si affaccia sulla gravina di Matera. Il percorso...

Festa della Bruna: sul Carro dell’anno Giubilare, firmato dall’artista Francesca Cascione, la ricchezza delle figure e delle sculture, la cura dei particolari e i colori brillanti

Festa della Bruna: sul Carro dell’anno Giubilare, firmato dall’artista Francesca Cascione, la ricchezza delle figure e delle sculture, la cura dei particolari e i colori brillanti

La ricchezza delle figure e delle sculture, la cura dei particolari, i colori brillanti nei quali predomina il celeste, l’attenzione ai dettagli: è in questo mix il segreto del bozzetto vincitore del bando per la costruzione del carro trionfale per la Festa della Bruna 2025, firmato per la seconda volta consecutiva dall’artista materana Francesca Cascione. Il bozzetto è stato presentato a Matera nella Basilicata Cattedrale alla presenza di mons. Pino Caiazzo che dal prossimo 16 marzo guiderà la Diocesi di Casena-Sarsina. “Sono molto felice, anche perché questo è un anno importantissimo, l’anno Giubilare, e ci tenevo tanto. Darò il massimo anche...

Festa della Bruna: domani, 11 gennaio, a Matera presentazione dei bozzetti partecipanti al bando per la realizzazione del Carro Trionfale 2025

Festa della Bruna: domani, 11 gennaio, a Matera presentazione dei bozzetti partecipanti al bando per la realizzazione del Carro Trionfale 2025

Si svolgerà domani, sabato 11 Gennaio 2025, alle ore 10.30 presso la Basilica Cattedrale di Matera la presentazione di tutti i bozzetti che hanno concorso al bando per la realizzazione del Carro Trionfale 2025. Il tema del Carro è <“Mio Signore e mio Dio”, tu mia Speranza> (Cfr. Gv 20, 19-31). La Commissione, composta dal Prof. Amerigo Restucci (Presidente), Suor Maria Roversi, Prof.ssa Chiara Rizzi, Dott. Fabrizio Perrone, Sig. Giovanni Dell’Acqua e seguita dal coordinamento della Notaio Brunella Carriero, ha decretato la classifica, di seguito riportata, per gli elaborati consegnati all’Associazione nei termini stabiliti dal bando. Nella categoria Costruttori: PRIMO POSTO:...

Miglionico: successo per la presentazione di “Teorema Boikena”, l’esordio letterario di Giuseppe Dalessandro

Miglionico: successo per la presentazione di “Teorema Boikena”, l’esordio letterario di Giuseppe Dalessandro

Perseverante, ostinato, intuitivo: è questo il profilo del giornalista Luca Laudadio, il personaggio letterario nato dalla penna di Giuseppe Dalessandro, protagonista dell’esordio Teorema Boikena. Le indagini di Luca Laudadio, professione reporter (Altrimedia Edizioni) presentato in prima nazionale nel Castello del Malconsiglio a Miglionico, in un auditorium gremito. Accattivante nello stile e nei dialoghi, con descrizioni nitide e particolareggiate Teorema Boikena ha una trama che intriga e coinvolge. Laudadio, schivo e un po’ burbero, invischiato in una relazione sentimentale complessa, è un giornalista tutto d’un pezzo con un debole per la cronaca nera. Al pari, e forse anche più, degli inquirenti, riesce ad andare a...

Il fenomeno “The Bad Guy” raccontato dai registi materani Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana

Il fenomeno “The Bad Guy” raccontato dai registi materani Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana

“Una gran serie TV”, “La serie più internazionale che possa esserci”, “Il Padrino 2 delle serie TV”, “Una nuova eccezionale stagione”, “The Bad Guy con la stagione 2 si fa ancora più grande”… e si potrebbe continuare così, a leggere i titoli delle recensioni entusiastiche per “The Bad Guy 2”. Tutte meritatissime, ma è solo guardandola su Prime Video che ci si può davvero rendere conto della genialità dei due registi, i materani Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana. Si tratta di un prodotto impeccabile da ogni punto di vista: non c’è una sbavatura, una caduta di stile, un’imprecisione o...