“Scuola, Economia e Territorio. L’Istituto Tecnico Agrario ‘Gaetano Briganti’ di Matera” a cura di Filippo Radogna, presentazione oggi a Matera

“Scuola, Economia e Territorio. L’Istituto Tecnico Agrario ‘Gaetano Briganti’ di Matera” a cura di Filippo Radogna, presentazione oggi a Matera

“Scuola, Economia e Territorio. L’Istituto Tecnico Agrario ‘Gaetano Briganti’ di Matera” a cura di Filippo Radogna, presentazione oggi a Matera

“Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario ‘Gaetano Briganti’ di Matera” curato dal giornalista e scrittore Filippo Radogna (Altrimedia Edizioni), sarà presentato oggi, mercoledì 1° giugno, con inizio alle ore 10 nell’Aula magna dell’ITAS della Città dei Sassi. Coordinati da Gabriella Lanzillotta di Altrimedia Edizioni, oltre al curatore, interverranno il dirigente scolastico ITAS Carmela Gallipoli, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, Giuseppe Silvaggi presidente del Collegio provinciale dei periti agrari di Matera e Giampaolo D’Andrea, consigliere del ministro della Cultura. “Nel testo – spiega il curatore – attraverso documentazione d’archivio, ricerche e racconti, progetti, cronaca, esperienze biografiche, vengono...

Dal 21 al 25 giugno a Matera torna “Libri in Terrazza”: terza edizione per il Festival culturale promosso da Liberalia APS in collaborazione con la casa editrice Altrimedia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima

Dal 21 al 25 giugno a Matera torna “Libri in Terrazza”: terza edizione per il Festival culturale promosso da Liberalia APS in collaborazione con la casa editrice Altrimedia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima

Torna a Matera “Libri in Terrazza”, il Festival culturale promosso dal 21 al 25 giugno da Liberalia APS in collaborazione e sinergia con la casa editrice Altrimedia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima. Sulla Terrazza San Francesco, in piazza San Francesco, si alterneranno gli autori che hanno firmato alcune delle nuove pubblicazioni di Altrimedia. Al via il 21 giugno alle 20 con la presentazione dei giurati e il lancio della sesta edizione del Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi” indetto dall’associazione Liberalia APS. Alle 20.15 Maddalena Bonelli parlerà del suo nuovo libro, A calci e morsi. Ambientato tra gli anni ’30 e...

Nella Città dei Sassi “Trentennale delle stragi di mafia”, convegno del Lions Club Matera Host

Nella Città dei Sassi “Trentennale delle stragi di mafia”, convegno del Lions Club Matera Host

Le stragi politico-mafiose del ’92 hanno caratterizzato un’intera stagione della vita italiana costituendole come le pagine più buie della nostra storia. A tal proposito, il Lions Club Matera Host ha ritenuto di dedicare una riflessione su questo delicato e importante argomento organizzando un convegno oggi, 25 maggio 2022, alle ore 19,00 presso la Sala Ratzinger della Parrocchia Sant’Agnese in Matera sul tema: “Trentennale delle stragi di mafia”. Interverranno sul tema “CAPACI DI NON OMETTERE, Testimonianze: a trent’anni dalle stragi di Stato che cambiarono la nostra Storia” Adriana Colacicco e Gerardo Gatti, fondatori del Movimento Progetto di Vita che da anni...

Matera: la Caritas diocesana promuove un mini corso gratuito per volontari

Matera: la Caritas diocesana promuove un mini corso gratuito per volontari

Volontari per scelta, non per caso Si può riassumere così l’invito che la Caritas della Diocesi di Matera-Irsina rivolge a quanti desiderano dare un contributo alla comunità civile e sono alla ricerca di uno spazio di azione, consapevoli che il volontariato è un patrimonio prezioso da incrementare creando una rete fra tutte le associazioni operanti nel territorio. Nel prossimo mese di giugno sarà possibile partecipare ad un ciclo di tre incontri in presenza, un mini corso gratuito per volontari aperto a persone di qualunque fascia di età: non è richiesta nessuna competenza specifica ma solo il desiderio di lavorare insieme...

Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”: al via la sesta edizione promossa dall’associazione Liberalia

Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”: al via la sesta edizione promossa dall’associazione Liberalia

L’associazione Liberalia ha indetto la sesta edizione del Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”. Il Premio, istituitonel 2005, intende stimolare e valorizzare la produzione culturale ed esplorare il potenziale creativo del territorio. Riservato agli autori di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera inedita, scritta in lingua italiana, prevede 3 sezioni (poesia, narrativa e saggistica), con 3 opere vincitrici e il premio speciale “La Città”. Per quest’ultimo Premio speciale, dedicato a tutte le opere (poesia, narrativa, saggistica) aventi come oggetto ‘la città’ in tutte le sue espressioni, è prevista un’unica opera vincitrice. I 4 vincitori (tre del tema libero e uno del...

Matera, al via “La Merenda nell’Oliveta”. Appuntamento ad Agna Le Piane

Matera, al via “La Merenda nell’Oliveta”. Appuntamento ad Agna Le Piane

Due giorni dedicati all’olio di oliva con workshop tematici e sezioni di studio sulla qualità organolettica dell’extra vergine di oliva, passando dalla dimostrazione pratica della potatura fino all’assaggio qualitativo dell’olio. Un appuntamento che si rinnova per il secondo anno di seguito e che ricade nel calendario di attività che l’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha organizzato in molte città d’Italia. Un’occasione di riflessione che si sposa con una politica di promozione del paesaggio e del territorio, in grado di sviluppare turismo dell’olio e dell’agroalimentare di qualità. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale di Matera, avrà luogo nell’Oliveto Comunale in via del Toro (zona Agna...

Ripristinata a Matera dopo più di cent’anni dall’Associazione Maria SS. della Bruna l’antica tradizione popolare del 20 maggio con cui si rende omaggio a Sant’Eustachio

Ripristinata a Matera dopo più di cent’anni dall’Associazione Maria SS. della Bruna l’antica tradizione popolare del 20 maggio con cui si rende omaggio a Sant’Eustachio

L’Associazione Maria SS. della Bruna comunica di aver ripristinato, dopo più di cent’anni, l’antica tradizione popolare del 20 maggio con cui i materani rendono omaggio a Sant’Eustachio, a ricordo della difesa della città nell’incursione saracena del 996. “In virtù del Direttorio su Pietà popolare e Liturgia. Principi e orientamenti della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 2002, ‒ spiega il dott. Bruno Caiella, presidente dell’Associazione ‒ si desidera riaccendere un’usanza che ha segnato nei secoli l’identità della Città dei Sassi. Pertanto, il prossimo 20 maggio l’Effige del Santo Patrono, voluta dai materani, e fatta realizzare nel maggio...

La Regione in Podcast, a Matera l’Oscar italiano del cicloturismo

La Regione in Podcast, a Matera l’Oscar italiano del cicloturismo

Si terrà a Matera, dal 2 al 4 giugno, l’Oscar italiano del cicloturismo: l’evento nazionale dedicato ai turisti in bicicletta che premia i progetti cicloturistici più interessanti d’Italia. Sarà la Basilicata ad ospitare l’Oscar in quanto vincitrice, lo scorso anno, della menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane. “La Basilicata – ha detto il direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti – si offre al mercato come nuova frontiera e consentirà al viaggiatore di vivere emozioni ed esperienze di viaggio davvero uniche”.

“Quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali”. L’Associazione Maria SS. della Bruna precisa di essere l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali sul 2 Luglio

“Quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali”. L’Associazione Maria SS. della Bruna precisa di essere l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali sul 2 Luglio

L’Associazione Maria SS. della Bruna, nelle persone del dott. Bruno Caiella (Presidente dell’Associazione e del Consiglio di Amministrazione) e di don Francesco Di Marzio (Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e delegato arcivescovile) precisa che l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali inerenti sia gli aspetti religiosi sia quelli civili della Festa è l’Associazione Maria SS. della Bruna la quale ribadisce che quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali e si riserva di fornire ulteriori dettagli nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà i primi di giugno. L’Associazione smentisce categoricamente quanto riportato il 13/05/2022 dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno nell’articolo di pag. VI...

Lotteria della Festa della Bruna, è caccia al biglietto vincente: il primo premio è una Ford Fiesta Titanium. Tanti gli altri premi

Lotteria della Festa della Bruna, è caccia al biglietto vincente: il primo premio è una Ford Fiesta Titanium. Tanti gli altri premi

È partita la decima edizione della lotteria della Festa della Bruna ed è caccia al biglietto vincente: il primo premio, infatti, è una Ford Fiesta Titanium ma, considerando anche gli altri premi, tra divani, un motorino e alcune opere, in palio c’è tanta qualità. Invariato il prezzo del biglietto, 5 euro, un costo assolutamente accettabile se si pensa che, acquistandolo, si contribuisce a supportare l’Associazione Maria SS. della Bruna: come ha ribadito nei giorni scorsi il presidente Bruno Caiella, i costi della manifestazione sono chiari mentre le entrate ancora molto incerte. I biglietti possono essere acquistati a Matera nelle sedi...