La Regione in Podcast, a Matera l’Oscar italiano del cicloturismo

La Regione in Podcast, a Matera l’Oscar italiano del cicloturismo

La Regione in Podcast, a Matera l’Oscar italiano del cicloturismo

Si terrà a Matera, dal 2 al 4 giugno, l’Oscar italiano del cicloturismo: l’evento nazionale dedicato ai turisti in bicicletta che premia i progetti cicloturistici più interessanti d’Italia. Sarà la Basilicata ad ospitare l’Oscar in quanto vincitrice, lo scorso anno, della menzione speciale di Legambiente per la ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane. “La Basilicata – ha detto il direttore generale dell’Apt, Antonio Nicoletti – si offre al mercato come nuova frontiera e consentirà al viaggiatore di vivere emozioni ed esperienze di viaggio davvero uniche”.

“Quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali”. L’Associazione Maria SS. della Bruna precisa di essere l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali sul 2 Luglio

“Quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali”. L’Associazione Maria SS. della Bruna precisa di essere l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali sul 2 Luglio

L’Associazione Maria SS. della Bruna, nelle persone del dott. Bruno Caiella (Presidente dell’Associazione e del Consiglio di Amministrazione) e di don Francesco Di Marzio (Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e delegato arcivescovile) precisa che l’unica realtà deputata a rilasciare dichiarazioni ufficiali inerenti sia gli aspetti religiosi sia quelli civili della Festa è l’Associazione Maria SS. della Bruna la quale ribadisce che quest’anno la Festa rispetterà i canoni tradizionali e si riserva di fornire ulteriori dettagli nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà i primi di giugno. L’Associazione smentisce categoricamente quanto riportato il 13/05/2022 dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno nell’articolo di pag. VI...

Lotteria della Festa della Bruna, è caccia al biglietto vincente: il primo premio è una Ford Fiesta Titanium. Tanti gli altri premi

Lotteria della Festa della Bruna, è caccia al biglietto vincente: il primo premio è una Ford Fiesta Titanium. Tanti gli altri premi

È partita la decima edizione della lotteria della Festa della Bruna ed è caccia al biglietto vincente: il primo premio, infatti, è una Ford Fiesta Titanium ma, considerando anche gli altri premi, tra divani, un motorino e alcune opere, in palio c’è tanta qualità. Invariato il prezzo del biglietto, 5 euro, un costo assolutamente accettabile se si pensa che, acquistandolo, si contribuisce a supportare l’Associazione Maria SS. della Bruna: come ha ribadito nei giorni scorsi il presidente Bruno Caiella, i costi della manifestazione sono chiari mentre le entrate ancora molto incerte. I biglietti possono essere acquistati a Matera nelle sedi...

“Un luogo senza tempo”: poesia per immagini nel documentario girato da Michele Buono per l’Ente Parco della Murgia Materana

“Un luogo senza tempo”: poesia per immagini nel documentario girato da Michele Buono per l’Ente Parco della Murgia Materana

A colpire sono i dettagli, la poesia per immagini con cui ogni volta il filmmaker materano Michele Buono riesce a stupirci: si intitola “Un luogo senza tempo” ed è a cura dall’Ente Parco della Murgia Materana (presieduto da Michele Lamacchia) nell’ambito dell’Accordo di programma “INNgrennPAF” 2014-2020 un documentario che accompagna lo spettatore alla scoperta delle suggestioni del Parco. Da sempre custode di un inestimabile patrimonio antropologico e naturalistico, grazie ai filmati di Buono e alle competenze di Gianfranco Lionetti, che ha curato i testi, il Parco si svela sotto una nuova luce, facendo risaltare flora e fauna catturate con pazienza...

Tre nuovi titoli nel catalogo di Altrimedia Edizioni: “Scuola, economia e territorio. L’istituto Agrario “Gaetano Briganti” di Matera” a cura di Filippo Radogna, “A calci e morsi” di Maddalena Bonelli e “Il sottile equilibrio della ragione” di Alessandro Baradel

Tre nuovi titoli nel catalogo di Altrimedia Edizioni: “Scuola, economia e territorio. L’istituto Agrario “Gaetano Briganti” di Matera” a cura di Filippo Radogna, “A calci e morsi” di Maddalena Bonelli e “Il sottile equilibrio della ragione” di Alessandro Baradel

Tre nuovi titoli nel catalogo di Altrimedia Edizioni: si tratta dei romanzi A calci e morsi di Maddalena Bonelli e Il sottile equilibrio della ragione di Alessandro Baradel e del saggio curato da Filippo Radogna Scuola, economia e territorio. L’istituto Agrario “Gaetano Briganti” di Matera. A calci e morsi di Maddalena Bonelli, ambientato tra gli anni ’30 e ’40 a Grassano, è un romanzo corale sull’umanità di gente umile che si misura con gli alti e bassi dell’esistenza e fa fronte, come può, a tragedie improvvise. Tra i protagonisti, Cenzino e Rocco, amici fin da piccoli; Ciccillo innamorato di Lucietta, per sposarla deve rinunciare alla sua famiglia; suo fratello Pasquale che sceglie...

2 Luglio 2022: la Festa della Bruna torna con una nuova identità

2 Luglio 2022: la Festa della Bruna torna con una nuova identità

Atteso, iconico, solenne, brillante, epico: cinque aggettivi usati dai materani per “raccontare” cinque aspetti della Festa della Bruna (la fabbrica del carro, l’accensione della luminarie, la processione dei pastori, processione dalla Madonna, lo strazzo del carro) sono stati presi in prestito per comunicare la nuova immagine del 2 Luglio curata da appFORGOOD crazy, agenzia di comunicazione di appFORGOOD nata dall’unione di Ideama (la storica agenzia di comunicazione di Matera) e appFORGOOD, azienda materana impegnata in grandi progetti di innovazione e trasformazione digitale per le grandi industrie italiane. Nella sede dell’Associazione Maria SS. della Bruna di Matera, nel corso di una...

Matera: oggi a Casa Ortega inaugurazione della mostra “LE Articolo AUTOdeterminativo” con opere di undici fumettiste del collettivo Moleste

Matera: oggi a Casa Ortega inaugurazione della mostra “LE Articolo AUTOdeterminativo” con opere di undici fumettiste del collettivo Moleste

L’associazione di promozione sociale dedita alla cultura del fumetto, Strane Nuvole, di Matera porterà nel mese di maggio all’interno del museo Casa Ortega, nel Sasso Barisano, la mostra LE articolo AUTOdeterminativo con opere di undici fumettistə del collettivo Moleste. L’evento, nato dalla volontà di Stefania Clemente – socia attiva di Strane Nuvole – vede un settore d’intervento comune tra l’associazione materana e il collettivo Moleste, il quale riunisce le operatrici del fumetto per mostrare e ridurre il gender gap esistente. La mostra – che comprende 11 manifesti – sarà ospitata negli spazi di Casa Ortega, grazie alla preziosa partnership siglata...

La città dei Sassi riparte con la grande musica: presentato il Sonic Park Matera 2022

La città dei Sassi riparte con la grande musica: presentato il Sonic Park Matera 2022

Dieci straordinari concerti tra musica indipendente, rap e nuove tendenze in un unico grande cartellone che si inaugura nella Cava del Sole di Matera sabato 16 luglio con Caparezza: è il Sonic Park 2022, un festival nato dall’esperienza di Reverse Agency, organizzazione a capo del Sonic Park Stupinigi in coproduzione con la materana AC Phoenix, che si propone già alla prima edizione come uno degli appuntamenti da non perdere dell’estate italiana.   Il festival è stato presentato ai giornalisti a Palazzo Malvinni Malvezzi da Fabio Boasi e Alessandro Boasi, produttori dal 2018 del Sonic Park a Stupinigi, e Simona Orsi...

Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Presentazione del libro “Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili”Venerdì 6 maggio 2022 alle ore 18.30, a Casa Cava, a Matera, Gianluca Vialli sarà ospite della Fondazione Francesca Divella.Non è un’autobiografia e nemmeno un semplice libro di imprese sportive altrui, ma un originale manuale di ispirazione e meditazione dal taglio motivazionale. Perché ciascuno ha dei goals, degli obiettivi da raggiungere”.L’invito rivolto a Vialli dalla Fondazione Francesca Divella è legato proprio al tema delle sfide cui spesso nella vita si è sottoposti, anche per affrontare e superare una malattia.

“Nell’opera d’arte è racchiuso non solo il nostro modo di sentire ma la nostra lettura “cerebrale” della realtà”: presentato a Matera “Neuroestetica e arti visive” (Altrimedia Edizioni) di Barbara Missana

“Nell’opera d’arte è racchiuso non solo il nostro modo di sentire ma la nostra lettura “cerebrale” della realtà”: presentato a Matera “Neuroestetica e arti visive” (Altrimedia Edizioni) di Barbara Missana

“Neuroestetica e arti visive. Riflessione sugli scritti di Kandinsky invita a guardare l’arte come un fatto scientifico e non meramente psicologico/ filosofico e mostra che nell’opera d’arte è racchiuso non solo il nostro modo di sentire ma la nostra lettura “cerebrale” della realtà, e quindi l’arte può aiutarci a capire di più su come siamo fatti. E questo solo grazie alle intuizioni di artisti come Kandinsky.” Sono le parole di Barbara Missana, docente di Neurodesign presso il master in Neuromarketing e behavioral design del CUI di Milano, autrice di Neuroestetica e arti visive. Riflessione sugli scritti di Kandinsky (Altrimedia Edizioni), il volume presentato...