Matera, bagno di folla all’edicola Futura in piazza Vittorio Veneto per il firmacopie di Diabolik 900 con Giuseppe Palumbo

Matera, bagno di folla all’edicola Futura in piazza Vittorio Veneto per il firmacopie di Diabolik 900 con Giuseppe Palumbo

Matera, bagno di folla all’edicola Futura in piazza Vittorio Veneto per il firmacopie di Diabolik 900 con Giuseppe Palumbo

Un firmacopie di successo in una location insolita: è stata infatti l’edicola Futura in piazza Vittorio Veneto 43/bisdella giovanissima Michela Masciandaro a ospitare Giuseppe Palumbo, co-autore dei disegni dell’albo numero 900 di Diabolik e disegnatore della testata Il Grande Diabolik che nel pomeriggio di oggi ha firmato le copie dello storico numero 900, appena uscito. Grazie alla sinergia tra la casa editrice Astorina, l’associazione materana Strane Nuvole, Gli Audaci e alla disponibilità e alla lungimiranza di Michela dell’edicola Futura, la città dei Sassi ha potuto festeggiare le 900 storie e i 60 anni di uno dei più amati personaggi, Diabolik,...

L’Associazione Maria SS. della Bruna chiede al Comune l’assegnazione dell’intero complesso “La Fabbrica del Carro”. Presentato un piano progettuale associativo per la comunità materana

L’Associazione Maria SS. della Bruna chiede al Comune l’assegnazione dell’intero complesso “La Fabbrica del Carro”. Presentato un piano progettuale associativo per la comunità materana

“La Fabbrica del Carro. Luogo della creatività permanente” è il titolo del piano progettuale associativo per la comunità materana che l’Associazione Maria SS. della Bruna ha presentato, fin da maggio 2021, al sindaco di Matera Domenico Bennardi, all’assessora alla Cultura e ai Sassi Tiziana D’Oppido e all’allora assessora alle Opere Pubbliche Graziella Corti. Il progetto fu allegato alla richiesta di assegnazione dell’intero complesso “Fabbrica del Carro”, nel rione Piccianello a Matera, per poter lì avviare, in forma istituzionalizzata e programmata, una scuola di cartapesta ed allestire un’area espositiva permanente aperta ai cittadini e ai turisti che vogliono conoscere il ricco...

La tecnica del quilling per il carro della Bruna: tra i segreti dell’arte di Licia Santospirito e Maria Rosaria Ferrante

La tecnica del quilling per il carro della Bruna: tra i segreti dell’arte di Licia Santospirito e Maria Rosaria Ferrante

Un magnifico carro della Bruna realizzato con la tecnica del quilling: se la modalità è insolita, il risultato è sorprendente. Il “soggetto” ricalca il bozzetto del 2020 del Maestro Uccio Santochirico sul tema “Zaccheo, oggi devo fermarmi a casa tua (tratto dal Vangelo di Luca capitolo 19 versetto 5) – La Cattedrale, casa di Dio tra le case degli uomini”. La firma è di due artiste materane, Licia Santospirito (a destra nella foto) e Maria Rosaria Ferrante. La loro maestria è stata scoperta casualmente dal dottor Bruno Caiella, presedente dell’Associazione Maria Santissima della Bruna, che aveva ammirato il campione di...

“Vademecum per credere ancora e altri racconti” di Rocco Carella. Nuova pubblicazione targata Altrimedia Edizioni

“Vademecum per credere ancora e altri racconti” di Rocco Carella. Nuova pubblicazione targata Altrimedia Edizioni

Torna in libreria e negli store online Rocco Carella con Vademecum per credere ancora e altri racconti (Altrimedia Edizioni), una raccolta variegata in cui emergono piccoli scorci di un’umanità gentile, una trentina di anni fa ancora non sopraffatta dalla frenesia di oggi. Un inguaribile romantico, un amante della natura, un idealista: sono questi alcuni dei protagonisti di Vademecum per credere ancora narrati dall’Autore con uno sguardo disincantato alla ricerca dei sentimenti e dei valori. Storie delicate che spaziano dall’amore all’impegno politico e che hanno la Puglia, terra natìa di Carella, come location privilegiata. Di seguito un brano di uno dei racconti: “Ho compreso allora...

Matera, il 6 presso Mulino Alvino 1984 asta promossa da “Strane Nuvole” e “Open Solidarietà”. Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di San Rocco e alle Case di Accoglienza di Don Angelo Tataranni

Matera, il 6 presso Mulino Alvino 1984 asta promossa da “Strane Nuvole” e “Open Solidarietà”. Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di San Rocco e alle Case di Accoglienza di Don Angelo Tataranni

Domenica 6 febbraio alle 18.00 presso Mulino Alvino 1884 – Via San Vito, 28, 75100 Matera – si terrà una speciale asta di solidarietà. A seguito della Mostra “Suggestioni. La Divina Commedia Illustrata” che si è tenuta a Matera negli scorsi giorni, l’Associazione Strane Nuvole ha pensato di organizzare un’asta di solidarietà. Tre artisti materani – Danilo F. Barbarinaldi,Giovanni Papapietro e Roberto Ditaranto – hanno realizzato, per omaggiare la mostra e il Sommo  Poeta, tre tele di grandi dimensioni che rappresentano rispettivamente Paradiso, Purgatorio e Inferno. Di comune accordo con i tre artisti abbiamo pensato che fosse importante sostenere la comunità e far sì...

Matera, il 4 concerto “Virtuosisticamente” con il pianista Giuseppe Greco e l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Luigi Piovano

Matera, il 4 concerto “Virtuosisticamente” con il pianista Giuseppe Greco e l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Luigi Piovano

Dopo il successo degli Extraliscio, con un programma che ha entusiasmato il pubblico grazie al cortocircuito tra la tradizione della musica romagnola, con la musica sinfonica e l’elettronica, la stagione 2022 dell’Orchestra della Magna Grecia prosegue con un nuovo straordinario appuntamento, in programma venerdi 4 febbraio, ore 21.00, all’Auditorium “Cava del Sole” di Matera. Nell’occasione, l’Orchestra della Magna Grecia sarà diretta dal Maestro Luigi Piovano, che ha svolto in questi anni con entusiasmo, passione, competenza e dedizione il suo incarico di “Direttore principale” dell’istituzione orchestrale della Magna Grecia. Dal prossimo mese di ottobre, tale incarico sarà affidato al Maestro Gianluca...

Matera, Arti Visive Gallery ricorda Dino Buzzati nel 50esimo anniversario della morte

Matera, Arti Visive Gallery ricorda Dino Buzzati nel 50esimo anniversario della morte

Arti Visive Gallery ricorda lo scrittore, giornalista e pittore Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno 1906 – Milano 1972) nel 50° anniversario della morte. Nel 1974 lo Studio Arti Visive di Matera, fondato dieci anni prima e diretto da Franco Di Pede, organizzò, in collaborazione con Renzo Cortina della omonima galleria d’arte di Milano, la prima mostra antologica postuma di Buzzati. L’esposizione, patrocinata dall’Amministrazione Provinciale di Matera, fu visitata da eccellenti personaggi del mondo della cultura, dell’arte e della politica, come Carlo Levi, il Presidente dell’INAIL Enzo Dalla Chiesa, l’ex caporedattore della Pravda Nikolai Progioghin, l’addetto culturale in Finlandia prof....

Premio Olivarum, c’è tempo per partecipare fino al 31 gennaio

Premio Olivarum, c’è tempo per partecipare fino al 31 gennaio

È ancora aperta l’iscrizione al concorso per l’assegnazione del “Premio regionale Olivarum per i migliori oli extra vergine di oliva di Basilicata, XVIII edizione – annata 2021/2022”, organizzato dalla Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata con la collaborazione dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia). I produttori di olio che intendano partecipare al concorso dovranno inviare alla sede regionale di Matera quattro campioni dello stesso olio extravergine di oliva, in contenitori di capacità minima di 500 ml, entro le ore 12 del 31 gennaio 2022. Attraverso una graduatoria che terrà conto sia...

A Matera fino al 31 gennaio  nella chiesa del Purgatorio la mostra “Giacomo Manzù. Le emozioni della forma”

A Matera fino al 31 gennaio nella chiesa del Purgatorio la mostra “Giacomo Manzù. Le emozioni della forma”

È possibile visitare fino al 31 gennaio a Matera nella chiesa del Purgatorio la mostra “Giacomo Manzù. Le emozioni della forma”. La retrospettiva di una contenuta selezione di opere dell’artista bergamasco, tra i massimi esponenti della scultura non solo italiana del XX secolo, costituisce l’anteprima di un percorso di mostre che si prevede a Matera per la primavera estate 2022. L’evento curato dal prof Massimo Guastella, da un idea progetto di Enrico Filippucci e Fanio Coppi, è stato organizzato da Opera Arte e Arti, Apulia aste eventi e la Cooperativa Oltre l’Arte di Matera, avvalendosi inoltre della preziosa collaborazione con...

Variazione giorni di apertura Casa Cava

Variazione giorni di apertura Casa Cava

Da oggi fino a nuova comunicazioneCasa Cava sarà aperta soloi fine settimana.Dal venerdi alla domenica.Gli orari restano invariati10.00-13.0015.00 -18.00 Per qualsiasi informazione o perpernotare il tuo evento contattacia info@casacava.it