Matera, prorogata fino al 29 gennaio la mostra “Suggestioni. La Divina Commedia illustrata”

Matera, prorogata fino al 29 gennaio la mostra “Suggestioni. La Divina Commedia illustrata”

Matera, prorogata fino al 29 gennaio la mostra “Suggestioni. La Divina Commedia illustrata”

Prorogata a Matera fino al 29 gennaio presso Arti Visive Gallery in Via Beccherie, 41  l’apertura della Mostra “Suggestioni. La Divina Commedia illustrata” promossa dall’associazione Strane Nuvole “Facendo seguito a numerose richieste di insegnanti e docenti della città, siamo felici ed onorati di prorogare l’apertura della Mostra. – si legge in un comunicato – L’importante affluenza di queste due settimane dimostra come la città abbia grande desiderio di momenti culturali e di partecipazione attiva. Il partenariato intero ha mostrato grande entusiasmo dinanzi a questa richiesta. La mostra sarà infatti aperta esclusivamente alle scuole – intendiamo favorire le visite di un...

“No time to die”: c’è anche il materano Nunzio Bitetti tra i curatori degli effetti speciali di alcune immagini mozzafiato

“No time to die”: c’è anche il materano Nunzio Bitetti tra i curatori degli effetti speciali di alcune immagini mozzafiato

Ricordate la scena mozzafiato in No time to die del salto della moto sul muraglione della Cattedrale di Matera? Bene, dietro quelle immagini spettacolari c’è anche un ragazzo materano, Nunzio Bitetti. Lui è tra i 600 curatori degli effetti speciali del venticinquesimo film dedicato a 007 e si è occupato, in particolare di quel momento della pellicola. Il suo è un curriculum di tutto rispetto: ha conseguito il diploma di maturità scientifica alla Scuola militare Nunziatella di Napoli per poi frequentare a Milano i corsi dello IED (Istituto Europeo di Design) conseguendo il diploma di CG Animation (computer grafica 3D). Dopo aver...

La città dei Sassi e il fenomeno “No Time to Die”: un Golden Globe, il Guinness dei primati e la t-shirt in lino bianco indossata da 007 a Matera

La città dei Sassi e il fenomeno “No Time to Die”: un Golden Globe, il Guinness dei primati e la t-shirt in lino bianco indossata da 007 a Matera

C’è anche un po’ di Matera nella fortunatissima ascesa di No Time to Die. Il venticinquesimo film che ha per protagonista l’agente 007, dopo qualche problema causato dal Covid che ne ha rimandato più volte l’uscita, ha avuto un meritato riscatto. L’omonimo brano di Billie Ellish (scritto insieme al fratello Finneas O’Connell) che accompagna la pellicola, ha conquistato i Golden Globe Awards come miglior canzone originale. Ma non è tutto: quello di No Time to Die è stato il maggior incasso a livello globale durante la pandemia, con risultati straordinari ai box office. L’ultimo film con Daniel Craig nei panni dell’agente segreto nato dalla...

Nelle miniature del carro della Bruna dell’artista Grazia Balice l’essenza e il simbolo di una festa millenaria

Nelle miniature del carro della Bruna dell’artista Grazia Balice l’essenza e il simbolo di una festa millenaria

È una miniatura di una bellezza incredibile, racchiude in pochi centimetri l’essenza e il simbolo di una festa millenaria: dietro la riproduzione del carro della Bruna firmata da Grazia Balice c’è un lavoro minuzioso nel quale la creatività dell’artista va di pari passo con la tecnologia. Sì, perché, prima di dipingere e assemblare i piccoli pezzi, è necessario tagliare il cartoncino con il laser seguendo il prototipo realizzato in precedenza. Autodidatta con una vena creativa che trova in un’incredibile manualità la conferma di un talento innato, Grazia ha iniziato venti anni fa con il restauro e, da restauratrice in bottega,...

È “Respiro” il tema della settima edizione di “Amabili Confini”

È “Respiro” il tema della settima edizione di “Amabili Confini”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ad Amabili Confini con un racconto breve o una poesia ispirati al tema della settima edizione: Respiro. Basterà collegarsi al sito www.amabiliconfini.it, compilare il modulo che comparirà nella home page e inviare l’elaborato in formato word entro il 30 aprile 2022. Come accaduto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno gli organizzatori hanno scelto un tema che potesse suscitare l’interesse di persone di ogni fascia d’età, dai bambini, agli adolescenti, agli adulti realizzando quel desiderio sempre vivo di dare voce, attraverso la scrittura, alle proprie emozioni. Tra tutti gli scritti pervenuti dalle cinque macroaree in cui sarà suddivisa Matera...

Matera, cala il sipario su un suggestivo “Presepe Vivente” con un’attenzione particolare per i più piccoli

Matera, cala il sipario su un suggestivo “Presepe Vivente” con un’attenzione particolare per i più piccoli

Si è concluso ieri il suggestivo Presepe Vivente nei Sassi di Matera. Giunto all’undicesima edizione, quest’anno dal titolo “Hope for the Future”, si è svolto nel Sasso Caveoso. Nove le scene che hanno accompagnato per circa ottocento metri i visitatori alla Natività ripercorrendo i momenti salienti delle Sacre Scritture. Ad accogliere il pubblico è stato Francesco, il poverello di Assisi che chiede a Papa Onorio III il permesso di realizzare il primo Presepe. Subito dopo, sulla facciata della chiesa di San Pietro Caveoso è stato protagonista uno splendido videomapping con immagini della Natività, della Madonna della Bruna e un’originalissima scomposizione...

A Modena la mostra “A Dante Alighieri” di Franco Di Pede e Antonello Di Gennaro

A Modena la mostra “A Dante Alighieri” di Franco Di Pede e Antonello Di Gennaro

Fino al 9 gennaio 2022 nella Sala dei Passi Perduti del palazzo comunale di Modena si può visitare la mostra “A Dante Alighieri”. Una breve, ma interessante mostra dell’artista materano Franco Di Pede dedicata a Dante Alighieri. Mostra itinerante che da Matera è passata da Roma e da Milano per approdare a Modena. Per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante, lo Studio Arti Visive di Matera, in collaborazione con l’Associazione MIP Matera International Photography, ha promosso una mostra dal titolo “A Dante Alighieri” che ha l’obiettivo di coniugare la poesia dantesca con aspetti, immagini, luoghi e segni...

“Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo” di Francesco Toma inaugura Gen/Z, la nuova collana di Altrimedia Edizioni interamente dedicata ai Post Millennials

“Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo” di Francesco Toma inaugura Gen/Z, la nuova collana di Altrimedia Edizioni interamente dedicata ai Post Millennials

Nasce Gen/Z, la nuova collana Altrimedia Edizioni interamente dedicata ai Post Millennials: romanzi e racconti scritti dai protagonisti, ritratti veri di una realtà che può finalmente essere compresa nella sua interezza, con chiaroscuri e aspettative di ragazze e ragazzi che sono il nostro futuro, dandoci la possibilità di avvicinarci e vivere un po’ quelle esperienze. A inaugurare Gen/Z è Abbiamo fatto nostro un pezzo di mondo (prefazione di Benedetta Pilato) di Francesco Toma. L’io narrante è Lorenzo, studente universitario ventenne che ancora non sa bene come approcciarsi con le ragazze e, un po’ impacciato e molto indeciso, aspetta il primo grande amore....

Al Museo Ridola di Matera“Il Geoportale della Cultura Alimentare: cibo e territorio lucano”

Al Museo Ridola di Matera“Il Geoportale della Cultura Alimentare: cibo e territorio lucano”

Al Museo Archeologico Nazionale di Matera un viaggio all’interno della cultura alimentare della Regione Basilicata con la mostra esperienziale “Geoportale della Cultura Alimentare: cibo e territorio lucano”. Converge in questa esposizione il complesso lavoro di ricerca e mappatura delle eccellenze dei saperi e dei sapori lucani condotto, e tuttora in corso, dal GeCA, volto a raccontare le pratiche, le tradizioni e le memorie collettive legate al cibo e che afferiscono ad un unico e vasto patrimonio immateriale da tutelare e divulgare. A Matera è tornato il progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC – Ministero della Cultura), finanziato dal PON “Cultura e Sviluppo” e sostenuto dalla Regione Basilicata con...

A Matera il volto delle donne afghane del Centro di Maternità di Emergency ad Anabah in Panshir. Mostra fotografica “Afghana” di Laura Salvinelli organizzata dal Circolo culturale La Scaletta

A Matera il volto delle donne afghane del Centro di Maternità di Emergency ad Anabah in Panshir. Mostra fotografica “Afghana” di Laura Salvinelli organizzata dal Circolo culturale La Scaletta

Storie di mamme afghane e dei loro bambini, di giovani donne che hanno potuto realizzare il sogno di diventare infermiere e dottoresse; il racconto dell’essere donne e madri in un paese complesso come l’Afghanistan: fino al 9 gennaio presso gli Ipogei Motta, gradinata San Bartolomeo, 46 (via Ridola) nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera, saranno le testimonianze e i volti delle donne del Centro di Maternità di EMERGENCY in Panshir i protagonisti della mostra “AFGHANA” della fotografa Laura Salvinelli. Gli scatti raccontano la storia delle dottoresse, delle infermiere e delle pazienti che hanno partorito nel centro di EMERGENCY dedicato alla maternità. Nel viaggio fotografico si incontra il...