Inaugurata a Matera “Remember me” di Lionetti: flash di un passato recente dai colori vivaci che diventano arte

Inaugurata a Matera “Remember me” di Lionetti: flash di un passato recente dai colori vivaci che diventano arte

Inaugurata a Matera “Remember me” di Lionetti: flash di un passato recente dai colori vivaci che diventano arte

Sembrano flash di un passato recente ma dai colori vivaci che diventano arte le opere di Eustachio Lionetti in “Remember me – Quando la mostra diventa pittura” esposte a Matera fino al 31 ottobre nelle scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi. Scorci dei Sassi, scene di “interni” che si insinuano in una quotidianità che abbiamo imparato a conoscere dai racconti dei nostri nonni, il calore delle abitazioni rurali della caratteristica “civiltà contadina”: “Remember me” è stata definita “un viaggio tra i ricordi, un ritorno alle memorie del passato narrate da un ’indole sensibile e pacata a tratti poetica che si esprime...

“Remember me – Quando la memoria diventa pittura”: inaugurazione della mostra di Eustachio Lionetti il 16 ottobre a Matera nelle scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi

“Remember me – Quando la memoria diventa pittura”: inaugurazione della mostra di Eustachio Lionetti il 16 ottobre a Matera nelle scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi

L’agenzia di comunicazione Diotima srl, con il patrocinio gratuito della Provincia di Matera, che ha concesso i locali, e il patrocinio gratuito del Comune di Matera, organizza la prima personale dell’artista Eustachio Lionetti dal titolo “Remember me – Quando la memoria diventa pittura”.  La mostra, curata dalla storica dell’arte Margherita Cosentino sarà presentata da Maristella Trombetta, docente di Estetica e Storia della critica d’arte presso l’Università degli studi di Bari, il 16 ottobre p.v. alle 19 nelle Scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi in piazza Duomo a Matera. Un viaggio tra i ricordi, un ritorno alle memorie del passato narrate da...

Altrimedia Edizioni al Salone Internazionale del libro di Torino da oggi al 18 ottobre

Altrimedia Edizioni al Salone Internazionale del libro di Torino da oggi al 18 ottobre

La casa editrice materana Altrimedia Edizioni sarà presente al Salone Internazionale del libro di Torino da oggi al 18 ottobre nello Stand Consiglio Regionale della Basilicata (Pad. Oval – Stand T44). Vita Supernovaè il tema della XXXIII edizione del SalTo. L’anno in cui si celebra Dante Alighieri coincide con il ritorno in presenza della più importante fiera dell’editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali più ricchi e amati. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, la grande comunità del libro fatta di editori, scrittori e lettori si ritroverà come tradizione al Lingotto di Torino. Sabato 16 ottobre alle 18 sarà presentato Il tempo non è denaro di...

Gezziamoci 2021, il 14 Danilo Rea con Ettore Fioravanti e Paolino Dalla Porta in concerto a Matera

Gezziamoci 2021, il 14 Danilo Rea con Ettore Fioravanti e Paolino Dalla Porta in concerto a Matera

Dopo un’estate ricca di eventi, torna un nuovo fantastico appuntamento nell’ambito della 34^ edizione di “Gezziamoci, Qui Basilicata, la cultura non si ferma!”: Onyx Jazz Club Matera ospita, infatti, per la primavolta insieme, Danilo Rea con Ettore Fioravanti e Paolino Dalla Porta.L’evento è in programma giovedì 14 ottobre, alle ore 20:30, presso l’Auditorium Gervasio a Matera. Danilo Rea è considerato uno dei migliori pianisti italiani. Diplomatosi al conservatorio di Santa Cecilia a Roma, non ha mai abbandonato la sua passione. Pianista di fiducia di Mina, ha collaborato con Claudio Baglioni, Adriano Celentano, Gino Paoli insieme ai più grandi musicisti jazz della...

Piccoli d’Artagnan alla Primaria dell’Istituto Comprensivo “Minozzi – Festa”: percorso “Ti sfido! – avvio alla scherma” promosso dal Circolo schermistico di Matera

Piccoli d’Artagnan alla Primaria dell’Istituto Comprensivo “Minozzi – Festa”: percorso “Ti sfido! – avvio alla scherma” promosso dal Circolo schermistico di Matera

Attraverso i giochi motori praticati in ambito scolastico, i bambini imparano divertendosi. Lo sport, praticato in modo corretto grazie alla collaborazione di esperti qualificati a livello professionale, permette agli allievi di sviluppare le abilità fisiche, ma anche di migliorare l’attenzione, la concentrazione, la rapidità di ragionamento e la riproduzione dell’azione pensata. La scherma è uno sport completo, praticato sin dal Rinascimento e fa parte della migliore tradizione culturale del nostro Paese, tanto da costituire un vero e proprio fiore all’occhiello del Made in Italy. Nell’ambito del PROGETTO DI ACCOGLIENZA E RESILIENZA – AUTUNNO 2021, parte integrante del PTOF dell’Istituto Comprensivo “Minozzi...

Il 9 a Matera e Potenza il film documentario “Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi”

Il 9 a Matera e Potenza il film documentario “Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi”

Dopo la lunga attesa per l’emergenza sanitaria, esce ufficialmente nelle sale italiane Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi, il film documentario di Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi dedicato a una figura unica del panorama artistico e intellettuale del Novecento. Presentato e ben accolto dalla critica del 37° Torino Film Festival, il film è pronto per le sale di numerose città italiane, a cominciare da quelle dove maggiormente Levi ha impresso la sua impronta biografica: Torino, Roma, Matera. In Basilicata, il film sarà in concorso al Matera Film Festival, il 9 ottobre ore 11:00 e nello giorno in proiezione alla Polo Bibliotecario di Potenza, alle ore 17:30. Il 23...

Matera, domani presentazione delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Matera, domani presentazione delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Domani, giovedì 7 ottobre 2021, alle ore 16 presso la Scuola di Alta Formazione e Studio-ICR, in via La Vista a Matera è in programma la presentazione delle Giornate d’Autunno promosse dal FAI-Fondo Ambiente Italiano. Le Giornate FAI d’Autunno, giunte quest’anno alla 10^ edizione, si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca. “Dopo la conferenza stampa nazionale a Roma alla presenza delle Istituzioni, a evidenziare una significativa sinergia intorno a un progetto sempre più rilevante in Italia, racconteremo...

Festival Duni: doppio appuntamento a Matera e a Venosa per Les Arts Florissants

Festival Duni: doppio appuntamento a Matera e a Venosa per Les Arts Florissants

Per il Festival Duni, con un doppio appuntamento dedicato a Carlo Gesualdo Principe di Venosa, Les Arts Florissants (in copertina foto di Cedrid Alet) saranno questa sera al Duomo di Matera per un concerto per repertorio sacro dal titolo “Responsori”, durante il quale saranno eseguiti i Responsoria et alia ad Officium Hebdomadae Sanctae spectantia, composizioni create da Gesualdo nel 1611 per gli ultimi giorni della Settimana Santa. Il giorno seguente l’ensemble di cantanti e strumentisti votati alla musica barocca, fedeli all’interpretazione su strumenti antichi, saranno nella storica cornice della Sala Stravinskij del Castello di Gesualdo, nei luoghi in cui il principe/compositore...

David Cronenberg al Matera Film Festival: “Nella città dei Sassi mi sento a casa”

David Cronenberg al Matera Film Festival: “Nella città dei Sassi mi sento a casa”

“Non sono così vecchio, “antico” come Matera ma dono orgoglioso di essere qui. Sono cresciuto in un quartiere di Toronto chiamato Little Italy, popolato da persone emigrate dal Sud Italia. C’è un legame tra Matera e Toronto, ecco perché a Matera mi sento a casa”. Con una mitezza di fondo che certo stride con gli incubi ai quali ci ha abituato con i suoi splendidi film, il regista David Cronenberg si è raccontato in mattinata a Palazzo Lanfranchi durante la seconda giornata del Matera Film Festival. Il regista ha inaugurato la mostra “La Nuova Carne”, nella quale dodici maestri del...

Conto alla rovescia per il Matera Film Festival

Conto alla rovescia per il Matera Film Festival

Il Matera Film Festival 2021 si terrà da domani al 10 ottobre nella “Città dei Sassi”. Presidenti dell’evento sono Dario Toma e Annarita Del Piano, la direzione artistica musicale è affidata a Giuseppe Papasso, mentre la direzione artistica è curata da Silvio Giordano, Nando Irene e Michelangelo Toma. Fondamentale il contributo offerto dal comitato scientifico composto da: Manuela Gieri, Salvo Bitonti, Fabio Viola, Donato Santeramo e Giuseppe Palumbo. La kermesse prevede un ricco programma di eventi, ospiti e proiezioni, prenotabili sul sito ufficiale www.materafilmfestival.it I numeri del Festival Sono 5 le location allestite, 9 giorni di cartellone, 1 concerto, 1 mostra, 55...