Inaugurazione della mostra “Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda” a cura di Edoardo Delle Donne

Inaugurazione della mostra “Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda” a cura di Edoardo Delle Donne

Inaugurazione della mostra “Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda” a cura di Edoardo Delle Donne

Oggi, mercoledì 8 settembre, ore 18, presso il cortile della Prefettura di Matera (Via XX Settembre, 2) sarà inaugurata la mostra, organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta in collaborazione con la Prefettura di Matera e con il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata, Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda, a cura di Edoardo Delle Donne. La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre 2021 con i seguenti orari: lun/sab 10/13 – 17/20, dom 10/12.30 – 17/19.30 (ingresso libero con esibizione di Green Pass). Il filo conduttore della mostra è il tema del ricordo,...

“L’ostinata certezza della rinascita”: la festa della Bruna attraverso l’arte e le tradizioni

“L’ostinata certezza della rinascita”: la festa della Bruna attraverso l’arte e le tradizioni

La sospensione della festa della Bruna, per il secondo anno consecutivo a causa della pandemia, è una ferita difficile da rimarginare per i materani, per il loro amore e la loro devozione nei confronti della Patrona di Matera. Ammirare nel museo Ridola la mostra “L’ostinata certezza della rinascita” permette una full immersion nei ricordi – ed è anche un invito alla speranza verso i festeggiamenti del 2022 – con le sue foto d’epoca e riproduzioni in scala di carri trionfali di edizioni passate della festa, statue di cartapesta e pezzi del carro, divise di generali e cavalieri della cavalcata, finimenti dei...

Trenta nuovi Stickers Lucanum per promuovere le bellezze della Basilicata

Trenta nuovi Stickers Lucanum per promuovere le bellezze della Basilicata

Disponibile un nuovo pacchetto gratuito di Stickers Lucanum, per raccontare e promuovere le bellezze del territorio lucano.Il pacchetto di 30 stickers lanciato nel giorno del ventitreesimo genetliaco del concepteur ferrandinese Alessandro D’Alcantara della PMI INNOVATIVA iInformatica, autore degli stickers, che raccontano usi, costumi, tradizioni del nostro territorio.Il pacchetto si compone di elementi panoramici/naturali quali le fantastiche Terme di Latronico, la Fontana vecchia di Corleto, l’incantevole Piana del lago, il Castello di Brindisi di Montagna,il Volo dell’angelo, la Torre normanna di Tricarico,il Convento dei cappuccini di Vietri di Potenza, L’Acquedotto dell’agri,la Fontana dello steccato di Barile, La Diga del Pertusillo, La...

Festa di sant’Eustachio 2021: a Matera rinnovo delle promesse matrimoniali in occasione del 25°, 50° o 60° anniversario di matrimonio

Festa di sant’Eustachio 2021: a Matera rinnovo delle promesse matrimoniali in occasione del 25°, 50° o 60° anniversario di matrimonio

In vista dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città di Matera, Sant’Eustachio e familiari Martiri, l’Associazione Maria SS. della Bruna, già da alcuni anni, consegna alle coppie materane, che festeggiano il loro venticinquesimo, cinquantesimo e sessantesimo anniversario di matrimonio una pergamena ricordo durante la celebrazione della Santa Messa in onore del Santo Patrono che si svolgerà il prossimo 20 Settembre.   Pertanto, in segno di augurio e per invocare la protezione di Sant’Eustachio, l’Associazione Maria SS. della Bruna invita a fornire entro prossimo il 10 Settembre le generalità degli sposi che nel corrente anno festeggiano l’anniversario di matrimonio...

Il Papa a Matera il 25 settembre 2022 per la conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale

Il Papa a Matera il 25 settembre 2022 per la conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale

Il 26 agosto 2021 il vescovo della Diocesi di Matera-Irsina mons. Antonio Giuseppe Caiazzo è stato ricevuto in udienza privata dal Santo Padre. Nel corso del cordiale incontro il Presule ha rinnovato a Papa Francesco l’invito a visitare la nostra regione, invito già formulato dai Vescovi lucani in occasione di Matera capitale della cultura europea 2019. L’occasione propizia per questo viaggio in terra lucana è rappresentata dal Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà il prossimo anno a Matera dal 22 al 25 settembre e che vedrà la partecipazione di sacerdoti, religiosi e laici di tutte le diocesi italiane. Il Papa...

“Senza confini”, fino al 31 agosto sarà possibile visitare la mostra fotografica nello Studio Arti Visive Gallery di Matera

“Senza confini”, fino al 31 agosto sarà possibile visitare la mostra fotografica nello Studio Arti Visive Gallery di Matera

Rimarrà aperta fino al 31 agosto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 17 alle 20 la Mostra Fotografica “Senza confini” (ideata, realizzata e organizzata da Matera International Photography, Lo Stato Sociale della Fotografia, Studio Arti Visive Gallery e CNA) nello Studio Arti Visive Gallery (via delle Beccherie, 41) di Matera. Un evento di fotografia che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro personalità sincera e libera, a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività; creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze,  un lungo viaggio virtuale di fotografia e non...

La favola della fighter materana Debora Fiorino, unica lucana ai Campionati WAKO di kickboxing

La favola della fighter materana Debora Fiorino, unica lucana ai Campionati WAKO di kickboxing

Non ditele che pratica uno sport che non è considerato femminile, altrimenti rischiate di farla arrabbiare sul serio: la fighter materana Debora Fiorino, classe ’98, la kickboxing la adora tanto da essere diventata campionessa italiana di Low Kick e, a ottobre, sarà l’unica lucana nella Nazionale italiana ai campionati del mondo WAKO. “Credo che la kick, a differenza del pensiero comune, sia molto femminile. Eppure continuo a sentire battutine e commenti mai richiesti, del tipo: “Sei una ragazza, sei così dolce e gentile, perché pratichi questo sport?” La kick non è uno sport che ti fa diventare rude o maleducato,...

Calvello Movie Contest 2021: a vincere è il sodalizio tra il regista Gianni Saponara e i Renanera

Calvello Movie Contest 2021: a vincere è il sodalizio tra il regista Gianni Saponara e i Renanera

Il regista lucano Gianni Saponara vince il Calvello Movie Contest 2021, con “Masciara, masciarella”, titolo del video tratto dalla canzone omonima scritta e interpretata dai Renanera, coinvolti a loro volta nella realizzazione di una sorta di cortometraggio musicale strutturato come un videoclip sulla melodia dell’intero brano. Nello short movie il regista sottolinea e valorizza la Basilicata esoterica, quella delle “masciare” e dei luoghi suggestivi e remoti che convivono quotidianamente con una contemporaneità strettamente legata alle tradizioni e proiettata in un futuro colmo di un’identità che i lucani non vogliono assolutamente perdere e che anzi, provano a far conoscere anche attraverso...

Con Vivi Heraclea VI un’estate al Museo della Siritide di Policoro: visite guidate e percorsi tematici in uno scrigno d’arte e storia

Con Vivi Heraclea VI un’estate al Museo della Siritide di Policoro: visite guidate e percorsi tematici in uno scrigno d’arte e storia

Vivi Heraclea VI (edizione 2020) riprende il suo viaggio dove tutto è cominciato: il Museo Archeologico Nazionale della Siritide. Fino a domenica 23 settembre, nell’ambito del cartellone del Comune di Policoro “SiritidEstate”, l’associazione I colori dell’anima propone una serie di visite guidate alla scoperta dei tesori d’arte e storia custodite nel museo di Policoro. Un patrimonio di valore inestimabile che il racconto di guide specializzate contribuirà a far conoscere e comprendere attraverso diversi percorsi tematici. Conclude il viaggio di questa sesta edizione di Vivi Heraclea un “Omaggio a Dante” in programma il 2 ottobre. Ha inaugurato il ciclo di visite...

Nicoletti, direttore generale APT Basilicata: “Stagione estiva lucana 2021, guardare avanti con qualche certezza in più”

Nicoletti, direttore generale APT Basilicata: “Stagione estiva lucana 2021, guardare avanti con qualche certezza in più”

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Ing. Antonio Nicoletti, direttore generale APT Basilicata: Fa piacere leggere alcuni commenti di questi giorni sulla stagione estiva lucana. Le strutture, stando a quanto registrato per il momento solo informalmente, sono vicine al tutto esaurito e in molti casi, in particolare nei weekend, non è facile trovare sistemazioni disponibili. Le destinazioni interne hanno registrato flussi importanti anche quest’anno, senza il congestionamento dell’agosto 2020. Abbiamo salutato con ottimismo l’apertura di un nuovo grande attrattore che rappresenta un primato mondiale, il ponte di Castelsaraceno, che sta già avendo numeri da record e che unisce il Parco nazionale...