Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera

Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera

Guida agli Extravergini 2024, oggi la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera

Oggi, venerdì 7 giugno alle ore 17.45 nella Tenda della Caritas in via Cappuccini 15, a Matera è in programma la presentazione a cura di Slow Food Basilicata e della Condotta Slow Food di Matera della Guida agli Extravergini 2024 edita da Slow Food Editore.La Guida Extravergini 2024, che recensisce oltre mille oli di qualità, costituisce un valido strumento per orientarsi nella produzione olivicola italiana non soltanto per i tecnici del settore ma anche per gli appassionati o semplicemente per i curiosi che vogliano approfondire le tematiche legate alla produzione dell’olio, caposaldo della dieta mediterranea.Tante le varietà di olive presenti...

Il tufo e la pietra arenaria: nello Studio Arti Visive di Matera una comunione artistica nel segno dell’amicizia decennale tra la Citta dei Sassi e Fanano

Il tufo e la pietra arenaria: nello Studio Arti Visive di Matera una comunione artistica nel segno dell’amicizia decennale tra la Citta dei Sassi e Fanano

Unite da un legame artistico che dura da oltre un decennio e dalla particolarità delle pietre in cui da sempre si identificano, la calcarenite (comunemente detta “tufo”) e la pietra arenaria, una roccia sedimentaria costituita da sabbia cementata: il fil rouge tra Fanano e Matera si rafforza con una collettiva di artisti fananesi – due scultori e un fotografo – ospitata fino al 9 giugno nello Studio Arti Visive in via delle Beccherie n. 41 nella Città dei Sassi. In questa singolare comunione artistica – promossa grazie allo Studio Arti Visive del prof. Franco Di Pede e dei figli Mino...

UISP Matera: fino al 15 giugno “Primavera Piazza degli Olmi”

UISP Matera: fino al 15 giugno “Primavera Piazza degli Olmi”

Il Comitato Territoriale Uisp di Matera presenta la terza edizione di “Primavera Piazza degli Olmi”, eventi per bambini ed adulti, in programma per la primavera. Dopo il successo dei primi due anni, è tornata l’iniziativa di Uisp che comprende attività ludico- motoria e laboratori all’aperto per tutte le età, fino al 15 Giugno 2024, nelle giornate di martedì, mercoledì e sabato. Come di consueto, si spazia dall’atletica allo yoga, dalla bicicletta alle ginnastiche dolci, dalla musica ai gruppi di cammino in un’atmosfera che contraddistingue da sempre le azioni Uisp, all’insegna del divertimento all’area aperta. La sede di svolgimento delle attività è...

Proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”

Proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”

Dopo i primi tre incontri dedicati a “Strumenti digitali per le imprese culturali e creative”, “Applicazioni digitali per la creatività: podcasting, teatro virtuale, musica digitale” e “Il digitale per l’arte: ibridazioni, remixability e transmedialità” proseguono alla Cte Matera i seminari del progetto “Airfare – Percorsi digitali per l’innovazione culturale”, vincitore dell’Avviso pubblico TOCC (Transizione digitale organismi culturali e creativi) azione A1 della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, presentato dalla rete BAD (Basilicata Digital Academy) composta da Fondazione Matera Basilicata 2019 (capofila), Comune di Matera, Confapi Matera, CNA Matera, Fondazione ITS Academy di...

Mostra Personale Michele Affatato

Mostra Personale Michele Affatato

L’esposizione vede protagonista Michele Affatato. Pittore contemporaneo di Foggia che ha ricevuto notevoli successi e premi internazionali, grazie alle sue opere astratte e figurative con cui esplora i dettami di un’arte ispirata ad una grande creatività e presa stilistica. La mostra si inaugura il 2 Giugno alle ore 17.00 con un cocktail di benvenuto presso Casa Cava e resterà esposta fino al 12 giugno 2024

Il valore dei podcast: Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica, incontra gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

Il valore dei podcast: Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica, incontra gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma

Ospite del terzo incontro del ciclo “Passione, Rappresentanza, Narrazione. Capire la comunicazione oggi tra vecchi e nuovi linguaggi”, promosso dalla facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma oggi, 29 maggio alle 12.15, sarà Vito Epifania, CEO del progetto Streamiotica. “La Narrazione con il linguaggio dei podcast” è l’argomento sul quale verterà la relazione del dott. Epifania in un incontro che mira ad approfondire il valore dei podcast e a capire se davvero siano un’opportunità di crescita per istituzioni e imprese. Il podcast, tra l’altro, è un medium che, se ben utilizzato, è in grado di orientare...

Mostra d’arte Biennale internazionale

Mostra d’arte Biennale internazionale

Organizzata dalla galleria “Il Collezionista” di Roma, vede protagonisti artisti italiani e stranieri, pittori contemporanei che hanno ottenuto importanti successi e premi internazionali grazie alle loro opere che si ispirano ad una molteplicità di stili e hanno tanti spunti creativi che le rendono particolari. La mostra si inaugura il 2 Giugno alle ore 17.00 con un cocktail di benvenuto presso Casa Cava e resterà esposta fino al 12 giugno 2024

Alla Società Giovanni Lacertosa di Rosanna Lacertosa & C. di Ferrandina la medaglia d’oro per le Olive nere infornate nell’ambito della decima edizione di “Monna Oliva – Premio per le migliori olive da tavola”

Alla Società Giovanni Lacertosa di Rosanna Lacertosa & C. di Ferrandina la medaglia d’oro per le Olive nere infornate nell’ambito della decima edizione di “Monna Oliva – Premio per le migliori olive da tavola”

Medaglia d’oro per le Olive nere infornate (cultivar Maiatica di Ferrandina) nell’ambito della decima edizione di “Monna Oliva – Premio per le migliori olive da tavola” alla Società Giovanni Lacertosa di Rosanna Lacertosa & C. di Ferrandina. Il concorso “Monna Oliva”, curato da un Comitato Tecnico scientifico di alto spessore professionale, si propone di individuare e selezionare le migliori olive da tavola. Il prestigioso riconoscimento, che premia le eccellenze riconoscendo l’impegno e la dedizione degli ovicoltori più attenti alla valorizzazione dei frutti dell’ulivo, è stato conferito sabato 25 maggio a Roma nell’Ex Cartiera Latina a Roma. Il frantoio Lacertosa è stato...

Matera, fino al 9 giugno al T.A.M. – Tower Art Museum mostra ”È andato tutto bene”

Matera, fino al 9 giugno al T.A.M. – Tower Art Museum mostra ”È andato tutto bene”

E’ stata prorogata fino al 9 giugno al T.A.M. – Tower Art Museum in via Ridola 13 a Matera ”È andato tutto bene”, una mostra sulla percezione del presente e del passato e sulla creazione degli immaginari che la nostra società genera e dai quali viene a sua volta influenzata, in una spirale che si autoalimenta.Gli avvenimenti storici vengono semplificati e ridotti a brevi frame, si appiattiscono in scene bidimensionali utili solo ad arrivare a un minimo comune denominatore che genera una comprensione comune di un problema complesso.Il racconto si banalizza, l’approfondimento cede il passo al sensazionalismo e la società...