Il prossimo 6 luglio riapre il Parco della Grancia a Brindisi Montagna. Tra le novità di questa edizione lo spettacolo delle brigantesse

Il prossimo 6 luglio riapre il Parco della Grancia a Brindisi Montagna. Tra le novità di questa edizione lo spettacolo delle brigantesse

Il prossimo 6 luglio riapre il Parco della Grancia a Brindisi Montagna. Tra le novità di questa edizione lo spettacolo delle brigantesse

Il prossimo 6 luglio riaprirà i suoi cancelli per la stagione estiva 2024, il Parco della Grancia a Brindisi Montagna promettendo un’esperienza rinnovata e ricca di attività per tutte le età. L’annuncio questa mattina nel corso di una conferenza stampa, all’interno del Parco,  alla quale sono intervenuti Nicola Manfredelli, presidente del Consorzio ETI-Eccellenze Turistiche Italiane, Rocco Allegretti, presidente della locale Pro loco e Luca Prisco, amministratore di Sud Promotion. La giornata di apertura inizierà alle 11:00 con la dimostrazione della tradizionale pigiatura dell’uva. Le famiglie potranno godere di un’esperienza educativa alla fattoria degli animali, dove i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi...

City Green Light: la nuova luce di Matera brilla di bellezza, sostenibilità e inclusione

City Green Light: la nuova luce di Matera brilla di bellezza, sostenibilità e inclusione

Nella Giornata Internazionale della Luce, lo scorso 16 maggio, City Green Light e il Comune di Matera hanno presentato il nuovo sistema di illuminazione pubblica della Città dei Sassi. Il progetto di public lighting, realizzato dalla ESCo vicentina, rappresenta l’ultima tappa della storia di una città millenaria che, grazie a City Green Light, si proietta verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica diventa la chiave per migliorare la sostenibilità e l’inclusione. Rendendo, se possibile, ancora più bello uno dei siti italiani patrimonio dell’umanità UNESCO più iconici, amati e consacrati dal cinema nazionale e internazionale.  Da Pasolini a Mel Gibson sino a Cary Joji Fukunaga, che proprio a Matera ha ambientato le scene iniziali dell’ultimo James Bond con Daniel...

Domenica 19 maggio a Marconia presentazione del libro “Merito del cuore”, l’autobiografia di Mirna Mastronardi

Domenica 19 maggio a Marconia presentazione del libro “Merito del cuore”, l’autobiografia di Mirna Mastronardi

Sarà presentato domenica 19 maggio alle 18.15 a Marconia, nella sala consiliare della Delegazione comunale, Merito del cuore (Altrimedia Edizioni). Si tratta dell’autobiografia di Mirna Mastronardi, fondatrice di Agata, la prima organizzazione di volontariato oncologico della Basilicata. Con l’Autrice interverranno il sindaco di Pisticci Domenico Albano, l’assessore alla Cultura del Comune Antonio De Sensi, Rosa Gentile (presidente dell’Associazione Agata) e la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta. L’evento sarà moderato dalla giornalista Maristella Montano. Con coraggio, Mirna ricorda la sua adolescenza in un piccolo paese del Materano, la famiglia, gli amici, le riunioni del PCI, i tanti lavori, gli attacchi di...

“Luca e Davide. Quel Filo che lega la terra al Cielo”, il 16 l’Associazione Quartiere Lanera ospita nella Biblioteca “Nicola Festa” la presentazione del libro di Elvira Bianco

“Luca e Davide. Quel Filo che lega la terra al Cielo”, il 16 l’Associazione Quartiere Lanera ospita nella Biblioteca “Nicola Festa” la presentazione del libro di Elvira Bianco

Nuovo e interessante appuntamento nella Biblioteca di quartiere: domani, giovedì 16 maggio 2024 alle ore 17 l’Associazione Quartiere Lanera organizza nei locali della Biblioteca “Nicola Festa” (ingresso da via Vena) di Matera un incontro per la presentazione del libro “Luca e Davide. Quel Filo che lega la terra al Cielo”. Dialoga con l’autrice, Elvira Bianco, la giornalista Rossella Montemurro. L’Autrice racconta, con delicatezza, la storia dei suoi due gemelli, Luca e Davide, entrambi scomparsi prematuramente a pochi anni di distanza a causa di un glioblastoma multiforme. Con un’incredibile forza d’animo, l’Autrice ripercorre la sua vicenda affinchè la lettura di questo volume possa essere d’aiuto a...

“Ciò che resta” di Irene Tabanelli, fino al 25 maggio a Matera nello Studio Arti Visive

“Ciò che resta” di Irene Tabanelli, fino al 25 maggio a Matera nello Studio Arti Visive

E’ possibile visitare fino al 25 maggio 2024 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 la personale “Ciò che resta” di Irene Tabanelli nello spazio espositivo dello Studio Arti Visive di via delle Beccherie n. 41 a Matera. La Tabanelli è una giovanissima artista con ampi interessi nel mondo dell’arte la cui ricerca oggi si dirige, attraverso una continua esplorazione della materia e l’uso di numerose tecniche, verso l’action painting e l’arte concettuale. “Il progetto CIÓ CHE RESTA – scrive l’artista – nasce dalla necessità di mostrare l’insensatezza che c’è nell’odio di...

Dal 4 all’8 giugno Matera Fiction 2024, osservatorio sulla serialità internazionale. Tra gli ospiti Abel Ferrara, Emir Kusturica, Lee Curreri e Stefania Sandrelli 

Dal 4 all’8 giugno Matera Fiction 2024, osservatorio sulla serialità internazionale. Tra gli ospiti Abel Ferrara, Emir Kusturica, Lee Curreri e Stefania Sandrelli 

Si svolgerà a Matera dal 4 all’8 giugno Matera Fiction 2024, osservatorio sulla serialità internazionale, giunta alla seconda edizione. Tutti gli eventi, che avranno luogo presso il Cinema Comunale Guerrieri, saranno ad ingresso gratuito.  Tra gli ospiti della manifestazione diretta da Giuseppe Papasso, con il responsabile per gli eventi speciali Antonio Flamini e il curatore dei convegni Marco Spagnoli, Abel Ferrara, Emir Kusturica, Lee Curreri e Stefania Sandrelli che saranno protagonisti di quattro masterclass con il pubblico, mentre Ninetto Davoli, in occasione dei 60 anni del Vangelo secondo Matteo, ricorderà Pier Paolo Pasolini. Attesa anche la star turca Hilal Altinbilek (Zuleya, la protagonista di Terra Amara) che presenterà la nuova serie. Le targhe d’oro per la serialità 2024 andranno a: Per Elisa,...

Matera, con “La Mongolfiera” sabato 11 maggio al via il progetto “Orme”

Matera, con “La Mongolfiera” sabato 11 maggio al via il progetto “Orme”

Al via con “La Mongolfiera” sabato 11 maggio alle 19 al cinema Piccolo di Matera “Orme”, un progetto che pone al centro il linguaggio teatrale e artistico. È un percorso che prevede appuntamenti creativi, spettacoli teatrali, momenti musicali, performance artistiche con lo stesso filo conduttore, un lavoro di ricerca che si evolve e traduce in una scoperta sensoriale. INFO AGGIUNTIVE Prima OrmaLa Mongolfiera – spettacolo teatrale che racconta due punti di vista della stessa storia, una storia di famiglia che sa mettere in luce anche gli aspetti più intimi e veri dell’essere umano, fino ad arrivare all’essenza, alla spontaneità, all’innocenza posseduta...

Lotteria della Festa della Bruna, un’auto HYUNDAI i10 Connectline è il primo premio della dodicesima edizione

Lotteria della Festa della Bruna, un’auto HYUNDAI i10 Connectline è il primo premio della dodicesima edizione

È un’autovettura HYUNDAI i10 Connectline il primo premio messo in palio per la dodicesima edizione della lotteria della Festa della Bruna. Con un biglietto di soli 5 euro – il prezzo è rimasto invariato dalle precedenti edizioni – si concorre anche per un anello in oro ReCarlo, una cucina, poltrone, quadri, notebook… Un’ampia varietà di oggetti e tutti di alta qualità, considerando che a offrirli sono aziende leader ciascuna nel proprio settore. Acquistando un biglietto – è possibile farlo direttamente dai soci dell’Associazione Maria SS. della Bruna oppure presso la sede sociale in via San Francesco d’Assisi 4 a Matera...

Oggi a Matera presentazione del libro “La civiltà medievale” del prof. Saverio Omar Ciccimarra

Oggi a Matera presentazione del libro “La civiltà medievale” del prof. Saverio Omar Ciccimarra

Sarà presentato oggi, venerdì 3 maggio, alle 18.30 a Matera, a Casa Cava nel Sasso Barisano, La civiltà medievale (Altrimedia Edizioni), il nuovo libro del professor Saverio Omar Ciccimarra. Con l’Autore interverranno Patrizia Di Franco (dirigente scolastico IIS Duni-Levi), Giovanna Quarto (docente Liceo Classico) e Daniele Taccardi (già studente Liceo Classico). La civiltà medievale non è un manuale di Storia Medievale, perché ce ne sono già tanti e il disegno di questo libro è più modesto e senza dubbio meno ambizioso. Il proposito è quello di raccontare la storia del periodo compreso tra il IV e il XV secolo, dagli ultimi decenni della...

2 Luglio: tradizione e innovazione nel progetto di digitalizzazione dell’ossatura del carro della Bruna

2 Luglio: tradizione e innovazione nel progetto di digitalizzazione dell’ossatura del carro della Bruna

In settant’anni settanta “assalti” ogni 2 Luglio e un look sempre diverso: nuove sovrastrutture lignee, a loro volta rivestite con cartapesta, altri decori e sculture. Era necessario una sorta di check up per la struttura permanente del carro trionfale della Bruna, un approfondito monitoraggio realizzato con l’uso di droni e strumentazione idonea per accertarne la solidità e individuare fragilità. Nei giorni scorsi a Matera l’Associazione Maria SS. della Bruna ha presentato i risultati del progetto di digitalizzazione dello “scheletro massiccio”. “L’idea mi fu suggerita da Luca Colacicco che tra l’altro è il presidente della sezione Legno-Arredo della Confapi. – spiega...