Ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD)

Ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD)

Ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD)

È stata ricevuta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico, ieri mattina a Matera nel Palazzo Arcivescovile, una delegazione dell’Associazione Provinciale Diabetici (APD) della Città dei Sassi. Nell’occasione, il presidente dell’APD Domenico Troìa ha consegnato a Mons. Caiazzo una targa di ringraziamento e il Quaderno della rassegna stampa del primo convegno APD che si è svolto a Matera. Il presidente ha inoltre illustrato l’esperienza associativa, soffermandosi sull’importanza del Centro di ascolto del quale si occupa personalmente. L’Associazione Provinciale Diabetici di Matera è sempre in prima linea, con un confronto positivo con le istituzioni socio...

“Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”, convegno domani a Matera

“Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”, convegno domani a Matera

Per domani, giovedì 1° febbraio (ore 16.30), presso l’Alvino Relais di Matera, è in programma il Convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili – Concessione di contributi a favore dei comuni lucani”. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, e dagli omologhi ordini e collegi degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, dei Periti Agrari, dei Geometri e dei Periti Industriali. Inoltre, i lavori registrano la partecipazione della Regione Basilicata, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo di Infodrive – Soluzioni e servizi automotive. Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è “un insieme di cittadini,...

L’istituto comprensivo “P.G. Semeria” del Plesso “Don Milani” di Matera con il Programma “3Bee: a scuola di biodiversità” cresce gli ambasciatori del cambiamento

L’istituto comprensivo “P.G. Semeria” del Plesso “Don Milani” di Matera con il Programma “3Bee: a scuola di biodiversità” cresce gli ambasciatori del cambiamento

La Scuola Primaria dell’Istituto comprensivo “P.G. SEMERIA”- Plesso “Don Milani” di Matera è in prima linea nel promuovere l’educazione ambientale attraverso programmi innovativi.  Per l’anno scolastico 2023-2024, la scuola ha aderito al programma “3Bee: a scuola di biodiversità”, intraprendendo un percorso formativo innovativo che li vede protagonisti attivi nella tutela ambientale. Questa iniziativa è guidata da 3Bee, azienda naturetech che sviluppa tecnologie per la tutela della biodiversità e che offre un percorso didattico gratuito all’avanguardia per sensibilizzare i giovani studenti delle scuole primarie rispetto agli importanti temi di tutela della biodiversità, degli insetti impollinatori e la loro connessione con gli ecosistemi. La classe 2A...

“ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”: il libro sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo parla ai più piccoli con delicatezza della malattia e della morte

“ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli”: il libro sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo parla ai più piccoli con delicatezza della malattia e della morte

Rispondere con una fiaba “al bisogno dei bambini di poter “scoprire il mondo a piccole dosi” anche nei suoi aspetti più tristi e faticosi e poter usare la fantasia e l’immaginazione come luogo per dare vita ai significati nascosti della malattia e per elaborare i vissuti emotivi più difficili”: è questo lo scopo del libro ll Principe Blu e la Stregaccia Levaforze Ammazzamuscoli (Edizioni La Meridiana, illustrazioni di Eleonora Luceri ) sviluppato da Paola Pasquino da un’idea di Giorgia Rollo e con la preziosa collaborazione di tre psicoterapeute: Roberta De Lorenzis, Maristella Taurino (entrambe del Centro Psifia) e Giovanna Mancini. “Nessun antidoto era in grado di interrompere l’incantesimo malefico, ma...

Matera, donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge alla Biblioteca di quartiere Lanera

Matera, donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge alla Biblioteca di quartiere Lanera

Si terrà oggi, mercoledì 24 gennaio, alle ore 11.30, presso la Biblioteca della scuola secondaria di primo grado Nicola Festa in Via Lanera a Matera. La conferenza è indetta in occasione della donazione di libri da parte dell’Associazione Culturale Cittàchelegge, alla Biblioteca di quartiere. Interverranno: la scrittrice e giornalista Antonella Ciervo per l’Associazione Cittàchelegge; la presidente Rosalba Matera per l’Associazione Quartiere Lanera; la dirigente scolastica Maria Rosaria Santeramo; la referente per la Biblioteca, Silvia Palumbo. L’evento costituirà l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’insostituibile ruolo delle biblioteche nella vita di comunità. Fonte

Si apre nel segno dell’avventura il nuovo anno del Museo nazionale di Matera: arriva l’app game  “A Whale’s Journey” dedicata alla Balena Giuliana.

Si apre nel segno dell’avventura il nuovo anno del Museo nazionale di Matera: arriva l’app game  “A Whale’s Journey” dedicata alla Balena Giuliana.

Giuliana, la Balenottera che visse nel Pleistocene inferiore 1,5 milioni di anni fa è la protagonista del nuovo video game nato dalla collaborazione tra il Museo nazionale di Matera e TuoMuseo. L’app game è una combinazione avvincente di gioco educativo e divertimento che accompagnerà gli utenti in un affascinante viaggio attraverso il tempo. Il 15 gennaio alle ore 11:00 presso la Sala Eventi del Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” la Direttrice del Museo nazionale di Matera Annamaria Mauro e il game designer Fabio Viola, presentano l’app game “A Whale’s Journey”. “L’iniziativa si pone in continuità – dichiara la Direttrice arch. Annamaria Mauro-...

Convegno dell’OSCAD a Matera: Polizia di Stato e Carabinieri contro le discriminazioni

Convegno dell’OSCAD a Matera: Polizia di Stato e Carabinieri contro le discriminazioni

Si è svolto ieri mattina, nel Cineteatro comunale “Gerardo Guerrieri”, il convegno dal titolo “Le vittime dell’odio”, promosso dall’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) e organizzato dalla Questura e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Matera davanti ad una platea composta da quasi trecento studenti. Al convegno è intervenuto  il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori.  L’OSCAD – organismo interforze composto da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, incardinato presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale – ha...

“Le vittime dell’odio”, a Matera il 18 gennaio convegno OSCAD organizzato da Questura e Comando Provinciale Carabinieri

“Le vittime dell’odio”, a Matera il 18 gennaio convegno OSCAD organizzato da Questura e Comando Provinciale Carabinieri

Si terrà a Matera il prossimo convegno promosso dall’OSCAD – Osservatorio per la sicurezza contro di atti discriminatori, istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il titolo “Le vittime dell’odio”. Il convegno, che sarà organizzato dalla Questura e dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Matera, avrà luogo al Cineteatro comunale Gerardo Guerrieri domani, giovedì 18 gennaio, con inizio alle ore 11, alla presenza del Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni Vicarie, Prefetto Vittorio Rizzi, Presidente dell’OSCAD. Fonte

Conoscere e prevenire la demenza: l’invecchiamento sano e patologico, appuntamento oggi nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Conoscere e prevenire la demenza: l’invecchiamento sano e patologico, appuntamento oggi nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Oggi, 15 gennaio, dalle 09.30 alle 11.30 presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, Sala Pet Theray Piano -2, si svolgerà il primo incontro denominato “Caffè Alzheimer” con lo scopo di fornire informazioni e supporto ai familiari/caregiver delle persone affette da demenza organizzato dall’equipe del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), La prima giornata inaugurale verterà sull’invecchiamento fisiologico e patologico al fine di favorire l’invecchiamento cerebrale attivo. L’incontro sarò coordinato dal neurologo dott. Michele Grieco e dai neuropsicologi dott. Vincenzo Giorgio e dott.ssa Claudia Lograno, con la partecipazione del dott. Vincenzo Galgano, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del caffè...

Basilicata Creativa discute di IA ed etica con Padre Paolo Benanti, nuovo presidente della Commissione Algoritmi

Basilicata Creativa discute di IA ed etica con Padre Paolo Benanti, nuovo presidente della Commissione Algoritmi

Tre anni fa, Basilicata Creativa aveva fatto quattro chiacchiere, davanti a un caffè virtuale, con Padre Paolo Benanti, il nuovo presidente della cosiddetta Commissione Algoritmi. Nata per analizzare i rischi e i vantaggi dell’uso dell’Intelligenza artificiale nell’editoria e nel giornalismo la commissione è composta da 10 membri tra professori, ricercatori ed esperti della materia e coopererà con associazioni coinvolte nel mondo dell’editoria. Intervista di Basilicata Creativa a Padre Paolo Benanti Padre Paolo Benanti, professore della Pontificia Università Gregoriana ha all’attivo varie pubblicazioni scientifiche e divulgative incentrate su etica, bioetica applicate al mondo del WEB. Non a caso Benanti è l’unico membro italiano...