“Il colore lo sa” dell’artista Giovanni Dell’Acqua, inaugurazione il 18 a Matera

“Il colore lo sa” dell’artista Giovanni Dell’Acqua, inaugurazione il 18 a Matera

“Il colore lo sa” dell’artista Giovanni Dell’Acqua, inaugurazione il 18 a Matera

Domani, sabato 18 novembre 2023, alle ore 18 nella Chiesa del Purgatorio in via Ridola a Matera è in programma l’inaugurazione della mostra “Il colore lo sa” dell’artista materano Giovanni Dell’Acqua, che opera nel campo dell’astrattismo geometrico a partire dalla metà degli anni Settanta. La mostra resterà aperta fino al 29 febbraio 2024. Il progetto espositivo promosso dalla cooperativa sociale Oltre L’Arte di Matera sarà aperto dagli interventi dei professori Massimo Bignardi dell’Università di Siena e Mariadelaide Cuozzo dell’Università di Basilicata, che presenteranno la monografia Giovanni Dell’Acqua – commistioni sconfinamenti nomadismi contaminazioni accumulazioni, edizioni Gutenberg curata dal professore Massimo Bignardi. La monografia si apre con un...

Ad Altamura la mostra “Pani d’Italia. Le Regioni si raccontano”

Ad Altamura la mostra “Pani d’Italia. Le Regioni si raccontano”

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP, con il partenariato istituzionale del Comune di Altamura “Città del Pane” per 20° anniversario della DOP conferita dall’Unione Europea al rinomato “pane nostro”, domani, giovedì 16 novembre 2023, alle ore 18.00, ad Altamura, nella Sala Camasta del Monastero del Soccorso [Piazza della Resistenza, 5] sarà inaugurata la mostra  PANI D’ITALIA. Le Regioni si raccontano. Interverranno: Lucia Forte, Presidente del Consorzio; Vitantonio Petronella,Sindaco della Città di Altamura; Marco Tribuzio, Presidente del Gal Terre di Murgia; Michele Saponaro, Direttore del Consorzio e curatore della mostra. I visitatori potranno ammirare le forme di pane DOP, IGP [ancora poche, a dire il vero],...

Roma, anche un’opera dell’artista materano Franco Di Pede nella collettiva “Tutti puzzle per l’arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche”

Roma, anche un’opera dell’artista materano Franco Di Pede nella collettiva “Tutti puzzle per l’arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche”

Sarà visitabile fino al 19 novembre 2023 a Palazzo Merulana di Roma la mostra collettiva “Tutti puzzle per l’arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche” a cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti con testo critico di Luca Ceresoli e Serenella Di Marco. Il progetto espositivo, avviato nel 2003, si è ampliato negli anni passando dagli iniziali 27 agli attuali 102 artisti a voler simboleggiare le infinite possibilità compositive e dialettiche dell’arte e dei suoi linguaggi espressivi. Dissonanze apparenti che possono trovare armonia e unità in una sorta di “gioco d’arte” che si compone di 102 tessere che dialogano e comunicano...

“Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia”, presentazione del libro di Rossella Montemurro a FieraCavalli Verona

“Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia”, presentazione del libro di Rossella Montemurro a FieraCavalli Verona

Sarà presentato oggi, venerdì 10 novembre, alle 16 presso lo stand di Cavallo Magazine (padiglione 4 stand F6) a FieraCavalli Verona Galoppando contro vento. I Western Haflinger di Emanuele Lamacchia (prefazioni di Eugenio Latorre, trainer professionista e giudice internazionale, e Andrea Nardoni, direttore Anacrhai Haflinger Italia), il libro della giornalista e scrittrice Rossella Montemurro. Con l’autrice interverrà Emanuele Lamacchia. La presentazione, organizzata in collaborazione con la Libreria ElephantsBooks di Caselle (VR), sarà moderata dalla giornalista di Cavallo Magazine Maria Cristina Magri. Fieracavalli è, da oltre un secolo, la manifestazione di riferimento nel panorama equestre internazionale: è un “catalizzatore d’interesse” non...

“Un filo d’erba. Cantiere Scotellaro”, incontro con Franco Arminio e Mario Calabresi per la presentazione del podcast dedicato a Rocco Scotellaro

“Un filo d’erba. Cantiere Scotellaro”, incontro con Franco Arminio e Mario Calabresi per la presentazione del podcast dedicato a Rocco Scotellaro

Il rilancio dell’interesse verso la ricerca intellettuale e politica di Rocco Scotellaro, per proiettarla nel dibattito attuale sullo sviluppo del Mezzogiorno, sarà al centro dell’incontro “Un filo d’erba. Cantiere Scotellaro” promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con Chora Media, in programma giovedì 9 novembre alle 18:00 a Matera nella sala conferenze di Basilicata Open Space, in piazza Vittorio Veneto. In occasione dei cento anni dalla nascita e i settant’anni dalla morte del giovane poeta, intellettuale e politico di Tricarico, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha scelto di raccontarne l’eredità e attualità, utilizzando uno dei linguaggi più diffusi di...

Il 7 al “Guerrieri” di Matera debutta “S.U.D. Senza una direzione” ispirato alla vicenda del lucano Michele Mulieri

Il 7 al “Guerrieri” di Matera debutta “S.U.D. Senza una direzione” ispirato alla vicenda del lucano Michele Mulieri

Martedì 7 novembre 2023, alle ore 20.30, debutta al Cineteatro Guerrieri di Matera: “S.U.D. Senza una direzione”, con la regia di Giuseppe e Nicola Ragone su testo di Simone Corbisiero, Giuseppe Ragone e Nicola Ragone. Protagonista della vicenda Michele Tramutoli, personaggio ispirato alla figura di Michele Mulieri, il contadino lucano passato alla storia come l’uomo-repubblica, fondatore negli anni ’50 della “Repubblica dei Piani Sottani” uno stato autonomo nei pressi del bivio di Calle vicino Grassano, qui in Basilicata. Una commedia delicata e sottile, dal sapore dolce-amaro, “S.U.D. Senza una direzione” è il racconto di una fuga da una dimensione contraddittoria...

Il nascente Comitato per la Pace di Matera organizza un presidio permanente per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania

Il nascente Comitato per la Pace di Matera organizza un presidio permanente per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania

Dopo il flash mob di domenica 29 ottobre a cui hanno partecipato circa duecento cittadini, si terrà a Matera il presidio permanente per chiedere il “cessate il fuoco” immediato nella striscia di Gaza. Organizzato dal nascente Comitato per la Pace di Matera in nome della società civile e delle associazioni che saranno presenti fino domenica 5 novembre in via del Corso (davanti alla filiale di BPER Banca) a partire dalle 19.00 per ribadire l’appello alla pace nella striscia di Gaza. Obiettivo del presidio è chiedere ancora una volta che tutta la popolazione civile sia protetta, che vengano affrontate la crisi...

Un viaggio letterario alla scoperta della Basilicata negli anni ’80. Nuovi incontri con l’autrice Isa Grassano – a Tricarico il 3 novembre e a Policoro l’11 – per presentare “Come un fiore sul quaderno”

Un viaggio letterario alla scoperta della Basilicata negli anni ’80. Nuovi incontri con l’autrice Isa Grassano – a Tricarico il 3 novembre e a Policoro l’11 – per presentare “Come un fiore sul quaderno”

«I ricordi scivolavano dentro la clessidra della mia esistenza, dentro il baule della mente, dentro il cassetto dell’anima, e nonostante molti erano andati persi tra le nebbie della Pianura Padana, ne custodivo gelosamente altri che a distanza di tempo mi apparivano sempre più a chiare tinte. Trovavano profilo e sostanza». Si legge così in “Come un fiore sul quaderno“, il romanzo di Isa Grassano, pubblicato per Giraldi editore, che tra memoir e fantasia, porta a fare un viaggio nei ricordi. Nei ricordi che legano agli anni Ottanta vissuti dalla protagonista Speranza, dieci anni, in una Basilicata magica, arcaica, solitaria, generosa,...

Al Matera Social Housing si riscopre il vicinato di una volta

Al Matera Social Housing si riscopre il vicinato di una volta

Il concetto di comunità con spazi di socializzazione per gli inquilini, aree per il gioco dei bambini e l’orto urbano che dialoga con il paesaggio circostante: sono queste alcune delle caratteristiche del Social Housing in contrada San Francesco a Matera. Con 115 appartamenti il nuovo complesso abitativo “Matera Social Housing – Città dei Sassi” che risponde alla richiesta di abitazioni a canone calmierato, particolarmente elevata nel Mezzogiorno, è un esempio di rigenerazione urbana nella zona Sud della città. Da poco si è entrati nel vivo con la creazione di un Comitato degli appartamenti composto da Luigina Bonamassa, Francesco Rubino ed Emanuele Andrisani. “L’idea di fondo è quella di dar vita...

Il GEG Italia Tour fa tappa all’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Matera: evento formativo organizzato dal Gruppo Educatori Google Italia in collaborazione con Google for Education Italia

Il GEG Italia Tour fa tappa all’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Matera: evento formativo organizzato dal Gruppo Educatori Google Italia in collaborazione con Google for Education Italia

Oggi, venerdì 27 ottobre, dalle 14 alle 19 il GEG Italia Tour fa tappa all’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Matera. Si tratta di un imperdibile evento formativo, organizzato dal Gruppo Educatori Google Italia in collaborazione con Google for Education Italia. Il GEG Tour è riservato ai dirigenti scolastici e agli insegnanti di tutta la Basilicata. Sarà l’occasione per confrontarsi sui vantaggi della tecnologia nella scuola e seguire workshop e seminari di altissimo livello. Il GEG Tour, partito a maggio 2022, si ferma in diverse città italiane affinché gli educatori possano scambiarsi esperienze, avviare collaborazioni, condividere buone pratiche, oltre che scoprire, attraverso la consulenza...