Matera, fino al 28 ottobre nello Studio Arti Visive la personale “The papermixer” di Alejandro Pereyra

Matera, fino al 28 ottobre nello Studio Arti Visive la personale “The papermixer” di Alejandro Pereyra

Matera, fino al 28 ottobre nello Studio Arti Visive la personale “The papermixer” di Alejandro Pereyra

Lo Studio Arti Visive ospita nel proprio spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41a Matera la personale “The papermixer” di Alejandro Pereyra, poliedrico artista di origini argentine e materano di adozione che ha sviluppato nel corso degli anni la passione per la tecnica del papier collè. Partendo dalla carta come supporto ma sempre in ricerca di nuove e differenti modalità espressive, Pereyra, attraverso le opere esposte si allontana dal repertorio dei ritratti-mosaico di personaggi contemporanei per esplorare nuove strade di astrazione, optando anche per materiali diversi, destrutturando o tornando, per certi versi, alla pittura, per segnare un spazio altro...

Matera: successo per Choco Italia, la fiera del cioccolato artigianale

Matera: successo per Choco Italia, la fiera del cioccolato artigianale

Successo per Choco Italia, la fiera del cioccolato artigianale itinerante promossa in piazza Vittorio Veneto a Matera dall’Associazione Italia Eventi presieduta da Giuseppe Lupo. Si sono concluse ieri le quattro giornate interamente dedicate al cioccolato: dagli stand, ai laboratori agli appuntamenti, per un tuffo goloso all’insegna del gusto. “A dicembre ci rivedremo con il mercatino di Natale. – spiega il presidente dell’Associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo – L’Associazione Italia Eventi è infatti la vincitrice del bando, una commissione ha valutato il progetto ritenendolo meritevole. Abbiamo preso 20 puti per gli eventi collaterali, significa che abbiamo presentato una proposta ricchissima. Questo lo...

Domenica 22 nella Cappella della Grancia di Brindisi di Montagna (Pz)  “Organi di Basilicata. Riscoprire il patrimonio regionale tra musica, immagini e gastronomia”

Domenica 22 nella Cappella della Grancia di Brindisi di Montagna (Pz)  “Organi di Basilicata. Riscoprire il patrimonio regionale tra musica, immagini e gastronomia”

Quarto appuntamento dell’associazione Ars Nova Matera per riscoprire il prezioso patrimonio culturale degli organi storici presenti nella nostra regione. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Brindisi di Montagna e la Condotta Slow Food di Matera, vuole valorizzare il particolare organo storico presente nella Cappella del complesso monastico della Grancia, la storia del luogo e le tradizioni gastronomiche locali. L’organo della Grancia – strumento “ottavino” caratterizzato da una particolare estensione acuta, ridotte dimensioni e suono potente e brillante – è stato recentemente restaurato dall’organaro Nicola Canosa – Consigliere dell’Ars Nova – che lo illustrerà nel Seminario. Sarà presente il...

“Come cercare la Pace nel mondo”, il 19 nell’Hotel del Campo di Matera incontro con la professoressa Miriam Jaskierowicz Arman

“Come cercare la Pace nel mondo”, il 19 nell’Hotel del Campo di Matera incontro con la professoressa Miriam Jaskierowicz Arman

“Come cercare la Pace nel mondo”: è questo il tema dell’incontro che si svolgerà il 19 ottobre nell’Hotel del Campo a Matera con la professoressa Miriam Jaskierowicz Arman. La celebre insegnante di canto, che con il suo approccio originale ha rivoluzionato come mai nessuno prima la didattica legata alla parola e all’espressione verbale, guida da anni l’Accademia per lo Sviluppo della Voce, Ebraismo e Kabala Aps. Scopo dell’Accademia, quello di diffondere metodi e valori d’importanza fondamentali nella vita di ogni singolo individuo. La professoressa Jaskierowicz Arman, israeliana, pedagoga vocale, autrice di 8 libri sulla  tecnica vocale e libri di poesia, è docente,  poetessa e pittrice premiatissima...

Terzo posto nel Concorso Artistico Letterario “Impavidarte – La biennale della cultura 2022/2023” per il romanzo “A calci e morsi” di Maddalena Bonelli

Terzo posto nel Concorso Artistico Letterario “Impavidarte – La biennale della cultura 2022/2023” per il romanzo “A calci e morsi” di Maddalena Bonelli

Il romanzo A calci e morsi (Altrimedia Edizioni) di Maddalena Bonelli si è classificato al terzo posto nel Concorso Artistico Letterario “Impavidarte – La biennale della cultura 2022/2023”. La cerimonia di premiazione si svolgerà Ieri a Nicosia (Enna) durante la seconda delle due serate della manifestazione è stata premiata la scrittrice. A calci e morsi era stato selezionato per la sezione 7 – Prosa edita in lingua italiana – con altre 14 opere finaliste su un totale 1400 (di autori provenienti da tutto il mondo) che hanno partecipato al Concorso. Ambientato tra gli anni ’30 e ’40 a Grassano, è un romanzo corale sull’umanità di gente umile che si...

Tres e D!Connesso, in scena il 15 nella sede dell’ASD Oltredanza a Matera

Tres e D!Connesso, in scena il 15 nella sede dell’ASD Oltredanza a Matera

Il 15 alle 19 nella sede dell’ASD Oltredanza a Matera andrà in scena ” Tres e D!Connesso”. Partendo dal tema dell’afasia in ambito contemporaneo, dopo averlo già analizzato durantela fase creativa dello spettacolo Afasie Sottese in quanto condizione in cui si perde lacapacità di comunicare, la continua evoluzione e ricerca della Compagnia Oltredanza,hanno portato questo lavoro ad essere in divenire, aperto all’integrazione di altri artisti.Attraverso un lavoro di ricerca laboratoriale, e grazie alla collaborazione e sinergia tra eteatro, sono stati coinvolti nel progetto anche due coreografie e danzatori di famainternazionale quali Daniele Baldi e Arianna Benedetti, realizzando un lavoro che...

Nuovo anno di attività per la Scuola Ombre Meridiane di Matera

Nuovo anno di attività per la Scuola Ombre Meridiane di Matera

Dopo un anno intenso, arricchito da tante attività e progetti realizzati, la Scuola Ombre Meridiane, in collaborazione con la Fondazione Zétema di Matera, propone le nuove attività aperte al pubblico per l’anno 2023/2024, pensate per tutte le fasce di età (bambini, ragazzi, adulti), articolate in 5 diversi percorsi: Non ci resta che il lunedì percorso organizzato in appuntamenti monosettimali, in uno spazio dove incontrarsi e dialogare sul (e con il) cinema. Ogni lunedì un regista diverso, un’epoca diversa, per compiere un inedito giro del mondo attraverso le suggestioni del cinema. Ombre Meridiane Young, laboratori creativi per bambini in cui si...

Matera, il 13 al Rosetta Jazz Club Guido Di Leone e Dario Deidda

Matera, il 13 al Rosetta Jazz Club Guido Di Leone e Dario Deidda

Venerdì 13 ottobre il palco del Rosetta Jazz Club di Matera sarà “riempito” dalle magiche note di un duo straordinario che per l’occasione presenterà il nuovo disco dal titolo “IN DUO” I protagonisti della serata sono due grandissimi musicisti: Guido Di Leone e Dario Deidda. Guido Di Leone. Musicista jazz, chitarrista, didatta, è nato a Bari nel 1964, dove attualmente vive. Molto prolifico come compositore, bandleader e arrangiatore, dal 1990 ha inciso un centinaio di CD di cui circa la metà come leader, lavori pubblicati prevalentemente per le etichette “YVPMusic”, “Philology”, “Fo(u)r Records”e dal 2016 per la “Abeat Records”. Stilisticamente...

Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del Matera Film Festival

Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del Matera Film Festival

E’ in corso fino al 7 ottobre, nella “Città dei Sassi” il Matera Film Festival. Anche la quarta edizione si sviluppa nella direzione della ricerca d’innovazione dei nuovi linguaggi, l’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano Terry Gilliam, personalità eclettica tra i fondatori dei Monty Python e regista di film leggendari come Brazil, Le avventure del Barone di Münchausen, La leggenda del re pescatore, L’esercito delle 12 scimmie e Paura e delirio a Las Vegas. Oltre a Gilliam sarà presente, in veste di presidente di giuria lungometraggi, Peter Greenaway, considerato uno dei più rilevanti...

Il Museo nazionale di Matera riparte con i servizi bibliotecari e apre un nuovo presidio “Nati per leggere”

Il Museo nazionale di Matera riparte con i servizi bibliotecari e apre un nuovo presidio “Nati per leggere”

Riprendono al Museo nazionale di Matera, con l’arrivo di un esperto bibliotecario, i servizi di consultazione e prestito di libri nelle biblioteche di Palazzo Lanfranchi e del Museo Ridola.  Tali servizi saranno fruibili dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 previa prenotazione all’indirizzo mn-mt@cultura-gov.it.   Il Museo ha altresì destinato a bambini e ragazzi un’area dell’Ex Ospedale di San Rocco dove è stato allestito un punto didattico in cui sarà possibile leggere libri, partecipare ad incontri di lettura e laboratori creativi.  Grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa con il Coordinamento regionale “Nati per leggere”, composto da AIB – Associazione Italiana Biblioteche,...