Matera: nello Studio Arti Visive domani 22 luglio inaugurazione della mostra fotografica “Ucraina. Broken promises” di Alfredo Bosco

Matera: nello Studio Arti Visive domani 22 luglio inaugurazione della mostra fotografica “Ucraina. Broken promises” di Alfredo Bosco

Matera: nello Studio Arti Visive domani 22 luglio inaugurazione della mostra fotografica “Ucraina. Broken promises” di Alfredo Bosco

Domani, sabato 22 luglio, alle ore 19.30 nello Studio Arti Visive in via delle Beccherie 41 in Matera è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica “Ucraina. broken promises” di Alfredo Bosco, con la presenza dell’autore. L’evento è realizzato in collaborazione con Stefano Cavalleri e con il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera. La mostra sarà visitabile fino al 10 agosto dalle ore 18 alle ore 21. E’ trascorso quasi un anno e mezzo dal 24 febbraio 2022 quando il mondo intero è rimasto sconvolto dallo scoppio del più importante conflitto sul suolo europeo dalla seconda...

Il “Villaggio dei briganti”: una delle novità del Parco della Grancia

Il “Villaggio dei briganti”: una delle novità del Parco della Grancia

E’ il “Villaggio dei briganti” una delle novità del Parco della Grancia che a Brindisi Montagna, dallo scorso 10 giugno, ha riaperto le porte ai già numerosi visitatori. Promosso dall’associazione “Le Mele Marce”, in collaborazione con l’associazione “Terranera”, entrambe di Rionero in Vulture, più che un semplice spazio scenico, è un vero “luogo della memoria” nel quale poter assistere ad alcuni momenti topici del brigantaggio post unitario quali l’inizio della guerriglia susseguente all’incontro fra Crocco e Borjes o l’uccisione “interessata” di Ninco Nanco. Oltre a ciò, grazie a dati forniti dallo storico Gigi Di Fiore, per l’occasione vengono illustrate alcune...

Matera, nello Studio Arti Visive le opere di Francesco Polazzi

Matera, nello Studio Arti Visive le opere di Francesco Polazzi

Sarà visitabile fino al 20 luglio dalle ore 18.00 alle ore 21.00 nello Studio Arti Visive di Matera in via delle Beccherie n. 41, le opere di Francesco Polazzi, pittore classe ’88 di origini emiliane, che traggono ispirazione da Matera e dal suo territorio. Ha collaborato Stefano Cavalleri. “Non ci sono parole – riporta l’artista – per descrivere cosa si prova in questo luogo, dove è più facile immaginare e intuire che pensare e spiegare. Nuove conoscenze, nuove meravigliose amicizie, un flusso infinito di ispirazione. La storia della città, l’arte immortale, la continuità del tempo, l’uomo e la natura assieme....

Sonic Park Matera, ecco i primi concerti della seconda edizione: sabato 15 luglio Mika domenica 16 luglio Placebo + Planet Funk

Sonic Park Matera, ecco i primi concerti della seconda edizione: sabato 15 luglio Mika domenica 16 luglio Placebo + Planet Funk

 Manca pochissimo alla seconda edizione di Sonic Park Matera, il grande festival negli spazi della Cava del Sole “David Sassoli” situata lungo l’antica Via Appia e dove fino agli anni Cinquanta si estraeva il tufo.Con il sostegno del Comune di Matera e il patrocinio della Provincia di Matera insieme alla Regione Basilicata gli organizzatori di AC Phoenix e Fondazione Reverse portano a Matera il progetto di far leva sulla cultura, sui grandi eventi musicali e sullo spettacolo dal vivo per valorizzare luoghi straordinari patrimonio Unesco dell’Umanità, con consistenti ricadute di visibilità e turismo innovativo sul territorio come avviene per la Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO) sede di Sonic Park Stupinigi ormai alla quinta edizione....

Ecco la stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Ecco la stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera

Il programma concertistico 2023 dell’Orchestra Sinfonica di Matera è stato presentato nei giorni scorsi a Matera nel corso di una conferenza stampa tenuta dalla presidente Gianna Racamato, dal cda e dal direttore artistico Saverio Vizziello della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, all’incontro con i giornalisti hanno preso parte anche il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese. In rappresentanza della Regione Basilicata è intervenuto il Consigliere regionale Piergiorgio Quarto. Suddiviso in stagione estiva e stagione autunnale il calendario dei concerti vedrà l’Orchestra Sinfonica di Matera impegnata, fino al 2 settembre, in cinque produzioni che saranno...

Dall’11 luglio al 1° agosto il Piccolo Festival delle Arti nei suggestivi scenari di Matera, Tricarico e Gorgoglione

Dall’11 luglio al 1° agosto il Piccolo Festival delle Arti nei suggestivi scenari di Matera, Tricarico e Gorgoglione

Le arti e la comunicazione e il loro rapporto con le nuove generazioni. E’ questo il tema della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti che si svolgerà dall’11 luglio al 1° agosto e che sarà ospitato in suggestivi e storici scenari a Matera, Tricarico e Gorgoglione.  Il cortile della Prefettura, il convento delle Monacelle a Matera, il Museo Palazzo Ducale di Tricarico e Piazza Zanardelli a Gorgoglione sono i luoghi che ospiteranno le iniziative del festival curato da Edoardo Delle Donne ed organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l’Associazione MetaTeatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale...

La fotografa lucana di fama internazionale Cristina Garzone vincitrice del Concorso fotografico nazionale “Sacro e profano” promosso dall’associazione culturale “Corigliano per la fotografia”

La fotografa lucana di fama internazionale Cristina Garzone vincitrice del Concorso fotografico nazionale “Sacro e profano” promosso dall’associazione culturale “Corigliano per la fotografia”

Primo posto per la fotografa lucana Cristina Garzone al concorso fotografico nazionale “Sacro e profano” promosso dall’associazione culturale “Corigliano per la fotografia”. La giuria composta da Roberto Mutti, Graziano Perotti, Gaetano Gianzi e Antonio Donadio ha scelto le opere della Garzone meritevoli del primo posto nella sezione “Tema libero” del concorso, nell’ambito della ventesima edizione del Festival Corigliano Calabro Fotografia. E’ stato il direttore artistico del Premio, Gaetano Gianzi, a premiare nei giorni scorsi la fotografa. Per lei, artista di fama internazionale che nei suoi scatti ha raccontato i popoli, le tradizioni, le credenze cercando di cogliere le radici culturali...

A Matera “Il Piccolo festival delle Arti”: oggi la presentazione degli eventi

A Matera “Il Piccolo festival delle Arti”: oggi la presentazione degli eventi

Questa mattina, 5 luglio, alle ore 10,30 nella sala Mandela del Comune di Matera è in programma la presentazione degli eventi per “Il Piccolo festival delle Arti”. Le arti e la comunicazione e il loro rapporto con le nuove generazioni. E’ questo il tema della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti che si svolgerà dall’11 luglio al primo agosto e che sarà ospitato in suggestivi e storici scenari a Matera, Tricarico e Gorgoglione. Il cortile della Prefettura, il convento delle Monacelle a Matera, il Museo Palazzo Ducale di Tricarico e Piazza Zanardelli a Gorgoglione sono i luoghi che ospiteranno le iniziative del festival curato...

“BD- Bizarres Dessins”: fino al 15 luglio a Matera la mostra della fumettista Alessandra Marsili promossa dall’APS Strane Nuvole

“BD- Bizarres Dessins”: fino al 15 luglio a Matera la mostra della fumettista Alessandra Marsili promossa dall’APS Strane Nuvole

Può essere visitata fino al 15 luglio la mostra di Alessandra Mrsili “BD – Bizarres Dessins” promossa dall’associazione di promozione sociale dedita alla promozione e alla diffusione della cultura del fumetto Strane Nuvole, in via Gattini 8 a Matera. L’esposizione offre, in 12 tavole scelte insieme al curatore Roberto Ditaranto, una piccola panoramica del lavoro di Marsili. Fumettista classe ’95, ha già alle spalle numerose pubblicazioni in Italia e in Francia. Dopo essersi diplomata alla Scuola internazionale di Comics di Firenze, dove dal 2020 insegna storytelling per il corso di Fumetto, pubblica nel 2018 con il collettivo Mojo Autoproduzioni il...

Matera, nell’ex ospedale di San Rocco percorso espositivo e performativo per ricordare Rocco Scotellaro

Matera, nell’ex ospedale di San Rocco percorso espositivo e performativo per ricordare Rocco Scotellaro

Per celebrare i 100 anni dalla nascita del grande poeta lucano Rocco Scotellaro, l’Ex Ospedale San Rocco di Matera ospiterà fino al 21 settembre il nuovo percorso espositivo  “Sempre nuovo è… Scotellaro. Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro”. La mostra sarà visitabile nei giorni e negli orari di apertura dell’ex Ospedale San Rocco. A 100 anni dalla nascita e 70 dalla morte, il Museo Nazionale di Matera ricorda lo scrittore, poeta e politico lucano Rocco Scotellaro (Tricarico 1923- Portici 1953), con un percorso espositivo e performativo che vuole leggerne l’opera e la personalità in modo innovativo, facendo dialogare materiali d’archivio e linguaggi del contemporaneo. Un omaggio doveroso...