Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Levi, iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”

Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Levi, iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”

Istituto d’Istruzione Superiore Carlo Levi, iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”

“Abbiamo voluto promuovere l’iniziativa “Da ITC a ITE. 50 anni di storia della Ragioneria di Grassano a servizio del territorio”, organizzato dal nostro Istituto scolastico, in collaborazione con il Comune di Grassano aprendo l’incontro, che si terrà oggi, 25 gennaio, alle 16 presso l’Aula Magna dell’ITE,  a tutte le famiglie del territorio di Grassano della scuola di I grado come del nostro II grado.” Lo dichiara il Dirigente Scolastico dell’IIS Carlo Levi di Tricarico, Caterina Policaro. “Seppure in poco tempo, essendo arrivata come dirigente reggente del Carlo Levi solo il primo settembre scorso, in occasione dei 50 anni dell’Istituzione scolastica –...

Matera, al Museo Ridola alla scoperta di “Giuliana degli Abissi”. Al via le visite guidate al cantiere di restauro e le “Lezioni al Museo” con esperti e professionisti

Matera, al Museo Ridola alla scoperta di “Giuliana degli Abissi”. Al via le visite guidate al cantiere di restauro e le “Lezioni al Museo” con esperti e professionisti

È una piacevole scoperta “Giuliana degli Abissi”, il nuovo allestimento del Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera, a cura di Annamaria Mauro e Laura D’Esposito, dedicato al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km dalla città dei Sassi. Sono quattro le sale dalle quali è composto il percorso espositivo dedicato alla Balena Giuliana si compone di quattro sale.  La prima è dedicata alla scoperta del fossile e alle fasi del difficile recupero. Dopo lo scavo, completato nel 2011, i resti dell’animale furono consolidati, frazionati in blocchi, protetti con camicie di...

Matera, apertura prorogata fino a sabato 21 per la mostra “Trame di luce” le opere di Ingrid Gozzano a Palazzo Viceconte

Matera, apertura prorogata fino a sabato 21 per la mostra “Trame di luce” le opere di Ingrid Gozzano a Palazzo Viceconte

Hanno affascinato un pubblico internazionale le Trame di luce di Ingrid Gozzano. Le tele sono state ammirate da oltre mille e cento visitatori che sul libro delle firme della mostra hanno testimoniato l’apprezzamento per i quadri, l’allestimento e la cortesia del personale. Commenti che indicano che la mostra è stata visitata da un pubblico internazionale, proveniente da Francia, Inghilterra, Canada, Cile, America e Giappone. E anche da numerosi visitatori dall’Italia, pugliesi e campani e anche provenienti da città del centro e nord del Paese. Un successo di pubblico che ha convinto gli organizzatori a prolungare il periodo di apertura fino a sabato...

Matera, nella Galleria Arti Visive serata omaggio al poeta e pittore spagnolo Rafael Alberti

Matera, nella Galleria Arti Visive serata omaggio al poeta e pittore spagnolo Rafael Alberti

A cinquant’anni dalla presenza a Matera del poeta e pittore spagnolo Rafael Alberti, ieri nella Galleria Arti Visive si è svolta una serata omaggio all’artista che nell’aprile 1973 su invito del professor Franco Di Pede fu ospite per richiamare l’attenzione internazionale sul recupero dei Sassi. In tale occasione si tenne una mostra personale di opere grafiche e ceramiche di Alberti presso la stessa galleria ed una performance poetica presso la Camera di Commercio. Durante il breve soggiorno a Matera il poeta spagnolo dedicò alla città dei Sassi l’opera lirico-grafica “Vivo fantasma” custodita dallo Studio Arti Visive. Nei giorni scorsi è stato proiettato...

L’Atlante delle emozioni e la “Secretissima camera del lo core”, mostra nel suggestivo scenario di Palazzo Acito

L’Atlante delle emozioni e la “Secretissima camera del lo core”, mostra nel suggestivo scenario di Palazzo Acito

Più che una semplice mostra, è la straordinaria opportunità di vivere la città dei Sassi attraverso le emozioni, che i suoi luoghi sono in grado di suscitare nei propri abitanti. Così il progetto “Atlante delle emozioni delle città”, legato a Matera 2019 e realizzato dall’associazione “Teatro dei Sassi” in co-produzione con l’Amministrazione comunale, si rilancia con la mostra allestita nel suggestivo Palazzo Acito, cuore del Sasso Barisano. Una location più dedicata, versatile ed esclusiva rispetto alla biblioteca provinciale, che ha visto i natali di questa interessante sperimentazione. Un modo originale di vivere e rivivere la città, i cui risultati sono...

“Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione oggi a Miglionico, auditorium del Castello del Malconsiglio

“Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione oggi a Miglionico, auditorium del Castello del Malconsiglio

Sarà presentato oggi, venerdì 13 gennaio, alle 18.30 a Miglionico nell’auditorium del Castello del Malconsiglio Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946 (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con l’Autore interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Miglionico Giulio Traetta, il critico e storico dell’arte Gabriele Scarcia e l’editore Vito Epifania. Biografia dell’Italia monarchica può essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dell’epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia un’analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte. All’imprescindibile substrato storico,...

La Basilicata torna sulle pagine di Topolino

La Basilicata torna sulle pagine di Topolino

Da oggi, mercoledì 11 gennaio, è in distribuzione in tutte le edicole d’Italia il numero di Topolino con una nuova avventura ambientata in Basilicata. “Topolino e la notte della civetta” – questo il titolo della storia – vedrà il personaggio più famoso del mondo dei fumetti districarsi fra misteri e leggende ambientate nel Parco Regionale delle chiese rupestri e della Murgia materana e, in particolare, a Montescaglioso. “Continua la promozione della Basilicata – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – attraverso strumenti nuovi, come il settimanale Topolino, che con i suoi contenuti è capace di raggiungere diverse fasce...

“L’entusiasmo supera ogni ansia”: Elena, Annalisa, Luigina e Laura sono le prime donne che realizzeranno il Carro della Bruna

“L’entusiasmo supera ogni ansia”: Elena, Annalisa, Luigina e Laura sono le prime donne che realizzeranno il Carro della Bruna

“Il desiderio di iniziare a dare forma a questo progetto ci spinge a superare ogni emozione, a gestirla e a trasformarla in un’opera in grado di trasmettere messaggi positivi a chi potrà godere del nostro lavoro”. Un pizzico di ansia c’è ma non è prevalente, ci sono tanta responsabilità ma anche tanto entusiasmo: traspare dai volti delle quattro ragazze autrici del bozzetto del Carro Trionfale risultato vincitore. Elena Mirimao, Annalisa Di Gioia, Luigina Bonamassa e Laura D’Ercole sono le prime donne che realizzeranno il manufatto in cartapesta del 2 Luglio. La forza del Carro 2023, come hanno sottolineato, sarà nella...

A Ferrandina la II edizione della Mostra Presepiale

A Ferrandina la II edizione della Mostra Presepiale

Le Associazioni “Città Aragonese”, “Terra di Uggiano” e “Gruppo Folk Ferrandina” con il patrocinio del Comune di Ferrandina presentano la “II edizione della Mostra Presepiale”. Sarà possibile ammirarla fino a oggi, venerdì 6 gennaio, presso la Parrocchia di San Giuseppe in Corso Vittorio Emanuele II. Ingresso tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00

Matera è città della ceramica: soddisfazione del sindaco Bennardi e dell’assessore alle Attività produttive Maria Pistone

Matera è città della ceramica: soddisfazione del sindaco Bennardi e dell’assessore alle Attività produttive Maria Pistone

La città dei Sassi è ufficialmente riconosciuta tra i “territori di affermata tradizione ceramica”. Ne ha dato notizia il presidente della Confederazione nazionale artigianato (Cna) di Matera, Matteo Buono. Vivo compiacimento e soddisfazione sono stati espressi dal sindaco, Domenico Bennardi, e dall’assessore alle Attività produttive Maria Pistone, che è stata parte attiva nel processo di candidatura. Si tratta di un importante riconoscimento, come ha ricordato Buono, che conclude un percorso iniziato anni fa ed arrivato ora al suo felice epilogo. Il Consiglio nazionale ceramico (ministero delle Imprese e del Made in Italy), infatti, ha approvato il 15 dicembre scorso, le...