Tour Poetico “Vivere nel sole”

Tour Poetico “Vivere nel sole”

Tour Poetico “Vivere nel sole”

Casa Cava 26 ottobre 2022 L’Italia ritrova scritta la sua storia nell’ispirazione e nel lavoro dei poeti, impronte indelebili in versi e in prosa. Il Poeta, da sempre, scrive dell’uomo e del suo tempo.La manifestazione “Vivere nel sole” è in grado di coagulare intorno a sé tutte le arti: la musica, il teatro, la letteratura, la scienza, la filosofia. “La Poesia è il ristoro dell’anima” una definizione quanto mai appropriata in un momento così complesso che sembra voler cambiare con la paura della guerra i destini del mondo.Tra i numerosi attori che presteranno ai versi la loro voce sarà possibile...

Presentato a Matera “Anime cablate”: l’Intelligenza Artificiale, le certezze della ragione e i dubbi del cuore nel romanzo d’esordio di Roberto Pietracito

Presentato a Matera “Anime cablate”: l’Intelligenza Artificiale, le certezze della ragione e i dubbi del cuore nel romanzo d’esordio di Roberto Pietracito

È stata una conferenza sull’Intelligenza Artificiale, qualche anno fa a Bergamo, a innescare la scintilla per la trama di Anime cablate (Altrimedia Edizioni). Lo ha raccontato l’autore, Roberto Pietracito, durante la presentazione nella Ferrara Art Gallery di Matera del suo romanzo d’esordio. Una scrittura ritmata e brillante accompagna una trama in cui protagoniste sono l’Intelligenza Artificiale, le nuove tecnologie e la potenza devastante dell’attrazione. L’io narrante è Marco, un assicuratore quarantenne, sposato e con figli che, dopo aver installato per scommessa una app di incontri, a poco a poco subisce cambiamenti sia a livello psicologico sia nel rapporto con gli...

“Anime cablate” di Roberto Pietracito. Presentazione il 21 ottobre a Matera presso Ferrara Art Gallery

“Anime cablate” di Roberto Pietracito. Presentazione il 21 ottobre a Matera presso Ferrara Art Gallery

Sarà presentato venerdì 21 ottobre p.v. alle 19 presso Ferrara Art Gallery, in via Rocco Scotellaro a Matera Anime cablate di Roberto Pietracito. Nel corso della serata, moderata dalla giornalista Rossella Montemurro, reading di letture a cura dell’Autore e di Patrizia Minardi. Per assistere alla presentazione è necessaria la prenotazione inviando una mail a info@altrimediaedizioni.com. L’Intelligenza Artificiale, le nuove tecnologie, la freddezza di una macchina e la potenza devastante dell’attrazione: è pieno di contrasti Anime cablate, il sorprendente romanzo d’esordio di Pietracito. Il protagonista è Marco, un assicuratore quarantenne, sposato e con figli che, dopo aver installato per scommessa una app di incontri, a poco a poco subisce...

Matera, in un opuscolo realizzato dall’Associazione Maria SS. della Bruna il carro della Bruna firmato dal Maestro Santochirico

Matera, in un opuscolo realizzato dall’Associazione Maria SS. della Bruna il carro della Bruna firmato dal Maestro Santochirico

Per il maestro cartapestaio Eustachio Santochirico realizzare il carro è stato “un sogno atteso fin da bambino, da quando 20 anni fa, con un gruppo sempre più numeroso di amici si simulava la festa della Bruna nel nostro quartiere di Matera nord costruendo piccoli carri in cartapesta e coinvolgendo la comunità”. Per noi materani, ammirare finalmente il manufatto di Santochirico, dopo un biennio in cui la Festa della Bruna non si è celebrata secondo i canoni tradizionali a causa della pandemia, ha significato tornare riappropriarsi del 2 Luglio con tutte le sue suggestioni. Anche a questo carro della “ripartenza”, come...

“Prima” materana per “Il sottile equilibrio della ragione” di Alessando Baradel

“Prima” materana per “Il sottile equilibrio della ragione” di Alessando Baradel

Presentato nella raffinata cornice di Dulcis in fundo a Matera Il sottile equilibrio della ragione (Altrimedia Edizioni) di Alessandro Baradel, neo vincitore del Premio Senato Accademia – sezione Libro edito di narrativa – nell’ambito del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca 2022 promosso dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari. L’autore è stato intervistato dalla direttrice editoriale di Altrimedia Gabriella Lanzillotta. Quella narrata nel romanzo Il sottile equilibrio della ragione è una storia avvincente, narrata in Francia nel 1982, incentrata sul confine piuttosto labile tra normalità e follia. Il protagonista, Jean-François, editorialista per un importante quotidiano francese sta...

“Il sottile equilibrio della ragione” di Alessandro Baradel, presentazione a Matera presso Dulcis in fundo

“Il sottile equilibrio della ragione” di Alessandro Baradel, presentazione a Matera presso Dulcis in fundo

Sarà presentato oggi, venerdì 14 ottobre p.v. alle 19 presso Dulcis in fundo, in via delle Beccherie 63 a Matera Il sottile equilibrio della ragione (Altrimedia Edizioni)di Alessandro Baradel, neo vincitore del Premio Senato Accademia – sezione Libro edito di narrativa – nell’ambito del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca 2022 promosso dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari. Per assistere alla presentazione è necessaria la prenotazione inviando una mail a info@altrimediaedizioni.com. Nel romanzo Il sottile equilibrio della ragione non tutto è come sembra: la scrittura di Baradel, densa di contorni noir, mostrerà una realtà diversa. Il protagonista è Jean-François Gauthier,...

Policoro: “I nati per caso”, musicisti per passione

https://www.virtual-press.com/newsroom/wp-content/uploads/2022/10/VID-20221008-WA0003-1.mp4 Hanno alle spalle studi in Conservatorio, propongono un repertorio originale che spazia dagli anni Ottanta ai Novanta (brani di Vasco, Zucchero, Grignagni, Steve Rogers Band, Vernice solo per citarne alcuni), quando suonano riempiono le piazze: loro sono “I nati per caso”, musicisti per passione. “La prima formazione nacque nel 2014 da un incontro fortuito. – spiega il frontman Carmelo Guida – Ero stato invitato da alcuni amici a vedere l’esibizione di un gruppo, ci siamo fermati e, a fine serata, ho cantato una canzone con loro. Decidemmo di iniziare a collaborare e così tra serate nei locali, feste in...

Sulla Murgia Materana la prima uscita del progetto di “montagnaterapia” sottoscritto tra l’A.Ma.Sa.M – Associazione Materana per la Salute Mentale e l’Associazione CAI Matera “Falco Naumanni”

Sulla Murgia Materana la prima uscita del progetto di “montagnaterapia” sottoscritto tra l’A.Ma.Sa.M – Associazione Materana per la Salute Mentale e l’Associazione CAI Matera “Falco Naumanni”

Nei giorni scorsi, sulla Murgia Materana si è svolta un’escursione un po’ speciale. Ad effettuarla è stato un gruppo di camminatori neofiti, i quali per la prima volta hanno scoperto i paesaggi aperti e un po’ selvaggi della murgia, i suoi colori e i suoi profumi, accompagnati dai soci della Sezione CAI Matera “Falco Naumanni”. È stata la prima uscita prevista dal progetto di “montagnaterapia” sottoscritto tra l’A.Ma.Sa.M – Associazione Materana per la Salute Mentale e l’Associazione CAI Matera “Falco Naumanni” per favorire le capacità delle persone con disabilità di utilizzare le proprie risorse psico-fisiche attraverso brevi escursioni in ambienti naturali....

Il Museo nazionale di Matera partecipa alla manifestazione del MiC LuBeC 2022

Il Museo nazionale di Matera partecipa alla manifestazione del MiC LuBeC 2022

Il Ministero della cultura partecipa alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali”, la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, in corso anche oggi, 7 ottobre, al Real Collegio di Lucca. Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale. Il Museo nazionale di Matera prende parte a questo importante evento del MiC con un intervento del Direttore, Arch. Annamaria Mauro, dedicato al nuovo allestimento accessibile e...

Alla chef Piera Parisi, materana d’adozione, il “5 stelle d’Oro della cucina” per il prelibato “Black and Gold”

Alla chef Piera Parisi, materana d’adozione, il “5 stelle d’Oro della cucina” per il prelibato “Black and Gold”

Il “5 stelle d’Oro della cucina”, premio dell’Associazione Italiana Cuochi, alla chef Piera Parisi per il suo intrigante “Black and Gold”: spaghettone del Gargano al nero di seppia, cozze tartine, crumble di pane di Matera, broccoletti e foglia oro commestibile 24k. Il prossimo 18 ottobre a Firenze Piera, originaria della Puglia ma materana d’adozione, avrà il prestigioso riconoscimento che conferma un curriculum di tutto rispetto. Per 16 anni ha lavorato presso un’attività multifunzionale nei Sassi di Matera, il Sax Barisano. Nel 2018 è stata delegata per Matera dalla Ristoworld Italy dal 2018 mentre l’anno successivo ha ottenuto una delle fasce più...