“Topolino” nei Sassi torna in edicola solo in Basilicata dal 21 al 26 novembre. Accolta la richiesta dell’APT a Panini Comics

“Topolino” nei Sassi torna in edicola solo in Basilicata dal 21 al 26 novembre. Accolta la richiesta dell’APT a Panini Comics

“Topolino” nei Sassi torna in edicola solo in Basilicata dal 21 al 26 novembre. Accolta la richiesta dell’APT a Panini Comics

Considerato il successo ottenuto dal numero 3494 del settimanale Topolino con la prima delle cinque storie dedicate alla Basilicata andato ben oltre ogni aspettativa, su richiesta dell’APT Basilicata, Panini Comics ha previsto la redistribuzione del numero nelle sole edicole lucane che ne faranno richiesta ai loro distributori locali. Ciò per rispondere al desiderio di tanti cittadini che non sono riusciti a trovare copie in edicola. Ieri, l’ufficio marketing di Panini, che già su richiesta di Apt, aveva rinforzato la distribuzione nelle edicole lucane in concomitanza con l’uscita del numero dedicato a Matera e al Pollino, si è impegnata a distribuire altre copie...

“Prevenzione, Stile di Vita, Cure”: a Matera il primo convegno dell’Associazione Provinciale Diabetici

“Prevenzione, Stile di Vita, Cure”: a Matera il primo convegno dell’Associazione Provinciale Diabetici

È una malattia malefica, ambigua, che spesso ci si accorge di avere troppo tardi: con queste parole venerdì scorso, nella sala Ratzinger della parrocchia di Sant’Agnese a Matera, il dott. Nicola Falotico, Medico di Medicina Generale, ha definito il diabete, al centro del convegno dal titolo “Prevenzione, Stile di Vita, Cure” organizzato dall’Associazione Provinciale Diabetici Matera, con relatori di primo piano che hanno affrontato l’argomento sotto diversi aspetti. È stato il primo convegno dell’APD (associazione presieduta dall’instancabile Domenico Troìa che grazie al suo impegno ha fatto sì che questo sodalizio diventasse un punto di riferimento da quasi dieci anni per...

Matera, oggi a Casa Cava presentazione del libro del prof. Saverio Ciccimarra “Biografia dell’Italia monarchica. Storia dell’Italia dal 1861 al 1946”

Matera, oggi a Casa Cava presentazione del libro del prof. Saverio Ciccimarra “Biografia dell’Italia monarchica. Storia dell’Italia dal 1861 al 1946”

Sarà presentato oggi, 11 novembre, alle 18 a Matera a Casa Cava Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946 (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con l’Autore interverranno Michele Andrisani (docente di Storia e Filosofia) e Patrizia Di Franco (dirigente scolastico del Liceo Artistico “Levi” e del Liceo Classico “Duni” di Matera). La serata sarà moderata dall’editore Vito Epifania. Biografia dell’Italia monarchica può essere definito un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dell’epoca quanto mai originale: il professor Ciccimarra infatti, con estrema chiarezza, traccia un’analisi che procede per flash di letteratura, arte e...

In tutte le edicole italiane oggi, 9 novembre, “Topolino e il segreto dei Sassi” con una copertina che richiama gli antichi rioni di tufo

In tutte le edicole italiane oggi, 9 novembre, “Topolino e il segreto dei Sassi” con una copertina che richiama gli antichi rioni di tufo

Esce oggi, 9 novembre, sul settimanale Topolino la prima storia con la copertina di Topolino nei Sassi. Il disegnatore della prima storia di Topolino, Giampaolo Soldati, ha detto di essere subito stato trascinato dall’entusiasmo di disegnare una storia ambientata in Basilicata. “Se c’è stata una difficoltà – ha detto – è stata quella di trasformare in fumetto un paesaggio così fortemente identitario. Un passaggio fondamentale per chi fa il nostro lavoro è quello di trasformare l’immagine reale nel linguaggio del fumetto, in questo caso di Topolino senza cadere nella trappola di dare una immagine estremamente realistica. Dobbiamo sempre tenere conto...

Patrimonio culturale. Magnifico, presidente nazionale FAI: “Aprendo la Fabbrica del Carro nelle Giornate Fai abbiamo aperto il ventre di quel meraviglioso oggetto così identitario per gli abitanti di Matera”

Patrimonio culturale. Magnifico, presidente nazionale FAI: “Aprendo la Fabbrica del Carro nelle Giornate Fai abbiamo aperto il ventre di quel meraviglioso oggetto così identitario per gli abitanti di Matera”

Dal confronto con la storia, la capacità di riconoscere oggi il patrimonio del futuro: lo ha sottolineato il presidente nazionale FAI, Marco Magnifico, dando risalto nel suo discorso, con parole molto belle e incisive, anche alla festa della Madonna della Bruna: “Il valore del Patrimonio Culturale è indipendente dalla sua età – tutti pensano che qualcosa che è vecchio comunque sia patrimonio culturale –  dallo stile, dal valore economico di un edificio, un oggetto, un compendio… è  indipendente dalla sua funzione, dalla sua entità, dalla tipologia, dall’essere materiale o immateriale…; può avere un valore per tutti, per tanti o per pochi; basta...

“Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia” di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembre 

“Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia” di Rossella Montemurro: presentazione a Matera, Open Space APT, sabato 5 novembre 

Sarà presentato domani, sabato 5 novembre p.v., alle 18 nell’Open Space APT in piazza Vittorio Veneto a Matera Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier) di Rossella Montemurro. Dopo i saluti del sindaco di Matera Domenico Bennardi e del direttore dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti interverranno il dott. Francesco Di Marzio (psicologo clinico – psicoterapeuta, Cinzia Vozza, Marco D’Aniello e l’autrice Rossella Montemurro. Modera la direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta. Leggendo questo libro entriamo in punta di piedi nella vita di Marco, un ragazzo autistico di Taranto che è...

Matera, negli spazi di Eco Verticale la mostra personale “Fette a Olio” di Mirko Congiu

Matera, negli spazi di Eco Verticale la mostra personale “Fette a Olio” di Mirko Congiu

Rimarrà aperta fino all’11 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, ingresso gratuito, presso Eco Verticale (nuovo spazio espositivo a Matera, situato all’interno delle strutture ricettive Fra I Sassi Residence e Ai Terrazzini), la mostra personale dell’artista Mirko Congiu intitolata “Fette a Olio“. BREVE BIO DI MIRKO CONGIU Nato a Genova nel 1973, si laurea in architettura all’Università degli studi di Firenze. Di professione architetto, si avvicina alla pittura durante la sua permanenza negli USA (prima a New York dal 2006 al 2010, dove frequenta l’Art Student League e successivamente a Washington DC, dove studia con l’artista Gavin Glakas dal 2016 e frequenta workshops...

Altrimedia Edizioni presenta “Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra

Altrimedia Edizioni presenta “Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra

Un compendio di storia che si interseca con altre discipline delineando un quadro dell’epoca quanto mai originale: può essere definito così Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946 (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra, novità editoriale disponibile in prevendita su altrimediaedizioni.com e a breve nelle librerie. L’Autore, con estrema chiarezza, traccia un’analisi che procede per flash di letteratura, arte e suggestioni colte: all’imprescindibile substrato storico, con gli avvenimenti cruciali del periodo esaminato, scandaglia – grazie a un’ampia bibliografia – alcune Opere rappresentative di quelle vicende offrendo al lettore una traccia inedita. Con tali caratteristiche Biografia dell’Italia...

“Vedo Sud”, fino al 6 novembre Arti Visive Gallery ospita la personale di Pasquale Carangelo: una mostra fotografica che racconta Matera

“Vedo Sud”, fino al 6 novembre Arti Visive Gallery ospita la personale di Pasquale Carangelo: una mostra fotografica che racconta Matera

Potrà essere visitata da Arti Visive Gallery a Matera (in via delle Beccherie n. 41)  fino al 6 novembre tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 la personale di Pasquale Carangelo “Vedo Sud”, una mostra fotografica che racconta Matera oggi, tutta la meraviglia della città e del suo territorio, le chiese e gli scorci visti da angolazioni inusitate, da finestre e balconi sia di giorno che di notte, con cieli tersi o carichi di nuvole, prospettive incorniciate da rocce, fessure, crepe, la religiosità delle edicole votive, degli affreschi scrostati, la bellezza...

Matera, il 27 cerimonia di intitolazione della sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia al “Marinaio Torpediniere Vito Lionetti”

Matera, il 27 cerimonia di intitolazione della sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia al “Marinaio Torpediniere Vito Lionetti”

Giovedì 27 ottobre alle ore 11 presso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in recinto XX Settembre 14 a Matera, alla presenza delle Autorità civili e religiose di Matera si procederà all’intitolazione del Gruppo di Matera dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.) al “Marinaio Torpediniere Vito Lionetti”, fratello del compianto parroco don Damiano Lionetti, perito in Grecia in combattimento durante il secondo Grande Conflitto Mondiale e le cui spoglie furono traslate presso il Cimitero di via IV Novembre in Matera nel 1983, con una cerimonia che è rimasta nei ricordi della popolazione materana. Previa benedizione della targa commemorativa da parte dell’Arcivescovo...