Mobilità degli italiani verso l’estero, secondo Migrantes Basilicata migliore regione d’Italia

Mobilità degli italiani verso l’estero, secondo Migrantes Basilicata migliore regione d’Italia

Mobilità degli italiani verso l’estero, secondo Migrantes Basilicata migliore regione d’Italia

 “I risultati dell’ultimo rapporto presentato dalla Fondazione Migrantes sulla mobilità degli italiani all’estero mostrano un altro importante dato per la Regione Basilicata, consegnandoci un quadro molto positivo sul trasferimento dei lucani verso altri luoghi del mondo”. E’ il commento del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, relativo al dato del rapporto secondo cui la Basilicata è la regione che ha perso meno residenti in favore dei paesi stranieri. Infatti, secondo lo studio, sono solo 24 le persone che da gennaio a dicembre 2020 hanno trasferito la loro residenza dalla Basilicata all’estero. “E’ un risultato – aggiunge Bardi – che ci...

Matera, al via il ParcoMurgia Festival 2021

Matera, al via il ParcoMurgia Festival 2021

Nell’ambito del programma “ParcoMurgia Festival 2021”, l’Ente Parco della Murgia Materana presenta un fitto calendario di appuntamenti volti ad accrescere la conoscenza delle ricchezze del Parco.Gli eventi, iniziati ieri, consentiranno alla comunità di visitare alcuni siti del Parco della Murgia Materana, con il valido servizio prestato da alcune guide del Parco, ma anche di prendere parte alla nuova edizione di “Case Ospitanti”, in programma domenica 30 dicembre.Il Presidente dell’Ente Parco, Michele Lamacchia, dichiara: “Presentiamo le passeggiate destinate alle comunità di Matera e Montescaglioso che, purtroppo, l’anno scorso sono state interrotte a causa della pandemia. L’obiettivo è aumentare il grado di...

“Il sacrificio dei nomi. Il contributo lucano alla Prima Guerra Mondiale: 7350 caduti”, per i tipi di Altrimedia Edizioni il volume del pomaricano Pietro Varuolo

“Il sacrificio dei nomi. Il contributo lucano alla Prima Guerra Mondiale: 7350 caduti”, per i tipi di Altrimedia Edizioni il volume del pomaricano Pietro Varuolo

Esce per i tipi di Altrimedia Edizioni il nuovo volume di Pietro Varuolo Il sacrificio dei nomi. Il contributo lucano alla Prima Guerra Mondiale: 7350 caduti. Fresco di stampa Il sacrificio dei nomi racchiude un lavoro minuzioso dell’autore che, appassionato di Storia, ha raccolto negli anni in un archivio straordinario documenti preziosi e unici. Il frutto della sua lunga e scrupolosa ricerca è questo libro che offe un importante racconto storico riportando i nomi dei lucani che, nella Prima Guerra Mondiale, immolarono la loro giovane esistenza per la grandezza della Patria. Prezioso, per l’Autore, il contributo del terzo volume dell’Albo d’oro dei caduti della...

Appartiene all’Archivio privato della famiglia Gattini presso l’Archivio di Stato di Matera una rappresentazione di Sant’Eustachio riprodotta dall’Associazione Maria Santissima della Bruna

Appartiene all’Archivio privato della famiglia Gattini presso l’Archivio di Stato di Matera una rappresentazione di Sant’Eustachio riprodotta dall’Associazione Maria Santissima della Bruna

Fa parte dell’Archivio privato della famiglia Gattini presso l’Archivio di Stato di Matera l’immagine della copertina della brochure realizzata in occasione dei recenti festeggiamenti di Sant’Eustachio dall’Associazione Maria Santissima della Bruna di Matera presieduta dal dottor Bruno Caiella. Della riproduzione fotografica, concessa dal Ministero della Cultura, è stato fatto dono alle coppie che hanno rinnovato le promesse matrimoniali lo scorso settembre, proprio durante le celebrazioni del santo patrono della città dei Sassi. Si tratta di un’immagine importante per storicità (1867) ed elementi rappresentati e conferma come la devozione a Sant’Eustachio, secondo la leggenda, risalga al 994 quando Matera, assediata da...

Matera, donata ed esposta al Museo Nazionale l’opera il “Sarto delle Stoffe” del Maestro Stefano Bressani

Matera, donata ed esposta al Museo Nazionale l’opera il “Sarto delle Stoffe” del Maestro Stefano Bressani

È stata donata ed esposta al Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi l’Opera del Maestro Stefano Bressani il “Sarto delle Stoffe”, L’iniziativa è nata su impulso di Maria Anna Fanelli e Isa Maggi Referenti Regionale e Nazionale degli Stati Generali delle Donne. Cosa rende speciale un Artista agli occhi delle persone? Cosa lo rende diverso oltre la tecnica? Cosa fa di lui interessante dal punto di vista artistico nel suo panorama contemporaneo? Perché lui e non un altro?… Spesso ci si pongono delle domande alle quali rispondere diventa assai difficile se non si conosce a fondo la materia, ma...

“Remember me. Quando la memoria diventa pittura”: domenica 31 a Matera chiusura della mostra di Eustachio Lionetti

“Remember me. Quando la memoria diventa pittura”: domenica 31 a Matera chiusura della mostra di Eustachio Lionetti

Domenica 31 ottobre, alle ore 10.30, a Matera presso le Scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi (ingresso Via Muro), si terrà la chiusura della mostra “Remember me. Quando la memoria diventa pittura”, la prima personale dell’artista materano Eustachio Lionetti, organizzata dall’agenzia di comunicazione Diotima srl.   Nell’ambito delle iniziative che uniscono la promozione della cultura e la valorizzazione del nostro territorio, nello spazio espositivo della mostra, sabato 30 ottobre alle ore 18 sarà presentato il libro Il sindaco scomunicato (Suma Editore), di Francesco Paolo Francione. Dialogheranno con l’autore Giuseppe Mininni (docente di Psicologia delle comunicazioni presso l’Università degli Studi di Bari)...

Fino al 15 novembre a Siena “Le realtà sospese” dell’artista materano Pino Oliva

Fino al 15 novembre a Siena “Le realtà sospese” dell’artista materano Pino Oliva

Fino al 15 novembre nei suggestivi locali del Bastione Madonna, all’interno della Fortezza medicea di Siena sarà possibile visitare la mostra “Le realtà sospese” dell’artista Pino Oliva, organizzata dall’Associazione Lucani di Siena. Inaugurata venerdì 22 ottobre, la mostra (visitabile ogni giorno con orario al mattino 10,30-12,30 e di pomeriggio dalle 15 alle 18,30)  è l’ennesimo “ponte” tra la Basilicata e la Toscana, tra Siena e Matera, città che hanno più di un punto in comune, come essere entrambe patrimonio dell’Unesco, avere un fertile tessuto culturale, essere entrambe città mariane. Il ponte che traccia la mostra di Pino Oliva è un...

“Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”: dal 26 su Rai Uno la seconda stagione della fiction tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia

“Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”: dal 26 su Rai Uno la seconda stagione della fiction tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia

Inizia da domani, martedì 26 ottobre, in prima serata su Rai Uno la seconda stagione della fiction “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia. La fiction, interpretata dall’attrice Vanessa Scalera e ambientata in Basilicata, trasmessa nel 2019 fece registrare un boom di ascolti. Questa volta saranno otto gli episodi, due in più rispetto alla precedente stagione: fino al 16 novembre, ogni settimana, andranno in onda i primi quattro episodi mentre gli altri potremo vederli nella primavera del 2022. Su Matera la fiction ha avuto ricadute sul territorio pari a un milione e duecentomila euro. L’integerrima PM...

“Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”: la mostra rimarrà aperta fino a Natale

“Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda”: la mostra rimarrà aperta fino a Natale

Per il grande successo delle opere di Mitarotonda esposte in Prefettura a Matera nella mostra Storia di una città. Matera nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda, il Prefetto ha chiesto di prorogare la mostra fino al periodo natalizio. La mostra, organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta in collaborazione con la Prefettura di Matera e con il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata, è stata curata daEdoardo Delle Donne, Venti pannelli istoriati in maiolica decorata che sono da considerarsi un patrimonio artistico e non solo, inestimabile per la città di Matera, che può definirsi oramai moderno centro di...

James Bond loves Matera

James Bond loves Matera

“James Bond loves Matera”: un video di due minuti sul canale ufficiale di James Bond 007 in cui si alternano le sequenze iniziali di “No time to die” alle dichiarazioni d’amore verso la città dei Sassi da parte dell’attrice Lea Seidoux (“Matera era bellissima, penso sia un’ambientazione bellissima perfette per un film di James Bond”) e di quanti hanno lavorato dietro le quinte. Serena Peleggi, location coordinator per l’Italia, parla di “una città unica al mondo, una location di impatto tra macchine in corsa ed esplosioni”. “La cosa bella della sequenza di apertura è che si vede una splendida location....