Matera, a Palazzo Lanfranchi la mostra “Come al 2 di luglio – 18 ritratti al tempo del Covid” del fotografo materano Domenico Barile

Matera, a Palazzo Lanfranchi la mostra “Come al 2 di luglio – 18 ritratti al tempo del Covid” del fotografo materano Domenico Barile

Matera, a Palazzo Lanfranchi la mostra “Come al 2 di luglio – 18 ritratti al tempo del Covid” del fotografo materano Domenico Barile

Sarà possibile visitare fino al 21 settembre nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera la mostra fotografica “Come al 2 di luglio – 18 ritratti al tempo del Covid” del fotografo materano Domenico Barile. “Anche quest’anno il 2 di luglio è passato senza festeggiamenti alla Madonna della Bruna, l’appuntamento più atteso dai materani. – spiega Barile – La pandemia ha inciso profondamente sulle nostre vite e abitudini ma, anche se le nuove regole ci impongono delle limitazioni e nonabbiamo potuto vivere la festa patronale come da consuetudine, noi possiamo reinventarla riscrivendola nello spazio chiuso di unset fotografico.La pratica fotografica...

I Marlene Kuntz a Metaponto: appuntamento il 13 Agosto al Castello di Torremare

I Marlene Kuntz a Metaponto: appuntamento il 13 Agosto al Castello di Torremare

Arriva anche in Basilicata il “Post-pandemic tour” dei Marlene Kuntz (foto in copertina Michele Piazza). Prima tappa lucana, e quarta della tournée, a Metaponto di Bernalda (MT), dopo San Marino, Carpi (MO) e Castrignano de’ Greci (LE). L’appuntamento è per il 13 Agosto 2021, in uno dei luoghi più suggestivi della zona: il Castello di Torremare, edificato nell’XI secolo al confine occidentale della città greca di Μεταπόντιον. La rock band sfida la pandemia, raccontando così l’idea del tour: <<Lo scorso anno suonammo tre soli concerti in estate. Il titolo del tour (Andrà tutto bene?) era ovviamente ironico. Il concerto era...

Matera 2019: per la notte di San Lorenzo la città dei Sassi diventa un cielo stellato, per tornare a “riveder le stelle”

Matera 2019: per la notte di San Lorenzo la città dei Sassi diventa un cielo stellato, per tornare a “riveder le stelle”

“Comanda il banditore che ciascuna famiglia [dei Sassi] tramontato il sole, immediatamente dimostri il lume davanti le loro case. Onde […] pare a quelli che sono nella terza parte della città sopra il colle, di vedere sotto i piedi il cielo pieno di vaghe stelle distinte in diverse figure” (Leandro Alberti “Descrittione di tutta Italia”, Venezia, 1568) Il 10 agosto, nella serata di San Lorenzo dedicata all’osservazione della volta e delle stelle, la Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Comune di Matera, APT Basilicata, Parco della Murgia Materana, Associazione Volontari Open Culture 2019, organizza “Matera cielo stellato. A riveder le...

Matera, circa 4000 visitatori in un mese per la mostra “Strangers and Strangeness”

Matera, circa 4000 visitatori in un mese per la mostra “Strangers and Strangeness”

Si è conclusa nei giorni scorsi a Matera la mostra “Strangers and Strangeness” ospitata nella prestigiosa cornice del Palazzo Malvinni Malvezzi. Il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore alla Cultura Tiziano D’Oppido esprimono grande soddisfazione per i risultati raggiunti, che sono andati ben oltre le aspettative. La suggestiva mostra ha infatti registrato la presenza di molte migliaia di visitatori nel mese di apertura al pubblico, che ha potuto apprezzare le opere architettoniche sul tema pandemico realizzate dagli studi Osa & Volumezero e Caret e quelle fotografiche di Henri Cartier Bresson ed Eli Dijkers, due autori internazionali dalle immagini potenti, maestri nel...

Matera 2019, a Pietrapertosa si inaugura l’opera dell’artista Emily Jacir

Matera 2019, a Pietrapertosa si inaugura l’opera dell’artista Emily Jacir

Dopo essere stata esposta a Torino per la mostra PUSH THE LIMITS allestita pressa la Fondazione Merz dal 7 settembre 2020 al 26 febbraio 2021, l’opera scultorea “Pietrapertosa”, realizzata dall’artista palestinese Emily Jacir, Leone d’oro alla 52a Biennale di Venezia, torna in Basilicata per essere istallata in maniera permanente nel giardino di comunità di Gardentopia a Pietrapertosa (Potenza). L’inaugurazione dell’opera si terrà oggi, mercoledì 4 agosto, alle ore 18:00 nel giardino in Via della Speranza alla presenza del Sindaco del Comune di Pietrapertosa, Maria Cavuoti, il Vicepresidente della Fondazione Matera Basilicata 2019, Michele Somma e la manager sviluppo e relazioni, Rossella Tarantino, la Presidente...

Mister PETIT 2021 è il dodicenne materano Daniel Imbrea

Mister PETIT 2021 è il dodicenne materano Daniel Imbrea

Il dodicenne materano Daniel Imbrea ha vinto la fascia di Mister PETIT 2021 nel corso della finalissima nazionale della terza edizione del concorso “Miss & Mister PETIT” che si è svolto a Palermo nella cornice dell’Astoria Palace. Dopo un lungo periodo di casting e selezioni seguiti dalle maggiori riviste nazionali, il primo agosto 2021 è terminata un’edizione che ha visto la partecipazione e la vittoria di modelli provenienti da tutta la penisola. L’evento, organizzato dalla Astro Agency con la direzione artistica e tecnica di Italia Fashion Models, è stato presentato da Marina Angelastro. In giuria Simone Bonaccorsi e Chiara Esposito...

“Libri in Terrazza”, protagoniste a Matera le nuove pubblicazioni di Altrimedia Edizioni

“Libri in Terrazza”, protagoniste a Matera le nuove pubblicazioni di Altrimedia Edizioni

Una carrellata di autori, generi letterari e approfondimenti: bilancio positivo per la seconda edizione di “Libri in Terrazza”, la rassegna letteraria promossa a Matera sulla Terrazza San Francesco dalla casa editrice Altrimedia in collaborazione con l’associazione Liberalia, con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima e TuttoH24 come media partner. Una sei giorni in cui il pubblico ha potuto apprezzare le ultimissime uscite di Altrimedia: due romanzi (Anime cablate di Roberto Pietracito e Fringuella di Michele Tursi), una raccolta di racconti (Sulle scale di pietra di Marinella Battifarano), un noir (Esistenze senza cornice di Francesco Sciannarella), un saggio (la nuova...

Pronta la XXII edizione del Festival Duni di Matera dal titolo “Mediterraneo e dintorni”: 15 appuntamenti fra musica barocca e contemporanea nella città dei Sassi

Pronta la XXII edizione del Festival Duni di Matera dal titolo “Mediterraneo e dintorni”: 15 appuntamenti fra musica barocca e contemporanea nella città dei Sassi

Le difficoltà dello spettacolo dal vivo di convivere con le norme imposte dalla pandemia non hanno fermato la progettualità: così, dopo lo stop forzato a metà della programmazione 2020, è pronta la XXII edizione del Festival Duni firmata dal direttore artistico Dinko Fabris e dal presidente Saverio Vizziello. Quindici gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno nel completo rispetto delle normative di sicurezza anti-Covid, dal 5 settembre al 24 ottobre 2021 a Matera e con un’estensione in Campania fino al Castello di Gesualdo. Il tema del festival che porta il nome del compositore materano Egidio Romualdo Duni (1708-1775) è “Mediterraneo e dintorni”, declinato in programmi musicali attraversati,...

“Amara Lucania” di Simone Cavallo per valorizzare la Basilicata attraverso la musica

“Amara Lucania” di Simone Cavallo per valorizzare la Basilicata attraverso la musica

Valorizzare la Basilicata attraverso la musica: lo sta facendo Simone Cavallo, 19enne originario di Marconia di Pisticci. Insieme ad altri ragazzi e ragazze lucane ha composto “Amara Lucania” in una sinergia tra capacità artistiche e voglia comune di valorizzare la nostra amata terra, le nostre radici e le nostre tradizioni. “Il testo fa riferimento esplicito ai problemi che da anni affliggono la nostra Basilicata – sottolinea Simone – ma dà soprattutto un segnale di speranza per tutti coloro che amano questa bella terra e sono pronti, anche nel loro piccolo, a mettersi in gioco per valorizzarne la cultura. Il mio...

Matera, “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”: dialoghi intorno a Dante e all’arte del ritratto promossi dal Circolo Culturale La Scaletta in collaborazione con la Prefettura

Matera, “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”: dialoghi intorno a Dante e all’arte del ritratto promossi dal Circolo Culturale La Scaletta in collaborazione con la Prefettura

Il Circolo Culturale La Scaletta in collaborazione con la Prefettura di Matera presenta la II edizione delle serate ‹‹…E quindi uscimmo a riveder le stelle››, dialoghi intorno a Dante e all’arte del ritratto, a cura di Edoardo Delle Donne. L’iniziativa, che si svolgerà nel cortile della Prefettura di Matera (Via XX Settembre, 2), si articolerà in tre serate: 27 luglio, 3 e 10 agosto alle ore 20. Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte del sommo poeta, padre della letteratura e della lingua italiana, il Circolo Culturale La Scaletta ha scelto di rendere un doveroso omaggio a Dante.Di seguito...