Libri in Terrazza: da oggi al primo agosto a Matera la rassegna letteraria promossa da Altrimedia Edizioni

Libri in Terrazza: da oggi al primo agosto a Matera la rassegna letteraria promossa da Altrimedia Edizioni

Libri in Terrazza: da oggi al primo agosto a Matera la rassegna letteraria promossa da Altrimedia Edizioni

Metti una sera d’estate, un libro, una terrazza… è questo il filo rosso di “Libri in Terrazza”, la rassegna letteraria promossa da oggi al primo agosto a Matera dalla casa editrice Altrimedia in collaborazione con l’associazione Liberalia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima. Nella Terrazza San Francesco in piazza San Francesco si alterneranno gli autori che hanno firmato alcune delle nuove pubblicazioni di Altrimedia. Al via il 27 luglio con Anime cablate, il romanzo d’esordio di Roberto Pietracito. Il fenomeno delle chat di incontri si intreccia con i rischi dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana: Anime cablate spinge a interrogarsi sui pericoli, spesso sottovalutati, della tecnologia,...

A Matera il Silent City Festival: la musica classica e l’opera lirica rivolte ai più piccoli

A Matera il Silent City Festival: la musica classica e l’opera lirica rivolte ai più piccoli

Un festival di musica colta classica e contemporanea dedicato ai bambini e alla famiglie. È Silent City Festival, rassegna ideata e organizzata dalla Compagnia Teatrale L’Albero e dal Basilicata Circuito Musicale, che si svolgerà nei giardini della sede “Domenico Ridola” del Museo Nazionale di Matera da domani al 29 luglio 2021. Nel programma, pensato interamente per l’infanzia, passeggiate urbane, laboratori musicali ed esperienziali, spettacoli che mettono insieme tutti i linguaggi a supporto della musica: dall’opera lirica alla danza, dalla letteratura alla tecnologia. Una varietà di proposte per bambini e bambine di tutte le fasce d’età da 0 a 12 anni,...

Lucania Film Festival: per la 22esima edizione oltre Abel Ferrara, il poeta–paesologo Franco Arminio, il regista e sceneggiatore Luca Manfredi e l’artista Boss Doms

Lucania Film Festival: per la 22esima edizione oltre Abel Ferrara, il poeta–paesologo Franco Arminio, il regista e sceneggiatore Luca Manfredi e l’artista Boss Doms

Sempre più ricco il parterre che animerà, a Marconia di Pisticci (Matera), dal 7 all’11 agosto 2021, la ventiduesima edizione del Lucania Film Festival. La kermesse cinematografica, curata da Allelammie, dopo l’annuncio nei giorni scorsi della partecipazione di Abel Ferrara in qualità di superospite, vedrà protagonisti anche Franco Arminio, Luca Manfredi e Boss Doms. Il regista Luca Manfredi, figlio del grande Nino Manfredi, autore e regista del documentario “Uno, nessuno, cento Nino”, e del libro “Un friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino” (Rai Libri), ricorderà la figura del padre non solo come artista, ma anche come...

Cicloturismo in Basilicata: da oggi è più facile, con un’App dell’APT

Cicloturismo in Basilicata: da oggi è più facile, con un’App dell’APT

Da qualche giorno è disponibile sugli store per sistemi Apple e Android la nuova App che l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha realizzato sul cicloturismo. Nell’ambito della campagna “Free To Move”, anche questo particolare strumento mirato agli appassionati di bici porta il titolo dell’azione di comunicazione che l’APT ha avviato da maggio scorso e che si compone di vari prodotti (video spot, grafiche, foto ecc.) e, come in questo caso, di utility di servizio e di fruizione di uno dei prodotti turistici che più caratterizzano la Basilicata ed il suo territorio. Per un totale di 1729 km, l’App “Basilicata...

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso alla 22esima edizione

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso alla 22esima edizione

È tempo di tornare a sognare sotto le stelle del CineParco “TILT” in vista della 22ª edizione del Lucania Film Festival che si svolgerà interamente in presenza dal 7 all’11 agosto 2021, a Marconia di Pisticci (Matera). Dopo una attenta e difficile valutazione, il comitato di preselezione, ha decretato le opere in concorso, lavori che trattano tematiche attuali ed emergenziali, storie delicate e di struggente bellezza, a suggellare le sensibilità che hanno sempre contraddistinto il LFF. 45 i titoli in concorso (40 per le categorie internazionali e 5 per Spazio Italia), selezionati tra gli oltre 3.000 pervenuti da tutto il...

Da Metaponto alla Germania: la bella realtà della cooperativa agricola Magna Grecia, un’eccellenza lucana

Da Metaponto alla Germania: la bella realtà della cooperativa agricola Magna Grecia, un’eccellenza lucana

Un’eccellenza lucana affermata anche in Germania: i prodotti della cooperativa agricola Magna Grecia di Giuseppe e Vincenzo Colombrino oltre a raggiungere gli scaffali della grande distribuzione organizzata in Italia (Crai, MD ed Eurospin, solo per citarne alcuni)  approdano su quelli tedeschi. L’azienda –  leader nella produzione di patate delle varietà Marisol e Innova mentre per esigenze commerciali acquista dalla Francia la varietà Agata – in questo periodo produce angurie della vallata del Metapontino, in particolare della varietà Nikass, con micro semi e un peso che oscilla dai due ai quattro chili, e Melania, che pesa dagli otto ai 15 chili....

A Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera fino al 31 luglio “Strangers and strangeness”

A Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera fino al 31 luglio “Strangers and strangeness”

È possibile visitare fino al 31 luglio a Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera “Strangers and strangeness. Planet mending practices. 2021 G20 in Matera”, l’evento culturale di punta che Comune di Matera, Comune di Tricarico, Regione Basilicata e Provincia di Matera hanno predisposto in occasione del G20. Tra i primi progetti espositivi originali a inaugurare in uno spazio pubblico dopo le sospensioni delle attività museali a causa della pandemia, “Strangers and strangeness. Planet mending practices. 2021 G20 in Matera” mira a elaborare e sottoporre a pubblica riflessione il tema della sensazione di estraneità come momento prezioso di innesco di una relazione,...

“A Dante Alighieri”, a Matera c’è tempo fino al 19 per visitare la mostra presso “Arti Visive Gallery”

“A Dante Alighieri”, a Matera c’è tempo fino al 19 per visitare la mostra presso “Arti Visive Gallery”

C’è tempo fino al 19 luglio 2021 per visitare a Matera presso “Arti Visive Gallery” la mostra “A Dante Alighieri”. “A distanza di un anno e mezzo circa dall’ultimo evento in presenza organizzato nello spazio espositivo di via delle Beccherie, Arti Visive Gallery riapre e riprende il proprio percorso fatto di arte, attenzione al territorio ed alle nuove generazioni di artisti locali, cura della memoria e delle radici culturali di una comunità. E ripartiamo – si legge in un comunicato – più decisi che mai, fedeli alla nostra ispirazione più profonda: provare a coniugare linguaggi artistici differenti, futuro e tradizione,...

La Regione Basilicata in prima linea al Sirha Lione 2021: è presente insieme alla Bocuse d’Or Italy Academy e alla Federazione Italiana Cuochi

La Regione Basilicata in prima linea al Sirha Lione 2021: è presente insieme alla Bocuse d’Or Italy Academy e alla Federazione Italiana Cuochi

Si è tenuta nei giorni scorsi presso il Ristorante Cracco di Milano la conferenza stampa di presentazione del Team Italia Bocuse d’Or Italy Academy che prenderà parte alla più importante competizione culinaria al mondo – il Bocuse d’Or – che si terrà nell’ambito del Salone della gastronomia “Sirha 2021”, a Lione nei giorni 26 e 27settembre 2021. Il Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata sarà presente quale partner della Federazione Italiana Cuochi insieme alla Bocuse d’Or Italy Academycon l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura gastronomica lucana e i suoi prodotti di eccellenza anche al di fuori dei...

Matera 2019, una rete di relazioni per l’associazione dei volontari nata dalla Capitale Europea della Cultura

Matera 2019, una rete di relazioni per l’associazione dei volontari nata dalla Capitale Europea della Cultura

Si è chiuso nei giorni scorsi, con un incontro a Casa Cava a Matera, il ciclo “Lezioni di volo”, un percorso di accompagnamento promosso e organizzato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 con l’associazione “Volontari Open Culture 2019” per imparare a “spiccare il volo” e iniziare nuovi viaggi nel mondo del volontariato culturale dopo l’esperienza del team volontari della Capitale Europea della Cultura.  Sviluppato attraverso incontri sia virtuali che in presenza, il percorso ha voluto fornire una “cassetta degli attrezzi” ai volontari dell’associazione nata lo scorso febbraio, con “lezioni di addestramento” su temi operativi e “voli pindarici” per imparare ad essere una...