Matera 2019, il Festival “So Far So Close” a San Mauro Forte con l’artista Luigi Coppola

Matera 2019, il Festival “So Far So Close” a San Mauro Forte con l’artista Luigi Coppola

Matera 2019, il Festival “So Far So Close” a San Mauro Forte con l’artista Luigi Coppola

Dopo l’esperienza dello scorso anno con il progetto Gardentopia di Matera 2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea, l’artista Luigi Coppola torna a lavorare con la comunità di San Mauro Forte nell’ambito del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano. Gli appuntamenti in programma, rinviati lo scorso 27 settembre causa...

Per Matera 2019 Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con Cinéma Imaginaire

Per Matera 2019 Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con Cinéma Imaginaire

Fino a domani, giovedì 15 ottobre, il centro storico di Matera sarà attraversato dalla performance itinerante Cinéma Imaginaire, progetto di Lotte van den Berg e drammaturgia di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini (foto Luca Del Pia), nell’ambito del Festival di arti performative “So Far So Close. Esercizi di vicinanza” prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione artistica di Silvia Bottiroli e Cristina Ventrucci, in partenariato con Apt Basilicata e ASM Matera e il patrocinio dei Comuni di Matera, Montescaglioso, Venosa, San Mauro Forte, Cirigliano, Latronico, San Severino Lucano. La coppia di registi e performer Deflorian/Tagliarini – affermatasi in questi...

Gran Premio Internazionale della Ristorazione 2020: a Riccione premiata l’azienda “Fattincasa” di Nunzia  Delle Fave con il brand “Pasta di Stigliano”

Gran Premio Internazionale della Ristorazione 2020: a Riccione premiata l’azienda “Fattincasa” di Nunzia Delle Fave con il brand “Pasta di Stigliano”

Nei giorni scorsi, nella suggestiva e lussuosa location del “Grand Hotel Des Bains” a Riccione, è stato celebrato il “Gran Premio Internazionale della Ristorazione”, organizzato da Pierantonio Bonvicini. E’ stata premiata l’azienda “Fattincasa” di Nunzia Delle Fave con il famoso brand “Pasta di Stigliano”, aggiudicandosi l’attestato al “Gran Valore”, già premiata come “Azienda dell’anno” nella precedente edizione del 2019. Tra i membri della commissione e a premiare, il noto chef Enrico Derflingher, un vero e proprio ambasciatore dell’Italia delle eccellenze, tra gli chef italiani più importanti al mondo. “Un onore essere presenti a questo prestigioso premio di settore.” – così...

Gabriele Cassone ospite del Festival Duni per un concerto alla Chiesa del Purgatorio

Gabriele Cassone ospite del Festival Duni per un concerto alla Chiesa del Purgatorio

Il Fesival Duni arriva al giro di boa con il quinto appuntamento, questa sera venerdì 9 ottobre, alle 20, alla Chiesa del Purgatorio di Matera: ospite della manifestazione sarà Gabriele Cassone, trombettista di fama internazionale, massimo interprete del repertorio contemporaneo e barocco.  Cassone si esibirà suonando una tromba naturale, antico strumento dalla storia secolare che, a differenza dei moderni ottoni, è formato da un solo tubo metallico, quindi senza coulisse o pistoni per determinare i suoni. Cassone sarà affiancato da Matteo Fringé – anche lui alla tromba naturale – e dall’organo di Antonio Fringé, costituendo così l’Ensemble “Piano e Forte”, compagine dal numero variabile costituita nel 1989...

Giro d’Italia a Matera, disposizioni per le scuole l’8 e il 9 ottobre

Giro d’Italia a Matera, disposizioni per le scuole l’8 e il 9 ottobre

Per il Giro d’Italia a Matera (con un arrivo di tappa e la partenza il giorno dopo), sono state impartite disposizioni per le scuole con un’ordinanza del sindaco Raffaello de Ruggieri. Il termine delle attività didattiche è anticipato alle ore 12:00 del giorno 8 ottobre per tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Sempre l’8 ottobre sono sospese le attività didattiche dei plessi della Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado di Piazza degli Olmi dell’Istituto Comprensivo “Donato Bramante” e dei plessi della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Via Lazazzera e della Scuola Secondaria di 1° Grado di...

Fly, Enzo Salvi e Chiara Alessandrini all’Istituto Sacro Cuore di Matera: ecco come i piccoli imparano a rispettare gli animali

Fly, Enzo Salvi e Chiara Alessandrini all’Istituto Sacro Cuore di Matera: ecco come i piccoli imparano a rispettare gli animali

È indispensabile che anche i più piccoli siano sensibilizzati all’importanza dell’amore, della tutela e del rispetto degli animali: è con questo obiettivo che il noto attore Enzo Salvi e Chiara Alessandrini (allevatrice di pappagalli e presidente dell’associazione “Passione Pappagalli Free Flight”) hanno incontrato questa mattina a Matera gli alunni dell’Istituto Sacro Cuore. I bambini hanno dimostrato entusiasmo e stupore nell’ammirare lo splendido Fly, il pappagallo che l’attore ha portato con sé. Dopo questo weekend lucano, per l’attore inizieranno i ciak di Din Don 3 e 4 che andrà in onda su Italia Uno. “Amo gli animali fin da bambino –...

ALSIA, Premio Enzo Laganà per il miglior agricoltore custode della agrobiodiversità della Basilicata nel 2020

ALSIA, Premio Enzo Laganà per il miglior agricoltore custode della agrobiodiversità della Basilicata nel 2020

C’è tempo fino al 30 ottobre per partecipare all’edizione 2020 del Premio annuale “Enzo Laganà”, per il miglior agricoltore custode della agrobiodiversità della Basilicata. La nuova edizione del concorso, che si realizza anche questa volta attraverso una selezione pubblica, è promossa dall’ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, l’Istituto per le Bioscienze e le BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Associazione Vavilov, e la Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’area Sud della Basilicata. Il Premio, giunto alla decima edizione, è intitolato a Enzo Laganà,...

Nahaze e Achille Lauro al Matera Art Film Festival

Nahaze e Achille Lauro al Matera Art Film Festival

Lei bella, eterea, con una voce calda. Lui pieno di sfumature, ambiguo, con una voce particolarissima. Nahaze – nome d’arte di Nathalie Hazel Intelligente, mamma inglese e papà materano, è stata scoperta da Paolo Irene – ha ricevuto giovedì scorso durante il  Matiff, Matera Art Film Festival, il primo disco d’oro della sua carriera musicale mentre Achille Lauro è stato insignito premio MatIFF “Giovani produttori”. Accompagnati dal manager Angelo Calculli, Nahaze e Achille Lauro sono stati intervistati nella corte di San Rocco dal giornalista Sergio Palomba. Nel corso della serata, Rosalba Demetrio, presidente Fai Basilicata ha consegnato il premio MatIFF...

Ad Artlab Bergamo l’esperienza di Matera 2019 per le Capitali italiane della cultura 2023

Ad Artlab Bergamo l’esperienza di Matera 2019 per le Capitali italiane della cultura 2023

E’ in corso fino a domani 26 settembre a Bergamo il secondo appuntamento di “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione”, la piattaforma per l’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Un doppio filo rosso lega Matera e Bergamo, dopo la decisione del Governo italiano di assegnare a Bergamo, insieme a Brescia, il titolo di capitale italiana della cultura per il 2023 a seguito del duro colpo subito dalle due città lombarde nei mesi più difficili dell’emergenza Coronavirus. Ed è proprio a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, che Bergamo e Brescia stanno guardando quale modello per la costruzione...

Fino al 26 settembre “Ritorno al passato – Matera 1920”. Percorso esperienziale in Fondazione Sassi a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae

Fino al 26 settembre “Ritorno al passato – Matera 1920”. Percorso esperienziale in Fondazione Sassi a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae

Un tuffo nel passato per rivivere la Matera del 1920 e il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano. Dall’incontro tra il laboratorio teatrale di comunità, a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, nasce il primo tassello di un progetto di ampio respiro: RITORNO AL PASSATO – MATERA 1920. Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro...