Un piccolo viaggio in Casa Cava ( video )

“Incursioni creative” nel turismo, nel welfare e nel  per costruire  nuove visioni di futuro per la Basilicata

“Incursioni creative” nel turismo, nel welfare e nel per costruire nuove visioni di futuro per la Basilicata

Cosa accade se facciamo incontrare imprenditori che si occupano di digitale con operatori del settore turistico/culturale? Cosa genera uno scambio proficuo tra ricercatori che operano nel campo del restauro o della valorizzazione dei Beni culturali ed esperti della comunicazione? E’ iniziato mercoledì scorso e proseguirà tutti i mercoledì fino al 30 settembre, in diretta streaming, il nuovo format di Basilicata Creativa denominato “Incursioni Creative”, che si propone di stimolare la collaborazione tra diversi settori produttivi lucani, afferenti le industrie culturali e creative e altri settori strategici della regione come il turismo, il welfare, il design e altri, per costruire nuove traiettorie...

Turismo e Covid, la Regione Basilicata avvia un monitoraggio sperimentale

Turismo e Covid, la Regione Basilicata avvia un monitoraggio sperimentale

“Con l’iniziativa di monitoraggio legata al Covid-19 che presentiamo oggi, la prima in Italia, puntiamo a mettere in sicurezza i cittadini lucani e i turisti. Sottoponendo a tampone ogni 7-10 giorni le cosiddette ‘sentinelle’, ossia gli operatori più esposti al rischio in questo periodo come camerieri, ristoratori e albergatori, ma anche chi lavora nelle guardie mediche turistiche, riusciremo ad adottare tempestivamente le necessarie misure sanitarie”. È quanto ha dichiarato questa mattina l’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Rocco Leone, intervenendo nella sede dell’Azienda sanitaria di Matera alla conferenza stampa di presentazione del progetto sperimentale di monitoraggio a cui hanno partecipato...

Unaderosa, la cantattrice dei Renanera, si racconta nel nuovo format di Raitre

Unaderosa, la cantattrice dei Renanera, si racconta nel nuovo format di Raitre

Nel nuovo format di Raitre che andrà in onda a metà luglio dalle 20 alle 20.30 ci sarà anche Unaderosa, cantattrice napoletana, calabro-lucana di adozione: condividerà la sua storia vera e il suo percorso musicale coltivato con il marito e suo produttore Antonio Deodati, col quale nove anni fa ha avviato il progetto etno-pop Renanera. Si tratta di un format dedicato al forte legame emotivo che la musica riesce da sempre ad avere con la vita di molti, soprattutto nei momenti più importanti in cui, una semplice melodia puó essere di passaggio ma sottolineare un sentimento profondo, tanto da diventare...

C’è tempo fino al 10 luglio per visitare “Festa della Bruna… gli sguardi”. In mostra gli scatti di Lorenzo Sisti

C’è tempo fino al 10 luglio per visitare “Festa della Bruna… gli sguardi”. In mostra gli scatti di Lorenzo Sisti

Rimarrà aperta fino al prossimo 10 luglio, nei locali del palazzo della Provincia di Matera, fino a qualche tempo fa riservati allo Spazio Campania, la mostra fotografica “Festa della Bruna… gli sguardi”, a cura di Lorenzo Sisti. Nato a Roma e residente a Los Angeles, attualmente impegnato nell’industria cinematografica come Unit Photographer, favorendo il marketing delle produzioni con fotografie di scena, Sisti guarda principalmente alla ricerca degli attimi più spontanei di vita quotidiana e, nel suo ampio portfolio artistico, troviamo scene urbane e di reportage. L’esposizione è promossa dalla Pro Loco Matera “tra storia, cultura e tradizioni” (taglio del nastro ieri...

Festa della Bruna 2020, solo celebrazioni religiose e nessun assembramento

Festa della Bruna 2020, solo celebrazioni religiose e nessun assembramento

La tutela della salute della popolazione dal rischio Covid-19 e quindi la necessità di evitare assembramenti è stato il criterio guida degli organizzatori delle celebrazioni e degli eventi in onore della Madonna della Bruna, che culmineranno nei riti del 1° e del 2 luglio prossimi. E’ quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata nei giorni scorsi dal Prefetto Rinaldo Argentieri, alla quale hanno preso parte l’Arcivescovo di Matera Irsina Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, il Vicesindaco del Comune di Matera, Giuseppe Tragni, con il Comandante della Polizia locale Milillo, il Vicequestore Vicario De Tullio,...

Nasce a Matera l’archivio digitale della memoria, la storia recente della città nei 40mila scatti di Augusto Viggiano e nei documenti del concorso internazionale di idee per il recupero dei Sassi

Nasce a Matera l’archivio digitale della memoria, la storia recente della città nei 40mila scatti di Augusto Viggiano e nei documenti del concorso internazionale di idee per il recupero dei Sassi

E’ iniziata la digitalizzazione dell’imponente archivio del fotografo materano, Augusto Viggiano, che il Comune ha acquisito nel novembre del 2017. Oltre 44mila gli scatti da valorizzare e rendere fruibili, fra negativi in bianco e nero di diversi formati e diapositive a colori, effettuati principalmente negli anni fra il 1973 e il 2001 e riguardanti principalmente i Rioni Sassi, l’altopiano murgiano, le chiese rupestri, il centro storico cittadino, le feste della Madonna della Bruna, le visite alla città di Spadolini e Scalfaro, i set cinematografici de “L’albero di Guernica” (Fernando Arrabal – 1975) e “Cristo si è fermato ad Eboli” (Francesco...

Presentato in streaming “Mai più indifesa” per la rubrica “Libri e società” di Altrimedia

Presentato in streaming “Mai più indifesa” per la rubrica “Libri e società” di Altrimedia

Non se ne parla mai abbastanza, è un fenomeno che soprattutto durante il lockdown può aver sfiorato picchi preoccupanti: la violenza sulle donne rimane, purtroppo, una tematica sempre attuale. È stato presentato ieri in streaming per la rubrica “Libri e società” Mai più indifesa (Altrimedia) della dottoressa Chiara Gambino, psicologa e psicoterapeuta e del dottor Giampaolo Salvatore, psichiatra, psicoterapeuta, criminologo e insegnante di arti marziali. Dopo i saluti della direttrice editoriale di Altrimedia Gabriella Lanzillotta, la giornalista e scrittrice Daniela Lella ha intervistato gli autori. Mai più indifesa affronta una tematica attualissima, quella della violenza, sia fisica sia psicologica nei...

Matera Film Festival, aperte le iscrizioni per la prima edizione

Matera Film Festival, aperte le iscrizioni per la prima edizione

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Matera Film Festival, che si terrà dal 17 al 19 settembre 2020 nella città dei Sassi.Il Festival si articola in tre sezioni competitive: MFF LONG: Concorso Internazionale aperto ai lungometraggi di finzione: MFF LONG: Concorso Internazionale aperto ai lungometraggi di finzione MFF DOC: Concorso Internazionale aperto ai documentari MFF SHORT: Concorso Internazionale aperto ai cortometraggi. È possibile iscrivere opere di qualsiasi genere e nazionalità, girate in qualsiasi formato video, prodotte e completate dopo il 1° gennaio 2018. Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 agosto 2020. Il regolamentocompleto è consultabile sul sito...

Da Matera a Bergamo, la cultura per il rilancio dei territori. Conclusa la prima tappa di Artlab 2020

Da Matera a Bergamo, la cultura per il rilancio dei territori. Conclusa la prima tappa di Artlab 2020

Si è conclusa con il passaggio di testimone fra Matera e Bergamo la prima tappa di Artlab 2020, la piattaforma per l’innovazione delle pratiche e delle politiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Un’edizione realizzata dal 9 al 13 giugno totalmente online, incentrata sulla condizione del settore culturale durante l’emergenza sanitaria e sulle sue prospettive future. La città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, che ha fatto da sfondo virtuale alla manifestazione, è stata un punto di riferimento in questo senso, come ha sottolineato Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo. Nel raccogliere il testimone della tappa materana...