Siglato a Matera nell’ambito dell’evento Komen “Accanto alle donne. Ascoltando le loro storie” il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Maria SS. della Bruna e le Donne Imprenditrici del Territorio

Siglato a Matera nell’ambito dell’evento Komen “Accanto alle donne. Ascoltando le loro storie” il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Maria SS. della Bruna e le Donne Imprenditrici del Territorio

Siglato a Matera nell’ambito dell’evento Komen “Accanto alle donne. Ascoltando le loro storie” il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Maria SS. della Bruna e le Donne Imprenditrici del Territorio

 “La nostra Associazione è profondamente radicata nel territorio, ha sempre portato avanti valori di inclusione, di sostegno reciproco e di promozione sociale. Ed è proprio con questi valori nel cuore che oggi ci poniamo al fianco di tutte voi, donne imprenditrici, per dire che noi ci siamo. Noi ci siamo per sostenervi, per incoraggiare le vostre attività e per difendere il vostro diritto di essere protagoniste del mondo del lavoro, senza compromessi. Vogliamo ribadire un messaggio chiaro: riconosciamo e sosteniamo l’immenso valore di voi donne nella crescita economica, nel vostro spirito di iniziativa e nella vostra capacità di innovare e trasformare...

L’Ente Parco della Murgia Materana interviene sulla questione pale eoliche

L’Ente Parco della Murgia Materana interviene sulla questione pale eoliche

Le recenti notizie relative all’Avviso pubblico che dà l’avvio all’iter di valutazione ambientale per la realizzazione di due impianti eolici nel territorio comunale di Matera e a ridosso delle aree del Parco, oltre che riaprire il dibattito pubblico su temi delicati quanto complessi, pongono anche l’Ente Parco, nell’esercizio delle sue precipue funzioni di salvaguardia e conservazione del territorio di cui il “paesaggio” è parte integrante, di fronte a una responsabilità oggettiva. L’Ente Parco ha l’obbligo di un ruolo vigile nei limiti delle competenze e dei ruoli istituzionali e pro-attivo alla realizzazione degli scopi dell’Ente per cui, a fronte di procedure...

Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei Nazionali di Matera

Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei Nazionali di Matera

Un weekend unico al Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” e all’Ex Ospedale San Rocco in occasione delle GEP con un ricco programma di attività, che si terranno sabato 28 e domenica 29 settembre. Due giornate interamente dedicate alla scoperta della storia, della cultura e delle collezioni uniche custodite nei musei, con attività rivolte a tutte le fasce d’età. SABATO 28 SETTEMBRE Mattina [ore 9:00 – 13:00] Presso le sedi del Museo Ridola e dell’Ex ospedale San Rocco, il personale del museo sarà a disposizione dei visitatori per guidarli attraverso le collezioni esposte. Attraverso brevi descrizioni, racconteranno le storie e i...

“Accanto alle donne, ascoltando le loro storie”: domani a Matera un incontro dedicato alle donne e alla loro forza

“Accanto alle donne, ascoltando le loro storie”: domani a Matera un incontro dedicato alle donne e alla loro forza

L’Associazione Maria SS. della Bruna, da sempre vicina alle esigenze del territorio e impegnata nella promozione di valori sociali e culturali, annuncia con grande orgoglio l’evento “ACCANTO ALLE DONNE, ASCOLTANDO LE LORO STORIE”. L’iniziativa, inserita all’interno della manifestazione “STORIA DI DONNE” nell’ambito della Race for the Cure organizzata da Komen, si terrà venerdì 27 settembre 2024, alle ore 18:00, presso il Campo Scuola – Villaggio della Salute di Matera. Sarà una serata speciale, dedicata a celebrare la forza, il coraggio e la resilienza delle donne imprenditrici del nostro territorio, attraverso le loro storie e testimonianze. Un momento di condivisione, di...

“De Gasperi e la giustizia sociale”, a Matera una delle tappe del road show celebrativo dell’Anno degasperiano 2024

“De Gasperi e la giustizia sociale”, a Matera una delle tappe del road show celebrativo dell’Anno degasperiano 2024

“La libertà politica è legata alla libertà economica e la democrazia senza la giustizia sociale sarebbe una chimera o una truffa. Accanto a quella che fu detta la democrazia formale bisogna costruire la democrazia sostanziale, riformare cioè la struttura sociale.” Le parole di De Gasperi testimoniano la sua lungimiranza, di pari passo con un’attenzione particolare rispetto alla questione meridionale. La figura del grande statista è stata protagonista nei giorni scorsi a Matera con la tappa del road show celebrativo dell’Anno degasperiano 2024. Si tratta di una serie di eventi e incontri in alcune città italiane per ricordare i 70 anni dalla scomparsa del fondatore...

“Matera Civitas Mariae” e “La Bruna itinerante” per riempire di bellezza i non luoghi

“Matera Civitas Mariae” e “La Bruna itinerante” per riempire di bellezza i non luoghi

Riempire di bellezza dei “non luoghi”, che non sono per loro natura belli, “perché questa città merita bellezza, perché Maria è bella, la nostra festa è bella e vogliamo dirlo non solo ai materani ma a tutti colori i quali vengono a Matera e saranno accolti da Maria, in quanto in ogni ingresso ci sarà la sua immagine ad accoglierli nella nostra Civitas Mariae”. Nella parole di Don Francesco Di Marzio, delegato arcivescovile dell’Associazione “Maria SS. della Bruna”, è racchiuso il senso dei due progetti presentati dal sodalizio. Si tratta di “Matera Civitas Mariae”, ideato in occasione del 70esimo anniversario della...

“Libri in Terrazza”: con la presentazione di “Dodici” di Tiziana D’Oppido  si sono spenti i riflettori sul Festival promosso a Matera da Altrimedia Edizioni  in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Diótima

“Libri in Terrazza”: con la presentazione di “Dodici” di Tiziana D’Oppido  si sono spenti i riflettori sul Festival promosso a Matera da Altrimedia Edizioni  in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Diótima

Sette giornidi libri, mostre, laboratori, musica, gruppi di lettura, incontri e workshop per “Libri in Terrazza“, il contenitore culturale promosso a Matera in piazza San Francesco e sulla Terrazza San Francesco da Altrimedia Edizioni in collaborazione con l’agenzia di comunicazione  Diótima. Con la presentazione del romanzo “Dodici” (Round Robin Editrice) dell’assessore alla Cultura del Comune di Matera Tiziana D’Oppido si sono spenti i riflettori sul Festival. L’Autrice ha dialogato con Vito Epifania. Protagonista di “Dodici” è Ester, quasi settantenne, che ha una cappelleria storica a Trieste, una clientela internazionale e un sogno: conquistare il mercato inglese prima della pensione. Per...

“Sant’Eustachio naif nell’arte di Tony Montemurro”: il volume di Franco Moliterni, responsabile del settore Cultura dell’Associazione Maria SS. della Bruna

“Sant’Eustachio naif nell’arte di Tony Montemurro”: il volume di Franco Moliterni, responsabile del settore Cultura dell’Associazione Maria SS. della Bruna

“La speranza è la virtù di chi ha il cuore giovane”, come ha affermato Papa Francesco, ed è anche una virtù di chi, non più bambino, sa guardare con entusiasmo al futuro; e di speranza, in una fanciullezza senza tempo, nell’artista materano Tony Montemurro e nelle sue coloratissime opere, ce n’è davvero tanta.A sottolineare questa caratteristica è Franco Moliterni, responsabile del settore Cultura dell’Associazione Maria SS. della Bruna, autore del volume “Sant’Eustachio naif nell’arte di Tony Montemurro” e curatore dell’omonima mostra che, fino al 30 settembre, è stata allestita nella chiesa della Madonna del Carmine (palazzo Lanfranchi), in piazzetta Pascoli,...

È Atom Egoyan il presidente della giuria lungometraggi del concorso internazionale del Matera Film Festival

È Atom Egoyan il presidente della giuria lungometraggi del concorso internazionale del Matera Film Festival

La quinta edizione del Matera Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Matera si terrà dal 3 al 10 novembre 2024, ed il regista, sceneggiatore e produttore Atom Egoyan, a cui sarà dedicata una retrospettiva, sarà il Presidente di giuria per i lungometraggi del concorso internazionale. Atom Egoyan, regista canadese di origine armena, si è affermato nella seconda metà degli anni Novanta come uno dei più significativi nuovi registi del panorama internazionale. Nei film sin qui realizzati due i temi centrali per il regista: la questione dell’identità e delle radici familiari e il tema dell’utilizzo delle tecnologia come ambiguo strumento per la registrazione e conservazione...

Oggi a Matera nello Studio Arti Visive le Associazioni A.M.A.S.A.M e Matera International Photography presentano i libri d’artista creati durante il primo laboratorio del progetto “La Luna Friabile”

Oggi a Matera nello Studio Arti Visive le Associazioni A.M.A.S.A.M e Matera International Photography presentano i libri d’artista creati durante il primo laboratorio del progetto “La Luna Friabile”

Oggi, venerdì 6 settembre, alle ore 18.30 presso lo Studio Arti Visive in via delle Beccherie 41 le Associazioni A.M.A.S.A.M e Matera International Photography presentano i libri d’artista creati durante il primo laboratorio del progetto “La Luna Friabile” nell’ambito del programma “Matera l’Arte che Unisce”, condotto dall’arte-terapeuta Carla Cantore e dall’artista Franco Di Pede. Le opere realizzate entreranno a far parte dell’esposizione “Libri d’artista” curata quest’anno da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito integrandosi con le 80 opere di artisti italiani ed internazionali che hanno risposto ad una call promossa per l’occasione da Lineadarte Officina Creativa in collaborazione con la Biennale...