A Matera “ScriptaLab”, “Mi scopro con il teatro” e “Raccontare la storia con la fotografia”: laboratori gratuiti promossi dall’Associazione Liberalia e sostenuti dal progetto Neet-flix del Comune

A Matera “ScriptaLab”, “Mi scopro con il teatro” e “Raccontare la storia con la fotografia”: laboratori gratuiti promossi dall’Associazione Liberalia e sostenuti dal progetto Neet-flix del Comune

A Matera “ScriptaLab”, “Mi scopro con il teatro” e “Raccontare la storia con la fotografia”: laboratori gratuiti promossi dall’Associazione Liberalia e sostenuti dal progetto Neet-flix del Comune

Sono “ScriptaLab”, “Mi scopro con il teatro” e “Raccontare la storia con la fotografia” i laboratori gratuiti promossi nella città dei Sassi dall’Associazione Liberalia e sostenuti dal progetto “Neet-flix” del Comune di Matera.  Neet-flix è un progetto destinato a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni alla ricerca di opportunità per sviluppare le proprie competenze trasversali e aumentare la propria occupabilità attraverso metodi non convenzionali, coinvolgenti e interattivi. “ScriptaLab”, proposto da Francesco Sciannarella, si prefigge lo scopo insegnare le tecniche di scrittura creativa per chi ha la passione per la scrittura, o si vuole approcciare ad essa per la...

Quinta edizione del Festival “Libri in Terrazza”, oggi l’inaugurazione. Dal 7 al 13 settembre a Matera, con anteprime il 5 e il 6 settembre, tanti appuntamenti anche con “Libri in Terrazza Off”

Quinta edizione del Festival “Libri in Terrazza”, oggi l’inaugurazione. Dal 7 al 13 settembre a Matera, con anteprime il 5 e il 6 settembre, tanti appuntamenti anche con “Libri in Terrazza Off”

Torna a Matera “Libri in Terrazza” con la sua quinta edizione, il Festival culturale promosso sulla Terrazza San Francesco dal 7 al 13 settembre da Altrimedia Edizioni in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Diótima e l’associazione culturale Liberalia. La rassegna è patrocinata dal Comune di Matera, dalla Provincia di Matera e dalla Regione Basilicata. Inaugurazione fissata oggi, venerdì 30 agosto, alle 19.30 presso Arti Visive Gallery, in via delle Beccherie a Matera, con la mostra “Libro d’artista” a cura di Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito e Studio Arti Visive APS in collaborazione con Biennale del Libro d’Artista. Interverranno Vito Epifania, Gabriella Lanzillotta e Mino Di Pede. Saranno esposte opere...

“Si fa presto a dire domani” di Adele Paolicelli presente nel palinsesto della quarta edizione di Libri in terrazza dal 7 al 13 Settembre a Matera

“Si fa presto a dire domani” di Adele Paolicelli presente nel palinsesto della quarta edizione di Libri in terrazza dal 7 al 13 Settembre a Matera

Nuovo titolo per Altrimedia Edizioni: si tratta di Si fa presto a dire domani, la raccolta di racconti di Adele Paolicelli seconda pubblicazione della collana Alter dopo Racconti meridiani. Brevi storie dell’altro mondo di Emilio Giugliano. Sono racconti che suscitano emozioni, storie in grado di portare dal riso al pianto, trame in apparenza lontane dalla nostra quotidianità ma che in realtà sono più vicine di quanto pensiamo. Appuntamento con la presentazione nella prossima edizione di Libri in Terrazza, dal 7 al 13 settembre a Matera. Le storie di Adele “hanno la densità delle cose vere, – spiega l’Editore nella prefazione – di una realtà che...

Gezziamoci, gran finale estivo nella città dei Sassi

Gezziamoci, gran finale estivo nella città dei Sassi

Gran finale estivo a Matera per Gezziamoci. Oggi, venerdì 23 agosto, dopo la Bandita Street Parade, la parata di percussioni afro-brasiliane che partirà dal Giardino del Silenzio alle 19:30, sarà doppio l’appuntamento cullati dalla brezza estiva del terrazzo della Fondazione Le Monacelle: alle 21 infatti sarà possibile ascoltare Pasquale Innarella ai sassofoni tenore e soprano con Ettore Carucci al pianoforte, Stefano Cantarano al contrabbasso e Lucrezio de Seta alla batteria. Dopo il concerto, alle 23:30, sullo sfondo della mostra Ego e Narciso tra mito e tragedia con i dipinti di Stefano Sigillino, nella chiesa di San Giuseppe del complesso Le Monacelle, Pasquale Innarella, Gianfranco Menzella, Pepi Romaniello ai sassofoni si...

Apt Basilicata, a Matera una sala immersiva per viaggiare tra i parchi lucani

Apt Basilicata, a Matera una sala immersiva per viaggiare tra i parchi lucani

“Un racconto artistico ed emozionale dei parchi lucani, realizzato in continuità con lo stile narrativo che ha contraddistinto la Basilicata turistica nel panorama nazionale e internazionale”. Con queste parole il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti ha inaugurato la nuova sala immersiva allestita all’Open Space, in piazza Vittorio Veneto.Lungo le tre pareti della sala prendono vita i paesaggi, la fauna, i colori, i fiori e le piante dei cinque parchi lucani facendo vivere al visitatore una esperienza immersiva grazie ai disegni di Raffaele Pentasuglia racchiusi nel progetto editoriale prodotto da Apt Basilicata e sostenuto nell’ambito del programma “Ambiente Basilicata”...

Pisticci, sarà inaugurato a dicembre il giardino verticale. Progettista capogruppo del raggruppamento temporaneo di professionisti è l’architetto Giuseppe Trabace, le piante di Dichio Garden Center

Sarà inaugurato a dicembre a Pisticci uno dei giardini verticali più grandi d’Europa. Un vero e proprio polmone verde nel rione Croci che avrà piante del Dichio Garden Center. Il progettista capogruppo del raggruppamento temporaneo di professionisti (l’architetto Veronica Vespe, i geologi Domenico Laviola e Silvia Messina e Finepro srl) è l’architetto Giuseppe Trabace: grazie a questo intervento, ha sottolineato l’architetto, torneranno a interagire aree interessate da fenomeni di dequalificazione, considerate marginali, e il centro di Pisticci. Il verde, in migliaia di essenze vegetali sarà su cinquemila metri quadrati e non mancheranno pannelli fotovoltaici e materiali ecosostenibili e migliaia di essenze...

“Pietre di confine” di Enrico Lamacchia: un’indagine dal punto di vista architettonico dell’area della Civita di Matera nota come Castelvecchio. Presentazione nella Rassegna Libri in terrazza dal 7 al 13 Settembre a Matera

“Pietre di confine” di Enrico Lamacchia: un’indagine dal punto di vista architettonico dell’area della Civita di Matera nota come Castelvecchio. Presentazione nella Rassegna Libri in terrazza dal 7 al 13 Settembre a Matera

Un pezzo di città antica fra i più importanti eppure meno conosciuti e indagati: la “Civita”, il Castelvecchio di Matera, luogo di stratificazioni storiche e architettoniche che trova tantissimi punti di contatto con il più ampio contesto appulo lucano. Su questo presupposto si basa il volume Pietre di confine. Il Castelvecchio di Matera e le limitrofe fortificazioni appulo lucane (Altrimedia Edizioni) dell’architetto Enrico Lamacchia che sarà presentato nella prossima edizione di Libri in Terrazza, dal 7 al 13 settembre a Matera. Pietre di confine si propone di indagare dal punto di vista architettonico l’area della Civita nota come Castelvecchio. È lì che si...

Per una settimana Policoro capitale mondiale dello Swing

Per una settimana Policoro capitale mondiale dello Swing

Lindy Hop, Balboa, Charleston, Collegiate Shag e Jazz Dance, sono alcune delle danze swing che insieme al Blues animeranno la costa ionica dal 18 al 26 agosto 2024 al Policoro in Swing, festival internazionale di musica e ballo swing giunto alla sua decima edizione (Ecocnews.com – mediapartner).  Forte il richiamo per gli appassionati provenienti da tutto il mondo che si danno appuntamento sulla spiaggia di Torre Mozza di Policoro, nel mondo internazionale dello swing definita ormai la “Harlem del Sud”, per partecipare a workshop e laboratori, dal livello base all’avanzato, e per condividere con la comunità internazionale l’amore per la musica e il...

Il prof. Antonio Lerra eletto presidente della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea per il triennio 2024-27

Il prof. Antonio Lerra eletto presidente della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea per il triennio 2024-27

Nell’Assemblea dei Deputati sono stati eletti, per il triennio 2024-2027, il presidente, il vicepresidente e i componenti il Consiglio direttivo della Deputazione lucana di storia patria-Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea. Gli eletti: presidente il prof. Antonio Lerra, vicepresidente il prof. Salvatore Lardino; componenti il Consiglio direttivo, oltre al presidente e vicepresidente, la prof.ssa Carmela Biscaglia, il dott. Antonio Capano, la prof.ssa Maria Teresa Imbriani, il prof. Domenico Sacco, la dott.ssa Valeria Verrastro. “Il triennio 2024-27 – ha evidenziato il presidente, prof. Antonio Lerra – dovrà caratterizzarsi per un ulteriore sviluppo delle complessive attività scientifico-culturali, in sede e...

Matera, il 30 luglio nel Parco del Castello Tramontano spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino

Matera, il 30 luglio nel Parco del Castello Tramontano spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino

Domani, martedì 30 luglio, alle ore 21 nel Parco del Castello Tramontano a Matera è in programma lo spettacolo “Che coppia noi tre – The show” con Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Stefano De Martino, un trio consolidatosi con il grande successo della trasmissione “Stasera tutto è possibile”. Una serata all’insegna del divertimento per tutta la famiglia in una location magica e accogliente, come solo il Parco del Castello Tramontano sa essere. Tra una gag e un monologo, la leggerezza e il divertimento prenderanno il sopravvento coinvolgendo il pubblico in un tourbillon di risate che l’affiatamento umano ed artistico dei...