Matera 2019, nella biblioteca “Mennea” anche una sezione “Tesi di laurea”

Matera 2019, nella biblioteca “Mennea” anche una sezione “Tesi di laurea”

Matera 2019, nella biblioteca “Mennea” anche una sezione “Tesi di laurea”

E’ un bilancio molto positivo quello della Biblioteca della cultura sportiva “Pietro Mennea”, inaugurata alcuni giorni fa nella Biblioteca provinciale di Matera, in occasione del “Mennea Day”, il quarantennale del suo fantastico record del mondo dei 200 metri.Decine di lettori hanno visitato ogni giorno i locali messi a disposizione della Fondazione Matera Basilicata 2019 dalla Provincia per consultare i volumi donati dalle case editrici, dagli autori e dai singoli cittadini che vogliono essere partecipi di questa iniziativa. La BCS Pietro Mennea è stata inaugurata nel quadro di Sport Tales, il programma dedicato allo sport per Matera 2019, capitale europea della...

A Matera la Sinagoga più antica d’Europa: il luogo rupestre sorge nel Sasso Caveoso

A Matera la Sinagoga più antica d’Europa: il luogo rupestre sorge nel Sasso Caveoso

A Matera potrebbe trovarsi la sinagoga più antica d’Europa, risalente a prima della nascita di Cristo. Ne sono convinti i Rabbini Bruno Fiszon e Herschel Gluck che hanno visitato, accompagnati dal Sindaco, Raffaello De Ruggieri, il luogo che l’artista materano Donato Rizzi ha scoperto e sta studiando da oltre 10 anni. Bruno Fiszon è il Rabbino di Metz, veterinario e consigliere scientifico del Rabbino capo di Francia, mentre Herschel Gluck, Ufficiale dell’Obe, il prestigioso Ordine dell’Impero Britannico per il suo contributo al dialogo interreligioso, è stato impegnato come mediatore di Pace in diverse aree di conflitto come il Sudan e...

Matera, fino al 30 settembre “Best regards”: opere di mail art dei soci artisti della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano

Matera, fino al 30 settembre “Best regards”: opere di mail art dei soci artisti della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano

È possibile visitare fino al 30 settembre, presso la sede dello Studio di Arti Visive di Franco Di Pede a Matera, la mostra “Best regards” opere di mail art dei soci artisti della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano. La Permanente, storica istituzione per gli artisti milanesi, opera da oltre un secolo per produrre e promuovere eventi culturali di carattere nazionale ed internazionale e veicolare l’opera dei propri soci, affermati maestri e giovani artisti. Franco Di Pede conduce da anni un’appassionata attività di presentazione dell’arte visiva in tutti i suoi aspetti, coniugando la figura dell’artista a...

Masterclass di Giovanni Allevi a Nova Siri. Il 28 concerto del Maestro a Metaponto

Masterclass di Giovanni Allevi a Nova Siri. Il 28 concerto del Maestro a Metaponto

“Sono convinto che la cultura, lo studio, la concentrazione, lo studio accademico in qualunque disciplina rappresentino una bussola per navigare nel mare insidioso della società contemporanea che si è fatta indecifrabile. Sento che stanno tornando in gioco dei valori molto importanti”. Sono le parole del Maestro Giovanni Allevi che n mattinata a Matera ha presentato il progetto “Allevi Masterclass”, in corso a Nova Siri nella struttura Giardini d’Oriente fino al 28 settembre, giorno in cui alle 18 al Castello Torremare di Metaponto si svolgerà un suo concerto gratuito. “L’arte rappresenta un elemento di rottura: – ha continuato il Maestro –...

Il 27 settembre a Matera Altrimedia Edizioni presenta “L’assenso e la negazione” di Michele Andrisani

Il 27 settembre a Matera Altrimedia Edizioni presenta “L’assenso e la negazione” di Michele Andrisani

Sarà presentato il 27 settembre alle 18,30 a Matera nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, in piazza Duomo, il libro L’assenso e la negazione (Altrimedia Edizioni) di Michele Andrisani. Dopo i saluti dell’editore Vito Epifania, con l’autore interverranno Padre Basilio Gavazzeni e il dottor Michele Salomone. Modera la professoressa Camilla Spada, intermezzi musicali a cura di Anna Claudia Scammacca. Nel volume, il rapporto controverso tra Dio e il male è affrontato in maniera obiettiva, non ci sono risposte nette ma, come spiega l’autore Michele Andrisani, docente materano di Storia e filosofia, il tutto è attraversato “da una sofferta oscillazione,...

Matera 2019, Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio presentano “Mediterranea –  Visioni di un mare antico e complesso”

Matera 2019, Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio presentano “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”

L’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio hanno inaugurato a Matera la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”. Parte integrante del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, l’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Polo Museale della Basilicata insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). La mostra, realizzata a cura di Viviana Panaccia al Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera, sarà aperta al pubblico fino al 19 gennaio 2020 (ingresso con Passaporto per Matera 2019). “Mediterranea” intende raccontare la storia, la bellezza, i popoli, i miti di...

Domani Gen Verde in concerto a Matera

Domani Gen Verde in concerto a Matera

Il Gen Verde International Performing Arts Group Prosegue a Matera domani, 22 settembre, alle 20,30 in piazza Giovanni XXIII con il concerto del Gen Verde il progetto “I Cammini – Tracce di religiosità nelle diocesi della Basilicata”. “I Cammini – Tracce di religiosità nelle diocesi della Basilicata” è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall’Associazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Luce” e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana. Il Gen Verde International Performing Arts Group è un complesso...

Il 21 e il 22 settembre a Matera arrivano le Forze Armate

Il 21 e il 22 settembre a Matera arrivano le Forze Armate

Le Forze Armate, domani e domenica , saranno presenti a Matera nell’ambito delle celebrazioni della sua nomina a “Capitale Europea della Cultura 2019”, per far conoscere la molteplicità delle attività svolte da tutte le componenti della Difesa per la sicurezza del Paese e a favore della collettività. Il motto “Open Future” di Matera 2019 ben si collega al costante impegno delle Forze Armate proiettate al futuro attraverso lo sviluppo di nuove capacità e alla conoscenza e alla promozione della “Cultura della Difesa”, coinvolgendo la popolazione alla realtà della Difesa attraverso una serie di conferenze, visite all’area espositiva e attività dimostrative...

“Imma Tataranni – Sostituto procuratore” su Rai Uno dal 22 settembre: la fiction è tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia

“Imma Tataranni – Sostituto procuratore” su Rai Uno dal 22 settembre: la fiction è tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia

Tutti dicono che ha un caratteraccio, in realtà è solo molto decisa e non si lascia scoraggiare da niente e nessuno. Dicono anche che non ha molto gusto nell’abbigliamento – i suoi must sono il dorato, il leopardato, il serpentato… – ma le critiche le piovono addosso come se niente fosse. Il suo nome, pronunciato nella Procura della città dei Sassi è sinonimo di rogne – per chi le lavora accanto e per chi ha la sfortuna di finire nel mirino delle sue indagini: Imma Tataranni, l’irresistibile protagonista dei romanzi – “Come piante tra i sassi”, “Maltempo”, “Rione Serra Venerdì”,...

“Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene”, la quarta grande mostra di Matera 2019

“Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene”, la quarta grande mostra di Matera 2019

“Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene”, negli spazi del museo Ridola e dell’ex scuola Media Alessandro Volta di Matera, corona dieci anni di ricerca del fotografo e filmmaker Armin Linke sulle forze che modificano il volto della Terra. Mai prima d’ora era esistita una rete più ampia di tecnologie e sensori in grado di accumulare conoscenze sul pianeta e i suoi ecosistemi. E tuttavia i saperi generati da questo potentissimo apparato tecnologico sono caratterizzati dai punti ciechi prodotti dalla sua implicazione nello sfruttamento accelerato della natura. “Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene” è simile a una vasta antropologia visiva del controverso ruolo svolto...