Caviamo Cultura – “Dust” e “After the storm”

Caviamo Cultura – “Dust” e “After the storm”

Caviamo Cultura – “Dust” e “After the storm”

<img src="https://www.casacava.it/new/wp-content/uploads/2015/03/Caviamo-Cultura-2015-27-marzo-Web1.jpg" alt="Caviamo Cultura 2015 – 27 marzo Web" width="2362" height="4252" class="alignnone size-full wp-image-1327″ />1985-2015 • 30 anni di Onyx Jazz Club Per il programma CAVIAMO CULTURA Venerdì 27 marzo Ore 18:30 • il libro (ingresso libero) Presentazione del libro fotografico “DUST” di Michele Cera Immagini dall’Albania • con l’autore Michele Cera, Nico Cea e Gianni D’Amico Ore 20:30 • la performance (ingresso 5 euro) Vito Liturri trio, concerto e presentazione del disco “After the Storm” Vito Liturri [piano, rhodes] Marco Boccia [contrabbasso] Lello Patruno [batteria] Una musica che supera le barriere tra jazz e classico, tra sperimentazione e cura...

Riparti dalla tua passione – il corso di formazione di Creazioni d’atmosfere

Riparti dalla tua passione – il corso di formazione di Creazioni d’atmosfere

Corso di formazione Il corso di formazione di Creazione d’atmosfere: “Riparti dalla tua passione” Come utilizzare le tecniche shabby in casa e trasformarle in lavoro BENVENUTO! [youtube=https://www.youtube.com/watch?v=KwUnmYeapck&w=400] COSA SVOLGEREMO A LIVELLO CREATIVO: [youtube=https://www.youtube.com/watch?v=BF4D8H2hjog&w=400] A CHI SI RIVOLGE: Il corso è rivolto a chi vuole far diventare la sua capacità manuale un’attività vera e propria, a chi conosce i metodi shabby e vuole imparare tecniche nuove, a chi ha già partecipato ad un corso di creazionedatmosfere in aula o online e vuole imparare a reinventare il proprio ambiente nella sua totalità, grazie all’uso del relooking d’ambienti. Ma soprattutto per chi vuole...

Caviamo Cultura – Six Memos in Jazz

Caviamo Cultura – Six Memos in Jazz

Per il programma CAVIAMO CULTURA Six Memos in Jazz Uno standard di jazz rivive ad ogni esecuzione e lo fa in un modo e con un mood differente. È il mistero e il fascino dell’improvvisazione. È questa la lezione americana del novecento. Anche un libro può essere riletto e riscritto come in una esecuzione jazz. Lo abbiamo fatto con Lezioni Americane, provando a rintracciare identici valori in un viaggio nelle musiche del Mediterraneo, da Gurdjieff alle musiche yiddish. Nasce così Six Memos in Jazz. Venerdì 20 marzo 2015 Casa Cava Via San Pietro Barisano 47 – Matera Ore 18:30 •...

Caviamo Cultura – Territori del cinema

Caviamo Cultura – Territori del cinema

SABATO 7 MARZO – CASA CAVA Ore 18:30 • Presentazione del volume Territori del cinema Stanze, Luoghi, Paesaggi. Un Sistema per la Puglia. Letture e interpretazioni Le sale cinematografiche rappresentano un patrimonio fondamentale per l’offerta culturale di un territorio; avere consapevolezza di tale valore è indispensabile per avviare processi di valorizzazione e di sviluppo. Da questi presupposti si è mossa l’esigenza di un’indagine sulle sale della Puglia, con l’obiettivo di costituire un bagaglio di informazioni utili per la conoscenza dello stato attuale e per la programmazione dello scenario futuro. È possibile partire dall’esperienza pugliese per un percorso analogo nei “territori...

Come affacciarsi nel web in una citta capitale europea della cultura 2019

Come affacciarsi nel web in una citta capitale europea della cultura 2019

Come affacciarsi nel Web in una Città capitale della Cultura 2019 Seminario rivolto alle attività commerciali di Matera L’associazione “Cultura e turismo” in collaborazione con il CNA di Matera organizza un seminario rivolto alle attività commerciali di Matera per conoscere le strategie e le logiche del web marketing e comprendere al meglio come e quanto utilizzare gli strumenti che il web mette a disposizione del tuo business. L’appuntamento è martedì, 24 Febbraio 2015, dalle ore 10 alle ore 14, con un break coffee dalle 11:00 alle 11:30, presso Casa Cava, in piazza San Pietro Barisano. L’evento è gratuito e non...

Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?

Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?

Altrimedia Edizioni presenterà venerdì 13 febbraio, alle ore 18.30 Casa Cava, l’evento: “Quale ruolo per i Sassi di Matera? Soggetto protagonista o scenografia d’effetto?”. Dopo “Basilicata. Generazione di donne” ecco il secondo appuntamento che la casa editrice lucana dedica al confronto sui piccoli e grandi temi del territorio e della cultura in generale. All’interno di questo nuovo incontro sarà presentato il secondo libro di Francesco Sciannarella, scrittore e regista teatrale materano, “Sedimenti”. Tre racconti noir ambientati negli antichi rioni della città di Matera che, capovolgendo le aspettative di una delle città più sicure d’Italia, hanno dato forma a un interrogativo...

Linea Sassi

Linea Sassi

Linea Sassi Trasporti Urbani del Comune di Matera L’Assessore al Traffico ed ai Trasporti Giovanna Visceglia, al fine di migliorare la fruibilità e fornire maggiori informazioni sul servizio di trasporto urbano della “Linea Sassi”, ha messo in campo alcune iniziative tra cui la pubblicazione di questo dataset con georeferenziazione delle fermate con i relativi orari validi per il periodo dal 26 gennaio al 7 marzo 2015 ed il collegamento in html alla mappa del percorso e delle fermate della predetta linea.  Linea Sassi con fermate ed orari in csv  Mappa dimostrativa  Fermate ed orari in formato geografico