Murgia Timone, colpo d’occhio spettacolare: 180 tra amazzoni e cavalieri sullo sfondo dei Sassi per il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024

Murgia Timone, colpo d’occhio spettacolare: 180 tra amazzoni e cavalieri sullo sfondo dei Sassi per il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024

Murgia Timone, colpo d’occhio spettacolare: 180 tra amazzoni e cavalieri sullo sfondo dei Sassi per il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024

“Il ventiduesimo Raduno nazionale di Natura a Cavallo Città di Matera e Basilicata 2024 è stato spettacolare, bellissimo perché i territori si prestano davvero tanto al turismo equestre: sono incontaminati e si respira la libertà di girare. La cartolina finale sui Sassi di Matera è stata la ciliegina sulla torta.” Queste le parole del presidente nazionale di Natura a Cavallo, Mauro Ferrari, a conclusione della tre giorni a cavallo nel territorio compreso tra Matera, il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. In un percorso inserito nel...

Matera, domani presentazione dei risultati del progetto di digitalizzazione della struttura permanente del carro trionfale della Bruna

Matera, domani presentazione dei risultati del progetto di digitalizzazione della struttura permanente del carro trionfale della Bruna

Domani, sabato 27 aprile, alle ore 18,00, presso la sala conferenze dell’Open Space di A.P.T., ubicata a Matera in Piazza Vittorio Veneto, saranno presentati i risultati del progetto di digitalizzazione della struttura permanente del carro trionfale della Bruna.      L’iniziativa, partita da Luca Colacicco (presidente della Sezione Legno-Arredamento di Confapi Matera), è stata attuata da Erreffe Progetti Srl diretta dal geom. Rocco Festa (pure associata Confapi), con l’uso di droni e di strumentazione idonea.      Il lavoro eseguito riveste particolare importanza giacché l’ossatura del carro ha ormai settant’anni, durante i quali ha subito gli assalti annuali e poi sorretto di...

“1944-2024 80 anni dalla istituzione a Matera delle scuole militari del 2° Corpo d’Armata polacco”, inaugurazione della mostra fotografica nello Studio Arti Visive

“1944-2024 80 anni dalla istituzione a Matera delle scuole militari del 2° Corpo d’Armata polacco”, inaugurazione della mostra fotografica nello Studio Arti Visive

Lo Studio Arti Visive presenta nel proprio spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 la mostra fotografica “1944-2024. 80 anni dalla istituzione a Matera delle scuole militari del 2° Corpo d’Armata polacco”. Le foto raccolte nella mostra, acquisite anni fa dal compianto Mario Ambrico, documentano la presenza a Matera dei militari del 2° Corpo d’Armata polacco che tra il 1944 ed il 1946 istituirono nella città alcune importanti scuole militari per la formazione degli Allievi Ufficiali di riserva con diverse specializzazioni. Il materiale fotografico, attualmente conservato presso gli archivi del Polish Institute & Sikorski Museum di Londra, fu realizzato...

Riaperto il Ponte tibetano: completati i lavori di manutenzione che rendono di nuovo accessibile la passerella sospesa sul sentiero 406 che collega i Sassi al Parco della Murgia Materana

Riaperto il Ponte tibetano: completati i lavori di manutenzione che rendono di nuovo accessibile la passerella sospesa sul sentiero 406 che collega i Sassi al Parco della Murgia Materana

Di nuovo accessibile la passerella sospesa sul Sentiero 406, che collega i Sassi al Parco della Murgia Materana, dopo i lavori di manutenzione programmata che lo hanno interessato la scorsa settimana. L’intervento, pianificato in relazione alla durata di validità delle certificazioni, ha visto la sostituzione completa delle reti anticaduta e dei morsetti di ancoraggio, il riallineamento delle tavole del piano di calpestio e il loro trattamento con impregnante specifico, la pulizia delle aree di accesso, il controllo delle funi e del serraggio dei morsetti e la collocazione di tabelle informative. Con questo intervento il sentiero 406, diventato per forza di cose...

Giornata Nazionale del Made in Italy: Museo Essenza Lucano festeggia con eventi speciali per gli studenti

Giornata Nazionale del Made in Italy: Museo Essenza Lucano festeggia con eventi speciali per gli studenti

Fino al 24 aprile, in occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, in ventotto, tra aziende e fondazioni apriranno le porte dei propri impianti produttivi e dei musei d’impresa per raccontare la storia del Made in Italy. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Marchi Storici d’Italia e da Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, si rivolge al grande pubblico e ai giovani, con l’obiettivo di avvicinarli alle eccellenze produttive dei territori di riferimento. Visite pensate per gli studenti, mostre retrospettive, degustazioni, laboratori, esperienze immersive: tutte formule innovative per accendere i riflettori sul Made in Italy. Tra le imprese che aderiscono alle aperture speciali, dieci sono...

Matera, lo Studio Arti Visive festeggia 60 anni. Serata evento il 18 aprile

Matera, lo Studio Arti Visive festeggia 60 anni. Serata evento il 18 aprile

Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 19.00 lo Studio Arti Visive organizza, nel proprio spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41, una serata-evento dedicata a ripercorre le tappe principali della propria attività in occasione del sessantesimo anniversario della sua fondazione con la partecipazione della professoressa Mariadelaide Cuozzo (docente Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata), del giornalista Pasquale Doria e dell’editore Vito Epifania. La Galleria-Studio Arti Visive nasce a Matera nel 1964 su iniziativa di Franco Di Pede (artista poliedrico ed operatore culturale) con l’obiettivo di diffondere, in ambito locale, la conoscenza dell’arte contemporanea con una particolare...

Dal Belgio al Pollino tra escursioni, benessere ed enogastronomia

Dal Belgio al Pollino tra escursioni, benessere ed enogastronomia

“Abbiamo vissuto una straordinaria esperienza di bellezza e conoscenza nuova e inaspettata nei due giorni trascorsi nel Parco nazionale del Pollino tra escursioni, benessere e enogastronomia accolti e coccolati nell’albergo diffuso ‘Il Borgo Ospitale’ di Rotonda”. Così Gudrun Vanderbeke, docente di italiano del centro d’istruzione per adulti di Kortrijk in Belgio, commenta l’esperienza sul Pollino, in territorio di Rotonda, nell’ambito del viaggio organizzato in Basilicata, a conclusione del corso di italiano svolto in Belgio in collaborazione con il tour operator specializzato in trekking Zuiderhuis di Anversa. La permanenza in regione del gruppo belga composto da 22 partecipanti è durata nove giorni....

MAN rassegna d’arte contemporanea internazionale

MAN rassegna d’arte contemporanea internazionale

“MAN” è una mostra d’arte internazionale che conta più di trenta artisti del Panorama nazionale e internazionale che partecipano con una o più opere esposte fisicamente, oppure attraverso VideoEsposizione, presso le prestigiose Sale Espositive di Casa Cava nei Sassi di Matera, Capitale europea della Cultura 2019. Le opere accuratamente selezionate ci condurranno nell’ immenso, affascinante e variegato Universo maschile, ricco di mille sfaccettature. Gli Artisti espositori: 𝑩𝒊𝒂𝒈𝒊𝒐 𝑩𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝑬𝒏𝒛𝒐 𝑩𝒆𝒓𝒈𝒂𝒎𝒂𝒔𝒄𝒐 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑭𝒂𝒃𝒊𝒐 𝑩𝒓𝒖𝒄𝒄𝒊 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒂𝒎𝒑𝒊𝒐𝒏𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒉𝒂𝒍𝒚 𝑪𝒂𝒍𝒅𝒐𝒏𝒂𝒛𝒛𝒐 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑰𝒗𝒂𝒏𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒗𝒂𝒓𝒊𝒏𝒐 𝑫𝒖𝒊𝒍𝒊𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒍𝒂𝒏𝒕𝒆 𝑳𝒐𝒓𝒆𝒅𝒂𝒏𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒕𝒊𝒍𝒍𝒐 𝑴𝒂𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝑭𝒂𝒃𝒊𝒂𝒏 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑫’𝑬𝒄𝒄𝒍𝒆𝒔𝒊𝒊𝒔 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂𝒓𝒐𝒔𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑫𝒊𝒂𝒏𝒐́ 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑹𝒊𝒕𝒂 𝑺𝒆𝒃𝒂𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑮𝒂𝒓𝒖𝒇𝒊 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒍𝒂 𝑮𝒓𝒂𝒔𝒔𝒊 𝑵𝒂𝒏𝒂 𝑮𝒓𝒊𝒈𝒐𝒍𝒊𝒂 𝑨𝒖𝒅𝒓𝒆𝒚...

Matera, il 21 al Palazzo ducale Malvinni Malvezzi di Matera inaugurazione della prima edizione di MaterMatèrArt – pittura, scultura e design

Matera, il 21 al Palazzo ducale Malvinni Malvezzi di Matera inaugurazione della prima edizione di MaterMatèrArt – pittura, scultura e design

Al Palazzo ducale Malvinni Malvezzi di Matera la prima edizione di MaterMatèrArt – pittura, scultura e design in Matera, la fucina di arte e musa ispiratrice di artisti come Carlo Levi, Pierpaolo Pasolini, Rocco Scotellaro, Giuseppe Tornatore. MaterMatèrArt è un vernissage volto a sensibilizzare, affascinare e stupire l’animo dello spettatore attraverso le opere inedite realizzate da un gruppo di sei artisti uniti dal comune desiderio di confrontarsi, mescolarsi e dar vita ad un progetto di arte moderna e contemporanea che va dalla pittura alla scultura attraversando il design. MaterMatèrArt nasce da un’idea di Federico Romano dopo l’incontro con Vita Malvaso,...