Matera protagonista di “Basilicata Food Stories” su Gambero Rosso Channel: iniziate le riprese con Chef Domingo

Matera protagonista di “Basilicata Food Stories” su Gambero Rosso Channel: iniziate le riprese con Chef Domingo

Matera protagonista di “Basilicata Food Stories” su Gambero Rosso Channel: iniziate le riprese con Chef Domingo

La focaccia alla chianca, il suino nero, l’abbinamento baccalà con peperone crusco, il cazzomarro, il panozzo con la ciambotta e le tette delle monache: sono questi sei prodotti iconici lucani che lo chef Domingo Schingaro rielaborerà evocando suggestioni e realizzando due ricette per ogni puntata di “Basilicata Food Stories” su Gambero Rosso Channel, in onda sui canali 133 e 415 di Sky. Sono iniziate a Matera, con la regia del lucano Nicola Telesca, le riprese del format che consentiranno ai telespettatori di intraprendere un viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Basilicata. I protagonisti saranno i locali materani Paninero, Paoluccio, Le Zite, U’Mangiaridd,...

“Cuba Introspettiva”: esperienze performative di videoarte a Matera fino al 30 giugno. Ideazione e cura di Giacomo Zaza

“Cuba Introspettiva”: esperienze performative di videoarte a Matera fino al 30 giugno. Ideazione e cura di Giacomo Zaza

Resterà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2024 presso l’Ex Ospedale di San Rocco (piazza San Giovanni, Matera) la mostra “Cuba Introspettiva”, ideata e curata da Giacomo Zaza e promossa dal Museo nazionale di Matera. La mostra si muove tra contesti che s’intrecciano e s’incontrano: lo spazio pubblico e quello privato, la strada e l’intimità, la sfera socio-culturale e i percorsi immaginari. Evidenzia l’andamento diversificato delle pratiche artistiche cubane, slegandole da qualsiasi etichettatura. Pone in risalto la produzione di nuovi significati mediante esperienze video performative. Il percorso espositivo si articola attraverso le esperienze di videoarte di dodici artisti cubani, protagonisti della ricerca...

Matera, domani Aperitivo Futurista a conclusione della mostra “Futurismo Italiano: Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”

Matera, domani Aperitivo Futurista a conclusione della mostra “Futurismo Italiano: Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”

Il Museo nazionale di Matera, dopo il successo della mostra “Futurismo Italiano: Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”, che ha visto l’esposizione di 130 opere rivoluzionarie, conclude l’evento con un finale memorabile: l’Aperitivo Futurista. L’Aperitivo Futurista è un’occasione unica per celebrare il Futurismo attraverso i sensi, invitando i visitatori a esplorare una varietà di cocktail eccentrici ispirati alle polibibite futuriste e a gustare bocconi simultaneisti e cangianti – un’innovativa selezione di finger food che sfida le convenzioni culinarie attraverso audaci accostamenti di ingredienti, texture e colori. Ispirato dal Manifesto della Cucina Futurista di Marinetti del 1930, l’evento promette...

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, al “Tg2 Italia-Europa” anche la storia del campione di nuoto Marco D’Aniello

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, al “Tg2 Italia-Europa” anche la storia del campione di nuoto Marco D’Aniello

Ieri, per la  Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo ospite del “Tg2 Italia-Europa” condotta da Marzia Roncacci il campione di nuoto Marco D’Aniello e la giornalista e scrittrice Rossella Montemurro che proprio su Marco, ragazzo autistico, ha scritto il libro Il mio tuffo nei sogni. Marco D’Aniello, una storia di sport e amicizia (Altrimedia Edizioni, prefazione di Mara Venier, il volume è stato insignito del riconoscimento Roma premia la Cultura Sociale). Da bambino speciale a campione di nuoto: nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR. Marco si fa spazio nel mondo tra...

XV CONGRESSO INTERNAZIONALE OLEARUM, CULTURA E PATRIMONIO DELL’OLIO DI OLIVA

XV CONGRESSO INTERNAZIONALE OLEARUM, CULTURA E PATRIMONIO DELL’OLIO DI OLIVA

L’associazione Olearum, Cultura e Patrimonio dell’Olio celebra il suo XV Congresso annuale, e quest’anno lo farà in terra italiana. La sede sarà la città di Matera, in Basilicata, dal 3 al 7 aprile 2024.Venerdì 5 aprile, alle ore 9:30, verrà inaugurata presso Casa Cava l’esposizione fotografica “Frantoi storici in Spagna e Italia” e, a seguire, si svolgerà l’incontro tecnico-scientifico “L’olivo, produzione e cultura in Basilicata e Spagna” con diversi relatori di entrambi i paesi.Sabato 6, alle ore 10:00, verrà piantumato un giardino di varietà di ulivo italiane e spagnole nell’oliveto comunale di Matera, in Contrada Agna Le Piane, con la...

“Inclusione e autonomia”: dall’A.Ma.Sa.M. un messaggio forte per superare i preconcetti. Presentato a Matera il volume sui primi 27 anni dell’Associazione

“Inclusione e autonomia”: dall’A.Ma.Sa.M. un messaggio forte per superare i preconcetti. Presentato a Matera il volume sui primi 27 anni dell’Associazione

Un volume per festeggiare i ventisette anni dell’Associazione Materana per la Salute Mentale ­che, nell’ottica dell’inclusione e dell’autonomia, sostiene persone con problematiche psichiche o psicologiche: è questo il senso di A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia (Altrimedia Edizioni) curato dalla giornalista e scrittrice Rossella Montemurro e presentato a Matera nel Centro Caritas Diocesano La Tenda. L’A.Ma.SaM è nata nell’aprile del 1997 grazie al dott. Rocco Canosa, che all’epoca era direttore del Dipartimento salute mentale di Matera e presidente della società italiana di Psichiatria Democratica, fondata da Franco Basaglia – l’ispiratore della legge 180. Il dott. Canosa, seguendo gli orientamenti di Psichiatria Democratica,...

“Sportelli Lucani E.A.A.P..: spazi per la memoria dell’acqua. Impressioni fotografiche”. di Pietro L’Annunziata e Michele Morelli, in mostra a Matera fino al 7 aprile presso Arti Visive Gallery

“Sportelli Lucani E.A.A.P..: spazi per la memoria dell’acqua. Impressioni fotografiche”. di Pietro L’Annunziata e Michele Morelli, in mostra a Matera fino al 7 aprile presso Arti Visive Gallery

Che cosa può fare una fotografia per scrivere pezzi di memoria? Immobilizzare gli attimi? poetizzarli? cogliere sfumature difficili o molto facili? Fa tutto questo, e naturalmente si fa documento, traccia e prospettiva. Ma le foto di artisti sensibili riescono in uno slancio in più: offrono la contezza dell’immateriale nella pura materialità. Che significa?! Significa che suggeriscono riflessioni, stimolano visioni, ci permettono di riconoscerci e disconoscerci. In questa esposizione di scatti “banalisti”, tanto intrisi di quotidiano che, a colpo d’occhio, quasi ti chiedi dove sia la foto, Pietro l’Annunziata e Michele Morelli ci assegnano il tema del tempo che pedala, tra...

“A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia”: nel volume targato Altrimedia Edizioni e curato da Rossella Montemurro i ventisette anni dell’Associazione Materana per la Salute Mentale. Presentazione il 27 marzo

“A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia”: nel volume targato Altrimedia Edizioni e curato da Rossella Montemurro i ventisette anni dell’Associazione Materana per la Salute Mentale. Presentazione il 27 marzo

Sarà presentato mercoledì 27 marzo alle 16.30 nel Centro Caritas Diocesano La Tenda, nel rione Agna a Matera, A.Ma.Sa.M. Inclusione e autonomia (Altrimedia Edizioni) curato dalla giornalista e scrittrice Rossella Montemurro. Sono previsti gli interventi del presidente A.Ma.Sa.M. Lucia D’Antona, del direttore CSV Basilicata Gianleo Iosca, della direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta, della curatrice del volume Rossella Montemurro, della coordinatrice ambito urbano città di Matera Caterina Rotondaro e dell’assistente sociale Cecilia Saponaro. In programma anche le testimonianze di familiari e volontari dell’A.Ma.Sa.M. I ventisette anni dell’Associazione Materana per la Salute Mentale che, parafrasando il titolo, nell’ottica dell’inclusione e dell’autonomia sostiene...

Il 23 e 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www.giornatefai.it). Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi...

Applicazioni pratiche e guide all’implementazione di Chat GPT, seminario della Cna Matera sull’Intelligenza Artificiale

Applicazioni pratiche e guide all’implementazione di Chat GPT, seminario della Cna Matera sull’Intelligenza Artificiale

Oggi, mercoledì 20 Marzo 2024, alle ore 18 nella sala riunioni di Via degli Aragonesi 26/a a Matera è in programma il secondo seminario sulla AI Intelligenza Artificiale con particolare riferimento alle applicazioni pratiche e guide all’implementazione di Chat GPT. Questo, afferma Matteo Buono Presidente della Cna Matera, è il secondo di una serie di appuntamenti riservato in esclusiva ai B&B e alle strutture ricettive di piccole e medie dimensioni. A seguire poi altri incontri riservati ai diversi mestieri, unioni e raggruppamenti di interesse. L’intelligenza artificiale (AI), prosegue Roberto Luongo Direttore della Cna Matera, è una tecnologia in rapida evoluzione...