Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”, domani a Matera la cerimonia di consegna

Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”, domani a Matera la cerimonia di consegna

Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”, domani a Matera la cerimonia di consegna

Si svolgerà domani, sabato 9 settembre, alle 21 sulla Terrazza San Francesco a Matera la cerimonia di consegna del Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi” – VI edizione promosso dall’Associazione Liberalia. Il Premio, articolato in tre sezioni (Narrativa, Poesia e Saggistica) è stato istituito nel 2005 con lo scopo di stimolare e valorizzare la produzione culturale ed esplorare il potenziale creativo del territorio. La vincitrice della sezione Narrativa è Maria Loreta Chieffo con l’opera Nel cerchio senza sbocco. All’Autrice, dirigente scolastico presso l’Istituto Comprensivo “Gneo Nevio” di Napoli, scrittrice e formatrice, sarà consegnata una targa in quanto ha già provveduto a pubblicare l’Opera...

Matera: inaugurazione del monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri

Matera: inaugurazione del monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri

Sarà inaugurato oggi, mercoledì 6 settembre, alle 18 in via Dante, nella rotatoria antistante il Comando provinciale dei Carabinieri di Matera, il monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri, realizzato dall’artista Raffaele Pentasuglia. Interverranno il sindaco di Matera Domenico Bennardi, il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese e il Comandante provinciale dell’Arma di Matera colonnello Nicola Roberto Lerario. Alla cerimonia parteciperà anche la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania.

“Libri in Terrazza”: dal 7 al 10 settembre a Matera la quarta edizione del Festival letterario promosso da Diotima in collaborazione con Altrimedia edizioni e Liberalia ETS

“Libri in Terrazza”: dal 7 al 10 settembre a Matera la quarta edizione del Festival letterario promosso da Diotima in collaborazione con Altrimedia edizioni e Liberalia ETS

Torna a Matera Libri in Terrazza (www.librinterrazza.it), il Festival culturale promosso dal 7 al 10 settembre dall’agenzia di comunicazione Diotima con Altrimedia edizioni e Liberalia ETS, con il patrocinio dal Comune di Matera, della Provincia di Matera e della Regione Basilicata, in collaborazione con Silent Book Club Matera, Arti Visive Gallery, Amabili Confini, il fotografo Michele Morelli e l’autore Francesco Sciannarella. Partner tecnico Falegnameria Colacicco e Media partner la testata giornalistica online TuttoH24. Confidando nella forza della parola scritta e nella sua capacità di evocare e costruire immagini e suggestioni, Libri in Terrazza intende porsi come tramite per raccontare le opere e i loro autori e contestualmente promuovere il territorio: il libro come prodotto dell’ingegno e la scrittura...

Cibo, arte e musica a Matera per per Gusto Italia & Patrimoni UNESCO del Sud. Anche i laboratori della Cooperativa Oltre l’Arte in collaborazione con il maestro Santochirico

Cibo, arte e musica a Matera per per Gusto Italia & Patrimoni UNESCO del Sud. Anche i laboratori della Cooperativa Oltre l’Arte in collaborazione con il maestro Santochirico

Festeggiare i trent’anni di Matera nel Patrimonio Unesco con una serie di iniziative che hanno il gusto come filo conduttore: taglio del nastro mercoledì per Gusto Italia & Patrimoni UNESCO del Sud, l’evento firmato dall’Associazione Italia Eventi, patrocinato dal Comune di Matera, grazie al sindaco Domenico Bennardi, al vicesindaco Antonio Materdomini, all’assessore Tiziana D’Oppido e al presidente del consiglio comunale Francesco Salvatore, e dall’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi, realizzato in collaborazione con molte associazioni locali, tra cui Pro Loco Matera, MUV Matera, Cooperativa Oltre l’Arte, Assopanificatori e Associazione Cuochi Materani. Il presidente di Italia Eventi Giuseppe Lupo ha ricordato la presenza, preziosa, degli altri siti del Sud...

La XII edizione del Fadiesis Accordion in Basilicata dedica un concerto a Vittorio Camardese. Due appuntamenti a Matera per il Festival Internazionale fisarmonicistico: il 31 agosto e il primo settembre

La XII edizione del Fadiesis Accordion in Basilicata dedica un concerto a Vittorio Camardese. Due appuntamenti a Matera per il Festival Internazionale fisarmonicistico: il 31 agosto e il primo settembre

Da tredici anni il Fadiesis Accordion Festival (Faf) accompagna il pubblico italiano all’esplorazione delle molteplici dimensioni musicali della fisarmonica, strumento carismatico capace di attrarre formazioni prestigiose e interpreti assoluti. Un viaggio alla scoperta dello strumento a mantice che, ancora una volta per la dodicesima e consecutiva edizione, prenderà avvio da Matera, per poi proseguire in Friuli Venezia Giulia e ancora più a est fino nel Paese del Sol Levante. Un viaggio che inizierà il 31 agosto e il 1° settembre dalla città dei Sassi, con due concerti di grande originalità che condurranno il pubblico in zone musicali poco esplorate, o...

Falconeria e crapiata: nel fine settimana interscambio virtuoso tra il Parco della Grancia e l’Associazione Amici del Borgo di Matera

Falconeria e crapiata: nel fine settimana interscambio virtuoso tra il Parco della Grancia e l’Associazione Amici del Borgo di Matera

Le poiane di Harris, il falco pellegrino, gli avvoltoi, il gufo europeo e una coppia di aquile americane: sono stati loro le guest star venerdì scorso in una piazza San Pietro Caveoso gremita per uno spettacolo unico nel suo genere. La falconeria, con tutte le sue suggestioni e i suoi echi medievali, fiore all’occhiello del Parco della Grancia a Brindisi di Montagna, ha fatto eccezionalmente tappa nel cuore degli antichi rioni di Matera. Sulla falsariga di una performance teatrale ispirata alle atmosfere medievali e alle affascinanti pratiche venatorie di Federico II, è stato possibile ammirare rapaci meravigliosi. L’iniziativa è stata...

Matera, in piazza Vittorio Veneto dal 30 agosto al 3 settembre “Gusto Italia in tour & Patrimoni Unesco del Sud”

Matera, in piazza Vittorio Veneto dal 30 agosto al 3 settembre “Gusto Italia in tour & Patrimoni Unesco del Sud”

Ritorna il 30 agosto nella città dei Sassi la carovana di ????? ?????? ?? ????, questa volta interamente dedicato ai ????????? ?????? ??? ???. L’evento infatti intende ampliare il suo obiettivo originario di promozione e valorizzazione dei Prodotti Tipici Regionali e dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Italiano con la promozione e valorizzazione dei ???? ?????? da diversi punti di vista: dal punto di vista turistico, culturale, paesaggistico, architettonico, dal punto di vista enogastronomico e delle tipicità locali, delle tradizioni locali, del folclore, della musica popolare e di tutti gli aspetti che rendono i Da ?????????̀ 30 ?????? ? ???????? 3 ?????????...

Sostenibilità ed Architettura completano la proposta culturale di Gezziamoci 2023. Al via oggi a Matera

Sostenibilità ed Architettura completano la proposta culturale di Gezziamoci 2023. Al via oggi a Matera

Non solo musica ma anche sostenibilità e interplay educativo tra jazz e architettura nel Festival che quest’anno ha coinvolto più di 15 comuni lucani in una rete di cultura, musica e buone pratiche e che si appresta a vivere la fase finale della programmazione estiva 2023 a Matera. Si comincia oggi, mercoledì 23 agosto, alle ore 18:00 nel Giardino dell’Hotel del Campo con la lezione Upcyclig City: dai rumori ai suoni della sostenibilità; giovedì 24 agosto, stessa ora, stesso luogo, si terrà il laboratorio legato alla lezione Upcycling City mentre sabato 26 agosto negli spazi del TAM Tower Art Museum alle 18:00 si terrà la lezione-concerto Architetture in Jazz, lo spazio e il tempo. Questi tre appuntamenti completano la proposta...

Commozione per gli scatti di “Ucraina. Broken promises”. Conclusa nello Studio Arti Visive di Matera la mostra fotografica di Alfredo Bosco

Commozione per gli scatti di “Ucraina. Broken promises”. Conclusa nello Studio Arti Visive di Matera la mostra fotografica di Alfredo Bosco

Il funerale di Nikita, un bimbo di 8 anni che ha calpestato una mina alla periferia di Kerson; la fuga degli abitanti di Irpin per raggiungere la stazione ferroviaria di Kyiv, costantemente sotto il fuoco dell’artiglieria russa; i rifugiati ad Avdivka, tra la mancanza di elettricità e tanti altri problemi, amplificati se ad affrontarli sono persone anziane. La mostra fotografica “Ucraina. Broken promises” di Alfredo Bosco è una carrellata per immagini sulla guerra. Volti, gesti, sfondi a un anno e mezzo, quasi, dal 24 febbraio 2022 quando il mondo intero è rimasto sconvolto dallo scoppio del più importante conflitto sul...

Il format “Tenco ascolta” per l’ultima serata della 18esima edizione del Metaponto Beach Festival

Il format “Tenco ascolta” per l’ultima serata della 18esima edizione del Metaponto Beach Festival

Oggi, 18 agosto, alle ore 21,30 nel Castello Torremare di Metaponto è in programma la seconda e ultima serata della 18^ edizione del Metaponto Beach Festival. La serata è  dedicata al “Tenco ascolta”, format che il festival decide di riproporre per il quinto anno consecutivo: un’occasione durante la quale cantautori esordienti hanno l’opportunità di calcare lo stesso palco di grandi nomi della musica d’autore, tra l’altro vincitori dell’ambitissima targa. Alberto Giovinazzo, Sofia e Controsenso insieme a Rsø si esibiranno, infatti, prima di una cantautrice che si è conquistata il plauso di nomi come Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh:...