Librerie.coop arriva in Basilicata: lo spazio “Libri scelti per voi” all’ipermercato di Matera

Librerie.coop arriva in Basilicata: lo spazio “Libri scelti per voi” all’ipermercato di Matera

Librerie.coop arriva in Basilicata: lo spazio “Libri scelti per voi” all’ipermercato di Matera

Librerie.coop, la catena di librerie indipendenti di proprietà di Coop Alleanza 3.0, ha inaugurato lo spazio “Libri scelti per voi da librerie.coop” all’ipercoop di Matera. I soci Coop e i clienti trovano uno spazio di circa 50 metri quadrati e quasi 5.000 volumi, oltre il doppio dell’assortimento che si trova solitamente nei grandi ipermercati, un assortimento che spazierà dalla narrativa alle ultime novità editoriali, dai best seller alla letteratura per bambini e ragazzi, dai testi dedicati a turismo e viaggi fino alla saggistica e il tempo libero, i classici e i long seller. Presenti i più prestigiosi editori italiani e locali. Il nuovo spazio si aggiunge alle 30...

L’architetto materano Francesco Vinciguerra dedica a Tonio Acito la Medaglia d’Argento ricevuta a Ferrara nel corso della cerimonia di premiazione del Domus Restoration and Preservation International Prize for Architectural Restoration

L’architetto materano Francesco Vinciguerra dedica a Tonio Acito la Medaglia d’Argento ricevuta a Ferrara nel corso della cerimonia di premiazione del Domus Restoration and Preservation International Prize for Architectural Restoration

Ha dedicato all’architetto Tonio Acito, la Medaglia d’Argento ricevuta durante la IX edizione del Premio Domus Restauro e Conservazione di Ferrara per la tesi progettuale “La Chiesa di Santa Maria della Valle – La memoria e il restauro di un antico complesso rupestre nell’agro materano”: così il giovane architetto materano Francesco Vinciguerra ha voluto onorare la memoria del professionista precocemente scomparso che ha donato tutto sé stesso a Matera. Il Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione” (Domus Restoration and Preservation International Prize for Architectural Restoration) è un riconoscimento prestigioso che mira a valorizzare giovani neolaureati. La cerimonia di consegna del...

Un percorso narrativo sulla Pasqua nei suggestivi Sassi di Matera: Pasqua Experience, il cammino dell’uomo. Dall’1 al 10 aprile, nei Sassi, un racconto unico e innovativo  della Settimana Santa

Un percorso narrativo sulla Pasqua nei suggestivi Sassi di Matera: Pasqua Experience, il cammino dell’uomo. Dall’1 al 10 aprile, nei Sassi, un racconto unico e innovativo  della Settimana Santa

Dall’1 al 10 aprile 2023, ogni giorno dalle ore 17.30 alle ore 22.30, è in programma “Pasqua Experience, il cammino dell’uomo”, un evento di MeF e Bitmovies col patrocinio e il sostegno del Comune di Matera. I visitatori dei Sassi avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un percorso narrativo sulla Pasqua che combina l’arte, la storia e la cultura del luogo. Il percorso si snoda nel Sasso Caveoso, lungo la strada che si affaccia sulla Gravina e risale fino a via Bruno Buozzi, attraverso dieci diverse aree narrative. Qui, gli spettatori potranno ammirare quadri narranti realizzati da compagnie teatrali...

Sullo sfondo dei Sassi brillano i colori dei pappagalli: a Matera l’attore Enzo Salvi e Chiara Alessandrini, vicepresidente e presidente dell’associazione “Passione Pappagalli Free Flight”

Sullo sfondo dei Sassi brillano i colori dei pappagalli: a Matera l’attore Enzo Salvi e Chiara Alessandrini, vicepresidente e presidente dell’associazione “Passione Pappagalli Free Flight”

“Proteggere è la più bella voce del verbo amare. Un bambino educato ad amare e rispettare gli animali sarà una persona migliore. Noi andiamo nelle scuole proprio per questo e ci accorgiamo dei bambini che restano strabiliati, con il naso all’insù ad ammirare i pappagalli che colorano il cielo”. Sono le parole dell’attore Enzo Salvi, vicepresidente dell’associazione “Passione Pappagalli Free Flight” (www.passionepappagallifreeflight.com), ieri mattina a Matera sul belvedere di Murgia Timone con la presidente Chiara Alessandrini per portare segreti e curiosità sul fantastico mondo dei pappagalli. Dai “primi passi” di un piccolo pappagallo fino al volo libero, scopo dell’associazione che...

Museo nazionale di Matera, domani incontro con Terence Hill e Renato Casaro nell’ambito della mostra “Il mio nome è Renato Casaro” 

Museo nazionale di Matera, domani incontro con Terence Hill e Renato Casaro nell’ambito della mostra “Il mio nome è Renato Casaro” 

“C’era una volta …prima del digitale… L’ultimo uomo che dipinse il cinema” è il titolo dell’incontro promosso dal Museo nazionale di Matera che vedrà protagonisti domani, sabato 25 marzo alle 11:00 nelle Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, l’attore, regista, sceneggiatore e produttore Terence Hill e Renato Casaro, uno dei più importanti, influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani.  L’incontro si inserisce tra gli appuntamenti collaterali alla mostra “Il mio nome è Renato Casaro” allestista dallo scorso ottobre a Palazzo Lanfranchi, con un’esposizione di 100 opere tra originali e manifesti realizzati dagli anni ’50 ad oggi. Nata dalla collaborazione tra il Museo...

“Il dolore delle foglie”, poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo. Presentazione il 24 marzo a Potenza, Polo Bibliotecario

“Il dolore delle foglie”, poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo. Presentazione il 24 marzo a Potenza, Polo Bibliotecario

Sarà presentato venerdì 24 marzo alle 17.30 nel Polo Bibliotecario di Potenza in via don Minozzi il libro Il dolore delle foglie (Altrimedia Edizioni) con poesie di Antonella Radogna e immagini di Nicola Cavallo. Assieme agli autori interverrà Maria Teresa Imbriani, che ne ha curato l’introduzione e la Direttrice editoriale di Altrimedia Edizioni Gabriella Lanzillotta. La serata sarà moderata dalla giornalista della TGR Basilicata Cinzia Grenci. La natura in tutte le sue forme, declinata nella quotidianità, ammirata, presa in prestito come modello, amata. E poi gli scatti, che vanno di pari passo con i versi, diventando essi stessi liriche: le poesie di Antonella...

“Re-Cycle: ricreare con arte”: a Matera contest artistico promosso dall’associazione culturale AqvaVision

“Re-Cycle: ricreare con arte”: a Matera contest artistico promosso dall’associazione culturale AqvaVision

AqvaVision, associazione culturale senza scopo di lucro, del soggetto finanziatore Aqvaworld Luxury Wellness Club, promuove il contest artistico “Re-Cycle: ricreare con arte”. Il contest è un’iniziativa volta a coinvolgere la cittadinanza tutta e a sensibilizzare al tema del riciclo e del riutilizzo, dando una seconda vita a materiali di scarto o da smaltire, creando un manufatto unico. L’obiettivo è quello di stimolare e valorizzare la produzione artistica e il potenziale creativo del territorio. La finalità è quella di unire creatività e sostenibilità producendo un oggetto di design. La premiazione è prevista per il 22 aprile – Giornata della Terra, data simbolica che si è trasformata nel tempo nell’occasione per valutare le...

“Conversazioni al confine. Paesaggi della cultura: incontro tra psicanalisi, scienze umane e sociali”: il 18,  nell’ambito del progetto SPI “Psicanalisi e Periferie”, convegno con Martino Lo Cascio

“Conversazioni al confine. Paesaggi della cultura: incontro tra psicanalisi, scienze umane e sociali”: il 18,  nell’ambito del progetto SPI “Psicanalisi e Periferie”, convegno con Martino Lo Cascio

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 9 presso l’Unibas in via Lanera a Matera è in programma il convegno “Conversazioni al confine. Paesaggi della cultura: incontro tra psicanalisi, scienze umane e sociali” organizzato dal progetto SPI “Psicanalisi e Periferie” con Martino Lo Cascio.  Il perimetro della città di Matera sarà percorso per due giorni, a piedi e quasi fosse un pellegrinaggio laico, da Martino Lo Cascio, nell’ambito del Convegno nazionale “Conversazioni al confine. Paesaggi della cultura: incontro tra psicanalisi, scienze umane e sociali” organizzato dal progetto SPI “Psicanalisi e Periferie”. Lo Cascio ha pubblicato vari testi per il teatro e...

I quartieri di Matera in una mostra diffusa che racconta le immagini di una città viva

I quartieri di Matera in una mostra diffusa che racconta le immagini di una città viva

“La Mater(i)a delle immagini: racconti di una città viva”, progetto patrocinato dal Comune di Matera, si chiude, dopo un intenso percorso inaugurato il 15 febbraio scorso, con una mostra diffusa in cui saranno esposti gli scatti più significativi dei partecipanti alla masterclass di fotografia documentaristica e street photography “Guardare il tempo”, tenutasi dal 4 al 12 marzo, a cura del docente Alessandro Ghirelli e organizzata dalla Fondazione Zétema di Matera in collaborazione con la Scuola Ombre Meridiane. Il percorso di alta formazione sulla fotografia ha trasmesso conoscenze e competenze tecniche adatte alla creazione di un progetto fotografico realizzato nei quartieri...

A Matera la mostra fotografica “Portrait” di Gabriello Vigo: fino al 26 marzo nello Studio Arti Visive

Lo Studio Arti Visive ospita nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 in Matera la mostra fotografica “PORTRAIT” di Graziella Vigo. Allestita per la prima volta oltre vent’anni or sono alla Permanente di Milano (1999), la mostra ha poi viaggiato nel corso degli anni in Italia ed in tutto il mondo: da Washington a New York, da Parigi a Berlino, da Pechino a Taipei, da Tokyo a Malta riscuotendo sempre un grandissimo successo di pubblico. “PORTRAIT”, grazie alla preziosa collaborazione offerta da Stefano Cavalleri, approda anche a Matera per mostrare alcuni di quei numerosi volti che hanno segnato...