La casa editrice materana Altrimedia Edizioni a “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria, a Roma da oggi all’11 dicembre

La casa editrice materana Altrimedia Edizioni a “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria, a Roma da oggi all’11 dicembre

La casa editrice materana Altrimedia Edizioni a “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria, a Roma da oggi all’11 dicembre

Da oggi all’11 dicembre a “Più Libri Più Liberi”, la Fiera della Piccola e Media Editoria al Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur, anche la casa editrice materana Altrimedia Edizioni all’interno dello stand P28 (Piano Forum) del Consiglio regionale della Basilicata. In programma firmacopie con alcuni degli autori di Altrimedia. Nel dettaglio, l’8 dicembre alle 17 Maddalena Bonelli incontrerà i lettori con il suo A calci e morsi: ambientato tra gli anni ’30 e ’40 a Grassano, è un romanzo corale sull’umanità di gente umile che si misura con gli alti e bassi dell’esistenza e fa fronte, come può, a tragedie improvvise. Il 10...

Anche quest’anno l’iniziativa Giocattoli sospesi dell’amministrazione comunale di Matera

Anche quest’anno l’iniziativa Giocattoli sospesi dell’amministrazione comunale di Matera

Anche quest’anno torna “Giocattoli sospesi” l’iniziativa del Comune Matera all’insegna del riuso e della solidarietà. Giocattoli usati ma funzionanti, insieme anche a libri per bambini e giocattoli nuovi per chi voglia offrire un gioco nuovo o riciclato a bambini e famiglie in difficoltà. Vi aspettiamo presso il Casino Padula in contrada le piane – Servizio politiche sociali – sportello integrato del Comune di Matera dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – in giorni feriali dal lunedì al venerdì – da oggi, 5 dicembre, al 23 dicembre 2022.Tutto il ricavato sarà offerto alla Parrocchia S. Rocco – Don Angelo Tataranni.“Giocattoli sospesi...

“Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione il 2 Dicembre a Ferrandina e il 3 a Pomarico

“Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” di Saverio Omar Ciccimarra: presentazione il 2 Dicembre a Ferrandina e il 3 a Pomarico

Sarà presentato questa sera, 2 Dicembre, a Ferrandina, alle 19, nella Sala Consiliare del Comune, “Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946” (Altrimedia Edizioni) del professore di Storia e Filosofia Saverio Omar Ciccimarra. Con l’Autore interverrà Margherita Epifania, Presidente del Consiglio Comunale di Ferrandina, preceduta dai saluti del Sindaco Carmine Lisanti e dell’Assessore alla Cultura Pierluigi Di Biase. La serata sarà moderata dalla giornalista Margherita Agata. Domani,  3 Dicembre, invece, Saverio Omar Ciccimarra sarà impegnato nella presentazione del suo libro a Pomarico, alle 18, presso la Casa della Cultura, Palazzo Marchesale. In questa occasione, interverranno con l’Autore il Sindaco Francesco Mancini, l’Assessore...

I Mercoledì di Unitep-Cultura: oggi si parlerà di “Matera fra tradizioni, ricordi e leggende” con  la storica associazione del Museo virtuale della memoria collettiva

I Mercoledì di Unitep-Cultura: oggi si parlerà di “Matera fra tradizioni, ricordi e leggende” con la storica associazione del Museo virtuale della memoria collettiva

L’UNITEP, Università della terza età e della educazione permanente, prosegue la stagione culturale 2022 – 2023 con un nuovo incontro aperto alla cittadinanza nella sala consiliare della Provincia di Matera. La comprensione del territorio e delle attività umane che in modo integrato vi si svolgono è una delle prerogative culturali dell’Unitep. Diversi corsi infatti sono orientati a queste conoscenze: L’Archeologia di Basilicata, Dialetto e tradizioni, Gastronomia materana, Le strade di Matera, Storia di Matera. Oggi, mercoledì 30 novembre, alle 17 nella sala consiliare della Provincia di Matera Unitep incontra il MUV – Matera di una volta, la storica associazione del...

Chiusura temporanea del Museo archeologico nazionale di Metaponto per ristrutturazione

Chiusura temporanea del Museo archeologico nazionale di Metaponto per ristrutturazione

Il Museo archeologico nazionale di Metaponto, afferente alla rete museale della Direzione Regionale Musei della Basilicata e sotto la direzione dell’Arch. Annamaria Mauro, sarà, nei prossimi mesi oggetto di una ristrutturazione con il progetto “PON CULTURA E SVILUPPO” 2014-2020. Bernalda (MT) Borgo di Metaponto Progetto di completamento e valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto- Lotto a) Lavori.Questi, che riguardano l’intera struttura, avviati nei giorni scorsi, e hanno un triplice obiettivo: la revisione e manutenzione globale del museo, l’ampliamento del percorso di visita con l’inclusione degli spazi del cosiddetto “II lotto” ancora mai aperto al pubblico ed il rinnovamento globale...

Matera, due appuntamenti con il Fadiesis Accordion Festival

Matera, due appuntamenti con il Fadiesis Accordion Festival

Dopo il successo di pubblico a Pordenone e per il concerto in Giappone a Fukuoka del 19 novembre, Il Fadiesis Accordion Festival (Faf) torna nella città dei Sassi con due appuntamenti. Domani, sabato 26 novembre – con inizio alle 20 – all’Auditorium “Giovanni Paolo II” della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in via degli Aragonesi, il duo Marianna Di Ruvo al sassofono e Giacomo Desiante alla fisarmonica si esibiranno in un concerto a ingresso libero. In programma standard jazz e musiche di Galliano, Piazzolla e Desiante per un  viaggio  tra musica popolare, jazz e tango, con brani arrangiati e alcuni anche composti...

“Il perdono nell’Arte”, a Matera convegno del Serra Club

“Il perdono nell’Arte”, a Matera convegno del Serra Club

Anche quest’anno il Serra Club di Matera, d’intesa con il Serra International Italia – che ha indetto la XVIII edizione del Concorso Scolastico Nazionale –, invita alla partecipazione tutte le scuole primarie e secondarie di I e II grado, dell’ambitodiocesano, sul tema: “Il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo”.  A tale scopo, il Serra Club di Matera ha organizzato quattro momenti formativi aperti ai docenti, genitori rappresentanti di classe e di istituto, studenti referenti che si terranno nei giorni 24 novembre, 29 novembre, 1 e 16 dicembre. Il primo, quello del 24 novembre, avrà per tema “Il perdono nell’Arte” e si terrà presso l’Aula Magna...

Matera, Festa dell’Albero 2022: ecco le iniziative del Comune

Matera, Festa dell’Albero 2022: ecco le iniziative del Comune

La “Festa dell’Albero”, nata per promuovere  l’importanza della flora e contrastare l’inquinamento dell’aria, prevenendo il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, sarà celebrata oggi, 21 novembre, anche nella città di Matera. L’amministrazione comunale aderirà  a questa importante iniziativa al fianco degli istituti scolastici (G. Pascoli,  G. Minozzi- N. Festa,  P. G. Semeria, E. Fermi, F. Torraca, D. Bramante, L’Albero Azzurro, Sacro Cuore) donando loro un albero  con lo scopo di sensibilizzare gli alunni  alla cura del verde.“Con la ripresa della Festa dell’albero, il verde e la natura tornano al centro della didattica e del nostro impegno di amministratori –...

MA/IN festival 2022 MATERA

MA/IN festival 2022 MATERA

Ultima tappa di questa edizione 2022 di MA/IN festival. In Casa Cava nei giorni del ?? – ?? ? ?? novembre, l’ultima possibilità per quest’anno di assistere ad una programmazione dedicata alle arti digitali e alla musica sperimentale. Installazioni sonore, A/V live performance e concerti per strumento ed eletronica. PROGRAMMA: ???????̀ ?? ???????? ??? ??.?? OPENING Vincenzo Procino [IT] /// Nebula Xenakis installazione sonora basata su Concret PH (1958) di Iannis Xenakis ??? ??.?? Jesse Broekman [NL] /// The empty ecliptic Oerknal Ensemble + elettronica Artun Çekem [TR] /// A Night of Music in the Uncanny Valley – Part II...

Matera, oggi grande evento Unesco nell’Istituto Comprensivo Minozzi-Festa

Matera, oggi grande evento Unesco nell’Istituto Comprensivo Minozzi-Festa

Nell’Anno Europeo dei Giovani, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FSE della Regione Basilicata ha organizzato l’Evento ‘Marcia per un Mondo migliore a misura dei Giovani’ che si terrà oggi, venerdì 18 Novembre, che ha ricevuto il patrocinio UNESCO e della Conferenza delle Regioni. Al centro della giornata saranno i giovani che si esibiranno in performances e pieces, diventando protagonisti assoluti di un evento a carattere internazionale e dì una missione di Felicità che, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale che, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, promuove la diffusione di stili...