Da San Mauro Forte a Matera l’arte dei Campanacci di Rocco Giammetta
Secondo la tradizione, il fragore dei campanacci agitati a ritmo cadenzato e quasi ipnotico allontana disgrazie e spiriti maligni propiziando così un buon raccolto annuale. La campane assume dunque il significato di talismano artistico ricco di energia positiva. E proprio i campanacci, insieme a una trentina di miniature di personaggi ispirati ai “liberi suonatori di campanacci” e campane di varie dimensioni utilizzate durante la due giorni (15 e 16 gennaio) a San Mauro Forte, sono i protagonisti della mostra “Riti e Miti. Il Campanaccio nei Sassi”, fino al 31 agosto nella chiesa Mater Domini in piazza Vittorio Veneto a Matera....