Andrea Giordano: materano, neo laureato in Medicina e capitano del Seregno Hockey 2012

Andrea Giordano: materano, neo laureato in Medicina e capitano del Seregno Hockey 2012

Andrea Giordano: materano, neo laureato in Medicina e capitano del Seregno Hockey 2012

Brillante negli studi e nello sport, andato via da Matera poco più che di 18enne, oggi, a 24 anni, Andrea Giordano ha una laurea in Medicina conseguita all’Università Vita-Salute San Raffaele ed è il capitano del Seregno Hockey 2012. Disciplina, impegno e, soprattutto passione, sono le costanti nella sua storia che gli ha consentito di essere elogiato dal primo cittadino Seregno, Alberto Rossi: in un post su Facebook lo ha preso ad esempio per i suoi grandi risultati. Dopo il liceo a Matera, Andrea si è iscritto all’università a Milano con l’obiettivo di diventare neurologo – è interessato alle malattie neuro-degenerative come l’Alzheimer...

È originaria di Bernalda Maria Luisa Tataranno, dottoressa affermata a livello internazionale

È originaria di Bernalda Maria Luisa Tataranno, dottoressa affermata a livello internazionale

Tenacia, passione e tanto tanto studio: sono questi gli “ingredienti” che fanno di Maria Luisa Tataranno una dottoressa affermata ormai a livello internazionale. Originaria di Bernalda, classe ’85, si è laureata a Siena in Medicina nel 2009 per poi specializzarsi, sempre a Siena, sei anni dopo in Pediatria. Dopo un’esperienza all’estero ed altre in Toscana e Campania, ha lavorato come Neonatologa un anno a L’Aquila prima di ricevere una importante offerta in Olanda, ad Utrech, dove ha svolto una fellowship di 3 anni in Neurologia neonatale,  conseguendo un dottorato in Neuroscienze nel 2018 con tesi pubblicata. “Faccio ricerca da sempre...

Pubblicato dalla casa editrice materana Altrimedia il romanzo d’esordio del medico reumatologo Stisi: anteprima nazionale gremita a San Marco dei Cavoti

Pubblicato dalla casa editrice materana Altrimedia il romanzo d’esordio del medico reumatologo Stisi: anteprima nazionale gremita a San Marco dei Cavoti

Anteprima nazionale gremita nei giorni scorsi a San Marco dei Cavoti per “Tra saragolla e querce”, il romanzo d’esordio del dottor Stefano Stisi, medico reumatologo, pubblicato dalla casa editrice Altrimedia. La presentazione è stata arricchita da foto e adattamenti musicali che hanno ricostruito l’atmosfera del primo romanzo ambientato a San Marco dei Cavoti tra il 1918 e il 1955. Il dottor Stisi con il ricavato delle vendite dei libri “Tra saragolla e querce” ha deciso di istituire per i giovani della comunità di San Marco dei Cavoti due Premi per due diplomati: uno dell’Istituto Alberghiero e uno del Liceo classico...

Disponibile sui principali store digitali l’album “Daylight”, il primo lavoro dei Violet Clouds

Disponibile sui principali store digitali l’album “Daylight”, il primo lavoro dei Violet Clouds

Da un’idea del pianista Vincenzo Paolino, del polistrumentista Daniele D’Alessandro, del tastierista Pierangelo Lapadula e dello scrittore Raffaele Irenze, tutti originari della Basilicata, è nato il progetto musicale Violet Clouds, viola come il colore delle nuvole accarezzate dalla luce del tramonto nell’attesa del crepuscolo. Gli elementi del paesaggio, in fremente attesa di lasciare una scia, un ricordo, sono ciò che ispira e unisce i quattro autori lucani, il cui sodalizio nasce da molto lontano. Precisamente nel 2008, quando Vincenzo e Daniele lavorano come musicisti e compositori per uno spettacolo teatrale originale. Quella esperienza insieme, cui ha fatto seguito una serie...

Il Festival n stories incontra Tourists for future

Il Festival n stories incontra Tourists for future

Il progetto “Tourists for future” ha fatto tappa nei giorni scorsi ad Altamura per incontrare gli organizzatori del Festival n stories. Un progetto che intende dare speranza all’intero comparto turistico, un viaggio da Palermo a Bergamo molto variegato che sta attraversando tutte le Regioni italiane. “Abbiamo ideato il Progetto mediatico senza scopo di lucro “Tourists for future” durante la quarantena. Siamo un gruppo di guide rimaste quest’anno senza lavoro poiché tutti i tour internazionali che dovevamo accompagnare sono stati cancellati. È un viaggio di 3 mesi che intende raccontare l’Italia attraverso il turismo sostenibile, fotografandola proprio in questa fase storica,...

“Oltre l’infinito cielo”, nella Chiesa del Purgatorio di Matera i dipinti di Michele Martinelli

“Oltre l’infinito cielo”, nella Chiesa del Purgatorio di Matera i dipinti di Michele Martinelli

Sarà possibile visitare fino al 13 settembre 2020 la mostra di dipinti di Michele Martinelli – pittore e poeta scomparso alcuni anni fa – “Oltre l’infinito cielo” presso la Chiesa del Purgatorio (Via Ridola, Matera). L’evento è promosso dalla Cooperativa Oltre l’Arte, con la concessione dell’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero dell’Arcidiocesi di Matera – Irsina. “Abbiamo voluto rendere il giusto omaggio all’espressione artistica di Michele Martinelli – ha spiegato Rosangela Maino, Presidente della Coop. Oltre l’Arte – perché le sue opere pittoriche raccontano una interpretazione originale e appassionata del nostro territorio, al quale Martinelli era profondamente legato, riuscendo...

A Matera “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” fino al 20 agosto a Palazzo Lanfranchi

A Matera “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” fino al 20 agosto a Palazzo Lanfranchi

Si potrà visitare fino al 20 agosto nella Chiesa del Carmine del Museo di Palazzo Lanfranchi – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata a mostra “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” promossa dalla Direzione Regionale Musei Basilicata e dalla Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni” in collaborazione con il Comune di Matera ed il Comune di Tito, con il patrocinio dell’Università degli Studi della Basilicata.  L’esposizione, diretta da Marta Ragozzino e Giancarlo Laurini e curata da Fiorella Fiore, porta per la prima volta a Matera, gli specchi incisi da Lorenzo Ostuni, filosofo, psicologo, studioso del simbolo, autore...

Dal 24 al 26 settembre nella città dei Sassi il “Matera Film Festival”

Dal 24 al 26 settembre nella città dei Sassi il “Matera Film Festival”

Il Matera Film Festival si terrà nella città dei sassi dal 24 al 26 settembre. Un grande evento che vuole promuovere il cinema attraverso la città di Matera, che da set cinematografico si trasforma in soggetto attivo nella diffusione della cultura cinematografica tout-court. Ulteriore tassello nel rapporto tra il cinema e la Capitale Europea della Cultura 2019, il Matera Film Festival si articolerà in tre sezioni competitive: MFF LONG: Concorso Internazionale dei lungometraggi di finzione; MFF DOC: Concorso Internazionale dei documentari; MFF SHORT: Concorso Internazionale dei cortometraggi. Saranno anche proposte proiezioni di film FUORI CONCORSO, sia italiani sia internazionali, e MASTERCLASS con attori, attrici e registi/e che metteranno a disposizione tutta...

Matera, il 10 l’orchestra “Flute in progress” chiude il ciclo d’incontri “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Omaggio al Maestro Ennio Morricone

Matera, il 10 l’orchestra “Flute in progress” chiude il ciclo d’incontri “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Omaggio al Maestro Ennio Morricone

Torna il 10 agosto nella Terrazza di Palazzo Lanfranchi  “… E quindi uscimmo a riveder le stelle”, l’iniziativa dedicata alla raffigurazione delle stelle nelle opere d’arte, a cura di Edoardo Delle Donne. Protagonista l’orchestra “Flute in progress” con un omaggio al Maestro Ennio Morricone. Gli appuntamenti sotto le stelle sono organizzati dal Circolo La Scaletta con il patrocinio del Comune di Matera, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata del Mibact, e il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. All’ingresso è prevista un’offerta libera che sarà devoluta alla missione benefica portata avanti da Don Angelo Tataranni, parroco della Chiesa di San Rocco di Matera. L’ingresso è previsto alle ore...

Raccolta differenziata a Matera, si parte: domani si inizia dai borghi

Raccolta differenziata a Matera, si parte: domani si inizia dai borghi

Partirà domani 6 agosto dai Borghi La Martella, Picciano e Venusio e dalle zone industriali il servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti. Il 20 agosto toccherà all’area Sud della città, il 27 a quella Nord, e il 3 settembre al centro storico, ai Sassi, al territorio che si estende dal rione Villa Longo fino alla lottizzazione Giada. “Il conferimento dei rifiuti – ha sottolineato l’assessore Tragni – dovrà avvenire utilizzando i mastelli che sono stati consegnati dal gestore e i cui colori sono quelli individuati dall’Ue per la differenziazione dei materiali. I contenitori dovranno essere esposti lungo...