Matera 2019, prorogata fino all’8 marzo la grande mostra “Blind Sensorium. Il paradosso dell’Antropocene”

Matera 2019, prorogata fino all’8 marzo la grande mostra “Blind Sensorium. Il paradosso dell’Antropocene”

Matera 2019, prorogata fino all’8 marzo la grande mostra “Blind Sensorium. Il paradosso dell’Antropocene”

Grazie alla collaborazione con il Comune di Matera e il Polo Museale della Basilicata, è stata prorogata fino all’8 marzo l’ultima delle quattro grandi mostre di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 inaugurata il 6 settembre 2019 presso il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. Co-prodotta dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal Polo Museale della Basilicata, la mostra è il risultato di una ricerca decennale  condotta dal fotografo e filmmaker Armin Linke sull’Antropocene. L’autore indaga l’origine e lo sviluppo della nuova era in cui, per la prima volta, l’uomo diventa un fattore geologico in grado di produrre cambiamenti irreversibili sul pianeta Terra....

San Mauro Forte (MT), al via l’edizione 2020 del Campanaccio

San Mauro Forte (MT), al via l’edizione 2020 del Campanaccio

Un rito antichissimo che affonda le sue radici nei cerimoniali pagani propiziatori legati al culto della terra e della transumanza delle mandrie di mucche. E’ il Campanaccio di San Mauro Forte, connubio tra culto pagano e venerazione religiosa per Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. I suonatori dei campanacci aprono la sfilata facendo tre giri intorno alla chiesa di San Rocco dove è custodita la statua del Santo. Inizia così una festa che si rinnova ogni anno caratterizzata dal ritmo cadenzato del rumore fragoroso di grossi campanacci appesi al collo, non di animali ma, di uomini e donne, liberi scampanatori, che percorrono le vie del...

Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro 2020 firmato da Eustachio Santochirico

Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro 2020 firmato da Eustachio Santochirico

Dalla passione per la festa della Bruna che gli ha trasmesso il nonno all’intuizione di una professoressa che gli suggerì di seguire corsi in tufo e cartapesta nella bottega del Maestro Michelangelo Pentasuglia: era destino che, prima o poi, dovesse essere lui, Eustachio (più noto come Uccio) Santochirico, a costruire il manufatto simbolo della festa in onore della Patrona di Matera. E questo sarà il suo anno: la giuria composta da Bruno Caiella, dal Delegato Arcivescovile don Vincenzo Di Lecce, da Maurizio Sarra e dagli esperti tecnici Marina Alfieri e Francesca Turco, ha preferito il suo bozzetto rispetto a quello...

È rimasto”stregato da Matera” il nuovo prefetto Rinaldo Argentieri

È rimasto”stregato da Matera” il nuovo prefetto Rinaldo Argentieri

È a Matera da pochi giorni ma è rimasto “stregato, rapito da città che non conoscevo. Il mio saluto è quello di una persona che viene da fuori ma che si sente già a casa”. Sono le parole del nuovo prefetto di Matera Rinaldo Argentieri. Nato a Chieti 60 anni fa e negli ultimi sette dirigente della Prefettura di Trieste, Argentieri ha sottolineato che legalità e sicurezza sono “valori imprescindibili se vogliamo consolidare i traguardi di sviluppo faticosamente raggiunti e progettarne di nuovi e più ambiziosi se intendiamo assicurare la tenuta sociale di questo territorio accogliente e solidale. Per la...

Un materano d’adozione sul palco dell’Ariston: Alberto Urso tra i Big del Festival di Sanremo

Un materano d’adozione sul palco dell’Ariston: Alberto Urso tra i Big del Festival di Sanremo

Alberto Urso (foto dal profilo Facebook del cantante lirico) Alberto Urso è uno dei Big in gara alla settantasettesima edizione del Festival di Sanremo 2020 in onda dal 4 all’8 febbraio, in prima serata, su Rai1, condotto da Amadeus. Per il cantante lirico si tratta della prima partecipazione a Sanremo. Il tenore messinese, vincitore della diciottesima edizione di “Amici”,  è stato un allievo del prof. Francesco Zingariello e ha conseguito al Conservatorio Duni di Matera il diploma di secondo livello in canto lirico. A poche ore dall’annuncio ufficiale, il cantautore ha voluto affidare ai propri social, tutta l’emozione per il debutto sul palco dell’Ariston. Ecco le...

“Abbi cura di me”: il 13 a Matera Simone Cristicchi con l’Orchestra della Magna Grecia e Amara

“Abbi cura di me”: il 13 a Matera Simone Cristicchi con l’Orchestra della Magna Grecia e Amara

Lunedì 13 gennaio 2019 alle 21.00 all’Auditorium Gervasio di Matera, in programma lo spettacolo “Abbi cura di me”. Protagonista Simone Cristicchi con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti. Ospite, la cantautrice Amara. Quello con Cristicchi è il nuovo appuntamento all’interno di “Matera in musica”, la Stagione orchestrale 2019/2020 a cura dell’ICO Magna Grecia, con la direzione artistica del maestro Piero Romano. Come tutti gli spettacoli in rassegna, anche questo si avvale del sostegno di Comune di Matera, Regione Basilicata, FSC – Fondo per lo sviluppo e la coesione, Basilicata circuito musicale e MiBAC (Ministero dei Beni culturali)....

Lotteria Italia in Basilicata: 20mila euro a Garaguso, Montescaglioso e Tito

Lotteria Italia in Basilicata: 20mila euro a Garaguso, Montescaglioso e Tito

L’Agenzia Dogane e Monopoli ha comunicato le serie e i numeri dei 180 biglietti estratti di terza categoria, del valore di 20mila euro ciascuno: C 434354 PARMA PR I 216510 ROMA RM B 028354 SORA FR A 071348 PALERMO PA O 242663 FERRARA FE G 459307 PESARO PU D 346370 ROMA RM G 222860 LECCE LE A 231379 NAPOLI NA E 067080 NAPOLI NA N 255148 ROMA RM B 373045 MILANO MI D 146753 ROVERETO TN P 333105 PISTOIA PT E 448622 VARESE VA M 373490 ROMA RM B 453184 ROMA RM G 368620 AZEGLIO TO D 324628 ROMA RM...

MIRABILIA

MIRABILIA

Casa Cava, Matera 5/24 gennaio 2020 Un intreccio di città raccontate da modelli di architettura, cultura e design, ” MIRABILIA @ Casa Cava ” è una mostra collettiva prodotta del progetto curatoriale ANTILIA Gallery. Gli autori italiani ed internazionali hanno indagato con sguardo contemporaneo le città narrate nell’opera di Italo Calvino Le Città Invisibili, uno dei testi che ancora oggi influenza profondamente appassionati e studiosi in tutto il mondo. Le città descritte da Marco Polo all’imperatore Kublai Kan, sospese tra la dimensione reale e quella immaginaria, svelano memorie, sogni ed immagini di un nostalgico viaggiatore veneziano. Le interpretazioni presentate in...

Matera, i Vigili del fuoco festeggiano l’Epifania

Matera, i Vigili del fuoco festeggiano l’Epifania

Come da tradizione, anche quest’anno il 6 gennaio alle ore 11, nel piazzale interno della sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Matera avranno luogo i festeggiamenti  in occasione della  ricorrenza  dell’Epifania. La befana  arriverà  festante per tutti  i  bambini che vorranno  intervenire. E’ una grande occasione di festa e per tutti ci saranno caramelle e  cioccolatini. Ad allietare l’evento ci sarà un piccolo intervento musicale con relativa scenetta. (In copertina un’immagine di repertorio)

Alla fiction “Imma Tataranni” tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia il premio “Navicella Tv Awards 2019”

Alla fiction “Imma Tataranni” tratta dai romanzi della scrittrice materana Mariolina Venezia il premio “Navicella Tv Awards 2019”

Imma Tataranni, la fiction di Rai Uno girata nella città dei Sassi e tratta dai romanzi “Come piante tra i sassi”, “Maltempo”, “Rione Serra Venerdì” e “Via del Riscatto” di Mariolina Venezia, editi da Einaudi, ha ricevuto nei giorni scorsi il premio “Navicella Tv Awards 2019”, riconoscimento attribuito dalla rivista Cinematografo. Interpretata da Vanessa Scalera e diretta da Francesco Amato, “Imma Tataranni è stata premiata con la seguente motivazione: «In questa serie di gialli venati di commedia, la Rai ha scommesso su un personaggio sorprendente: carismatica e istintiva, ruvida e dissacrante, sgargiante e stroppicciata, Imma mette in dubbio ciò che agli altri appare...