Mostra di Giuseppe Caggiani

Mostra di Giuseppe Caggiani

Mostra di Giuseppe Caggiani

Casa Cava dal 5 agosto al 14 agosto 2019 Nato a Messina il 6 maggio 1934. Dipinge dall’età di sei anni, stimolato dal padre pioniere dell’Aviazione e acquerellista dilettante. Pittore “astratto”, sempre alla ricerca di nuove espressioni di forme e colori, inizia con forme astratte non strutturate, sviluppa successivamente immagini astratte a struttura geometrica, introducendo in alcuni casi la terza dimensione. Per Caggiani dipingere significa “costruire immagini astratte” e dipingere “astratto” significa “dare voce e visione ad un invisibile”; significa che gli elementi della composizione, e cioè forme e colori, smettono di raffigurare l’oggetto, rappresentando essi stessi una loro propria...

Si rinnova a Matera l’appuntamento con la Sagra della Crapiata

Si rinnova a Matera l’appuntamento con la Sagra della Crapiata

Sono il borgo La Martella e il quartiere San Pardo le location in cui domani, 1° agosto, a partire dalle ore 20, si svolgerà la Sagra della Crapiata. “Grazie alle associazioni di quartiere del Borgo La Martella, che l’ha organizzata per anni, e del Rione San Pardo, la sagra attrae sempre maggiori presenze. – afferma l’assessore al Turismo del Comune di Matera , Mariangela Liantonio – Il Comune di Matera sostiene queste iniziative e sta lavorando per far sì che possano coinvolgere in maniera più organica tutta la città unendo in un percorso del gusto i suoi Borghi e i suoi Quartieri....

Nei Sassi la Cavalleria Rusticana

Nei Sassi la Cavalleria Rusticana

Al via Abitare l’Opera (foto in copertina Francesco Squeglia), il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Teatro di San Carlo di Napoli per portare l’opera lirica nei Sassi attraverso il coinvolgimento attivo della comunità, chiamata a prendere parte alla costruzione dello spettacolo, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Il 2 e 3 agosto il pubblico potrà assistere a due diverse azioni teatrali: un Prologo sui Sassi itinerante con partenza da Piazza San Pietro Barisano (accesso ore 17:30 con Passaporto per Matera 201 e prenotazione), dal titolo “I sette peccati capitalisti”,...

Gardentopia nel quartiere San Pardo: residenza artistica con Martina Muzi

Gardentopia nel quartiere San Pardo: residenza artistica con Martina Muzi

Dal 30 luglio e al primo agosto dalle 17 alle 19 in via Galileo Galilei a Matera Residenza Artistica con Martina Muzi nel giardino di comunità. Gardentopia è il progetto di Matera2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea: un’utopia verde che trasforma i giardini in luoghi di comunità accessibili a tutta la cittadinanza, con il coinvolgimento di 18 artisti coordinati dalla curatrice Pelin Tan che lavoreranno su 32 giardini di comunità diffusi in tutta la regione. L’artista Martina Muzi lavorerà al fianco dei cittadini nel giardino di comunità L’erba del vicinato, nel quartiere San Pardo...

Padiglioni Invisibili /Invisible Hyperstructures, ultimi giorni per visitare la mostra organizzata a Matera dalla Fondazione SoutHeritage

Padiglioni Invisibili /Invisible Hyperstructures, ultimi giorni per visitare la mostra organizzata a Matera dalla Fondazione SoutHeritage

Ultimi giorni per visitare la mostra Padiglioni Invisibili /Invisible Hyperstructures organizzata a Matera dalla Fondazione SoutHeritage: c’è tempo fino al 29 luglio (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) per ammirare le opere di Riccardo Arena, Andrew Friend, John Bock e Rob Pruitt, nei suggestivi ambienti ipogei di Palazzo Viceconte, che intendono destabilizzare le relazioni dualistiche tra visibile e invisibile, fisico e trascendentale, naturale e culturale, riflettendo sulla privazione e la scala della nostra visione, sulla dimensione di limite e di soglia, sull’intangibilità del paesaggio e la tangibilità delle risorse sotterranee. L’architettura scavata e ipogea, e il sistema...

Il 13 agosto a Policoro (MT) è Jova Beach Party

Il 13 agosto a Policoro (MT) è Jova Beach Party

Dalle 16 a mezzanotte anche a Policoro (spiaggia Torre Mozza- Aquarius – Marinagri) il 13 agosto arriva la grande festa del Jova Beach Party per ballare sotto il sole, con i piedi sulla sabbia, il costume addosso e la “protezione zero spalmata sopra al cuore”. Più di un concerto, più di un tour, più di una festa. Un vero e proprio villaggio itinerante. Gigante, mastodontico, in riva al mare. Vari palchi, 63 ospiti internazionali sul palco (sempre diversi per ogni data, in particolare a Policoro ci saranno Alborosie, Baloji, I Hate My Village, Ackeejuice Rockers, Rancore, Tarantolati di Tricarico.), consolle...

Agosto con James Bond nella città dei Sassi: una produzione con numeri da capogiro

Agosto con James Bond nella città dei Sassi: una produzione con numeri da capogiro

12 milioni di euro di investimento sulla città, circa 100 strutture ricettive interessate e 400 persone al lavoro per la produzione che sarà vista da oltre 150milioni di persone nel mondo solo nelle sale cinematografiche, senza contare il circuito dell’home cinema e degli altri canali distributivi. Sono i numeri di Bond 25, il nuovo film di 007 che sarà girato a Matera a partire dalla metà di agosto per circa 5 settimane. Le riprese interesseranno la quasi totalità dei Sassi che saranno protagonisti assoluti e unici delle avventure del più importante agente segreto del cinema. Il 25esimo film della saga...

“Matera Festival”, omaggio a Mozart il 18 luglio

“Matera Festival”, omaggio a Mozart il 18 luglio

Giovedì 18 luglio alle 21 a Matera nell’ex ospedale di San Rocco, nell’ambito del Matera Festival serata all’insegna del genio musicale di W.A. Mozart, con il pianista Maurizio Moretta e l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Gianola. Si esibiranno: Maurizio Moretta (pianoforte) Luca Simonetti (baritono). Tributo al grande compositore austriaco, Amadeus Mozart, cui è stata universalmente riconosciuta la creazione di composizioni dal grande valore artistico. Fra le sue opere: Il flauto magico, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Fra le sinfonie: Haffner, Praga e Jupiter. Fonte

Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative

Matera vista dalla luna, dal 15 al 24 luglio ricco programma di iniziative

Era il 16 luglio del 1969, ore 9.32 ora locale. In quel momento esatto al John F. Kennedy Space Center, a Cape Canaveral, in Florida, una voce terminò il count down dando il via al lancio della navicella spaziale Apollo 11 che avrebbe portato, per la prima volta nella storia dell’umanità, due uomini sulla luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Era il 20 luglio del 1969, ore 22:18 e 04 secondi (ora italiana), quando, sotto gli occhi di tutto il mondo, la navicella spaziale si posò sul suolo lunare. Sei ore dopo, alle 04.56 ora italiana, Armstrong poggiò il suo...

A Matera i finalisti del Premio Campiello

A Matera i finalisti del Premio Campiello

Libri, passione, impegno sociale: la storia del premio Campiello è la storia della letteratura italiana. Oggi non è solo un premio, è un evento, è un percorso e un progetto che ogni anno sostiene canoni letterari. Ieri pomeriggio, nello splendido scenario di Casa Cava a Matera ha fatto tappa per la prima volta nella città dei Sassi il road show del Premio Campiello – un dialogo continuo da Nord a Sud per avvicinare chi scrive e chi legge – grazie a Confindustria Basilicata, Confindustria Veneto e Fondazione Matera Basilicata 2019. Dopo i saluti del presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso,...