HubArt 2019, a Matera la terza edizione dell’evento targato Rai Com e Regione Basilicata

HubArt 2019, a Matera la terza edizione dell’evento  targato Rai Com e Regione Basilicata

HubArt 2019, a Matera la terza edizione dell’evento targato Rai Com e Regione Basilicata

Oggi, venerdì 22 novembre, dalle ore 9 nel cineteatro “Guerrieri” di Matera e domani, dalle ore 9,30 a Matera nella sala convegni di Basilicata Openspace è in programma HubArt 2019, un evento targato Rai Com e Regione Basilicata all’insegna della valorizzazione e della promozione del patrimonio artistico, culturale e turistico della Basilicata. Ad aprire l’appuntamento una matinée al Cineteatro Comunale Guerreri riservata alle scuole medie ed elementari nell’ambito del concorso pitch che valuterà e premierà progetti di design e prodotti audiovisivi, interattivi o di comunicazione crossmediale, pensati per la promozione di Matera e del suo territorio. Il concorso è gemellato...

A Matera una mostra fotografica dedicata a Maratea

A Matera una mostra fotografica dedicata a Maratea

C’è tempo fino al 24 novembre per visitare presso “La Scaletta OLD”, in via Lucana n.9, la mostra fotografica “MAR(E)ATEA a MATERA” di Pino Laprea. Due città di straordinaria bellezza, Matera e Maratea, si incontrano e si innestano grazie agli scatti di Laprea, che descrivono gli scorci della “perla del Tirreno”, con la sua costa merlettata di scogli e secche, la favolosa vegetazione con i suoi carrubi ed elci, che in più punti offrono la loro ombra sino alla riva del mare. Pino Laprea, marateota DOC, fotografo per passione, è un cacciatore del bello. Della sua terra conosce gli anfratti più impenetrabili, dove si...

Il 20 è la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: coinvolte le scuole lucane

Il 20 è la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: coinvolte le scuole lucane

La Basilicata è la prima Regione a invitare tutte le scuole di ogni ordine e grado per ricordare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso l’Accordo di Programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ sottoscritto da Regione, Unicef, Miur – Ufficio Scolastico Regionale, Garante dell’Infanzia, Consigliera di Parità e altri 40 partners. Infatti l’11 settembre scorso sono state inviate a tutte le scuole le informazioni utili per festeggiare il trentennale della Convenzione Onu con una Circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale (http://marciaperlacultura.regione.basilicata.it), in concomitanza del messaggio agli studenti del presidente Bardi in cui, citando la Marcia per la Cultura, ha...

“100 anni di storia dell’Aquila della Polizia di Stato”: divise, armi e decorazioni in mostra a Matera fino al 19 novembre

“100 anni di storia dell’Aquila della Polizia di Stato”: divise, armi e decorazioni in mostra a Matera fino al 19 novembre

C’è tempo fino al 19 novembre per visitare a Matera, nell’ex Ospedale San Rocco, la mostra “100 anni di storia dell’Aquila della Polizia di Stato”, ideata e progettata da Mario Saluzzi, conservatore ente morale pinacoteca Camillo d’Errico. La mostra è un omaggio per il centenario dell’Aquila della Polizia di Stato: in esposizione divise (dal 1920 al 2010, della collezione di Pasquale Alessandro Griesi), armi, decorazioni, documenti, bandiere, attrezzature, onorificenze, pubblicazioni e fotografie e le auto del museo della Polizia. Nel 1919 l’aquila è divenuta il fregio distintivo della Regia Guardia della Pubblica Sicurezza ispirato all’analogo simbolo di Casa Savoia. L’aquila, attraverso...

Il Volo, in onda il 19 su Canale 5 uno speciale con le immagini del concerto a Matera

Il Volo, in onda il 19 su Canale 5 uno speciale con le immagini del concerto a Matera

Il Volo festeggia dieci anni di musica insieme. Un importante anniversario che Piero, Gianluca e Ignazio celebrano con un nuovo album, 10 years (Sony Music), il best che racchiude il meglio della carriera dei due tenori e baritono. “Sono stati anni meravigliosi semprecondividendo la passione per la musica ed è quello che vogliamo fare per i prossimi 10, 20 anni” hanno detto a Milano presentando il disco che esce venerdì 8 novembre in tutto il mondo che racchiude la storia artistica del magnifico trio con oltre 2 milioni di dischi venduti, 220 milioni di streaming sulle piattaforme online, oltre 500...

Morte dell’inquisitore

Morte dell’inquisitore

7 novembre 2019 Omaggio a Leonardo Sciascia nella Casa Cava di Matera con la supervisione di Sebastiano Somma La mise en space dello spettacolo teatrale “Morte dell’inquisitore” si è basata sull’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, a cura di Sebastiano Somma nel libero adattamento di Morgana Forcella, regia di Fabrizio Catalano. Lo spettacolo è stato realizzato con il contributo di Fabio Lombardi per le musiche di scena, Roberto Negri per la recitazione, Katia Titolo per la scenografia e costumi, Mrogana Forcella per la drammaturgia ed Emanuele Stella, direttore di scena. L’evento, promosso dall’associazione Laros, ha concluso il laboratorio teatrale che si...

ANSDIPP

ANSDIPP

Casa Cava 25 ottobre 2019 Nell’ambito dei servizi alla persona l’Italia è indietro, molto indietro. Buone prassi esistono, ma si sviluppano a macchia di leopardo. Bisogna correre per colmare il gap con il resto dei paesi dell’Unione europea, se l’Italia vuole essere pronta a gestire l’aumento della domanda legata all’innalzamento dell’aspettativa di vita. Sarà questo il punto di partenza del convegno internazionale “Evoluzioni dei modelli di assistenza alla persona e integrazione socio sanitaria nel terzo millennio”, organizzata da ANSDIPP, associazione nazionale dei manager del sociale e del sociosanitario. Figure di primo piano nel mondo del welfare a livello nazionale e...

LA NEURO FORMAZIONE

LA NEURO FORMAZIONE

La NeuroFormazione XXXI Convegno Nazionale AIF Svoltosi in Casa Cava il 9 novembre 2019 TEMA DEL CONVEGNO Non siamo gli stessi di 10.000 anni fa! Nel corso della nostra evoluzione siamo stati assoggettati a una serie di “barbarie”, tra le quali la scrittura e il linguaggio, che hanno notevolmente contribuito alla modificazione profonda del nostro cervello e della nostra coscienza. La stessa digitalizzazione può esser vista come una super-scrittura che sta ulteriormente modificando i nostri processi mentali. Praticata con misura potrebbe rappresentare un avanzamento, utilizzata impropriamente può essere fonte di danni. Per questo le nuove modalità di azione indotte dall’innovazione...

Matera 2019, una due giorni di confronto sul valore delle residenze artistiche

Matera 2019, una due giorni di confronto sul valore delle residenze artistiche

Una delle residenze artistiche di Matera 2019 (Esto También pasarà – Taccone, ciudad efímera” dell’Associazione Basilicata Link) Le residenze oggi rappresentano uno degli strumenti principali di indagine, studio e produzione artistica. Una costellazione di realtà che offre un quadro della scena creativa contemporanea molto effervescente e saldamente radicata sui territori; un lavoro che svolge un ruolo importante nella rigenerazione dei territori e nell’accessibilità al mondo dell’arte contemporanea. All’interno del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, largo spazio è stato dedicato ai progetti di residenza artistica: l’Avviso Pubblico Residenze Matera Basilicata 2019 rivolto a operatori culturali con sede operativa...

Il 17 a Matera “La Corsa dei Poveri Cristi”

Il 17 a Matera “La Corsa dei Poveri Cristi”

È in programma domenica 17 novembre a Matera la prima edizione de “La Corsa dei Poveri Cristi”, evento podistico (non agonistico) in cui ogni partecipante corre portando con sé una croce: partecipazione e solidarietà reciproca sono le parole chiave di un’idea nata dal basso con la volontà di ironizzare sulle piccole grandi disgrazie di ogni giorno e dare visibilità, per la prima volta, alla comunità dei poveri cristi di tutto il mondo. La partecipazione è destinata a tutti, uomini e donne, poveri cristi e povere criste che non temono la stigmatizzazione e vogliono cimentarsi in una passeggiata ludico motoria. Per iscriversi...