Il “Vicinato a Pozzo”: a Matera il primo tassello del Parco della Storia dell’Uomo

Il “Vicinato a Pozzo”: a Matera il primo tassello del Parco della Storia dell’Uomo

Il “Vicinato a Pozzo”: a Matera il primo tassello del Parco della Storia dell’Uomo

Matera, un’immagine del Vicinato a Pozzo È stato inaugurato pochi giorni fa a Matera il “Vicinato a Pozzo” il primo tassello del Parco della Civiltà Contadina che rientra nel più ampio progetto Parco della Storia dell’Uomo, un contenitore storico, archeologico e naturalistico che racconterà la presenza umana, sul territorio materano, dalla preistoria all’esplorazione dello spazio.   Il Vicinato a Pozzo è luogo simbolicamente importante della storia recente della città. Dallo studio dei suoi spazi abitativi e dei rapporti sociali che si sviluppavano al loro interno, Adriano Olivetti, ha tratto il lievito per le sue teorie sul concetto di comunità che trasferì...

Matera2019, domani Teresa De Sio apre a Pisticci scalo Materadio

Matera2019, domani Teresa De Sio apre a Pisticci scalo Materadio

Teresa De Sio (Getty Images) Con una grande anteprima, domani 12 settembre si apre il sipario sulla nona edizione di Materadio, la Festa di Rai Radio3 coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Rai Radio3. Ad aprire la rassegna sarà la grande cantante italiana, Teresa De Sio, che si esibirà a Pisticci Scalo all’interno dello spazio espositivo Essenza Lucano, un luogo inedito e suggestivo. Attraverso un mix dove i ritmi acustici a tratti sfiorano l’elettronica, le splendide orchestrazioni si fondono con percussioni, strumenti etnici e chitarre steel, la interprete napoletana presenterà alcune fra le più belle canzoni del suo ricco...

“La persistenza degli opposti” nei Sassi di Matera: viaggio tematico nella psicologia e nell’ispirazione artistica di Salvador Dalì

“La persistenza degli opposti” nei Sassi di Matera: viaggio tematico nella psicologia e nell’ispirazione artistica di Salvador Dalì

Il fascino – che si perde nella notte dei tempi – degli antichi rioni di Matera e il tempo millenario, il confine labile tra reale e surreale: è un viaggio tematico che indaga all’interno della psicologia e dell’ispirazione artistica di Dalí nella mostra “La persistenza degli opposti” dell’eclettico e poliedrico artista spagnolo, allestita nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. Le opere, circa 200 – tutte autentiche e certificate sono presenti sculture grandi e piccole, illustrazioni, opere in vetro e arredi dell’artista – sono incastonate, insieme a una serie di exhibit multimediali che rendono il...

Red Bull Art of Motion il 5 ottobre a Matera

Red Bull Art of Motion il 5 ottobre a Matera

Foto Red Bull Content Pool / Gabriele Seghizzi / Mauro Puccini Red Bull Art of Motion (foto Red Bull Content Pool / Gabriele Seghizzi / Mauro Puccini) sta per tornare. È stata infatti svelata la data dell’evento: sabato 5 ottobre nell’esclusiva location di Matera. La competizione – organizzata da Red Bull e patrocinata dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 – dal 2007 mette a confronto l’elite del freerunning internazionale e quest’anno si terrà per la prima volta in Italia, nella suggestiva cornice della Capitale Europea della Cultura 2019. E’ stata anche resa nota la zona, nella quale si...

“La Uasciazz: la grande cena di Matera 2019”. Appuntamento il 7 in piazza San Pio X

“La Uasciazz: la grande cena di Matera 2019”. Appuntamento il 7 in piazza San Pio X

Sabato 7 settembre 2019 dalle ore 19,30 in piazza San Pio X a Matera è in programma “La Uasciazz: la grande cena di Matera 2019”. Durante il 2018 e il 2019 Mammamiaaa, progetto coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Casa Netural, ha raccolto migliaia di ricette e storie di famiglia per celebrare il cibo, e sottolineare come esso non sia solo qualcosa da consumare, ma un elemento fondamentale della cultura umana che crea importanti relazioni, tra persone, comunità e territori diversi. Più di 3500 persone hanno partecipato al progetto da tutta Europa, organizzando pranzi, merende, cene per condividere le proprie...

Matera, il 12 settembre Cava Paradiso ospita “Thauma, Atlante del Gesto”

Matera, il 12 settembre Cava Paradiso ospita “Thauma, Atlante del Gesto”

Inaugura a Matera il 12 settembre alle ore 18 presso Cava Paradiso Thauma, Atlante del Gesto, terzo appuntamento di I-DEA, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sul tema dell’archivio. Thauma, Atlante del Gesto (foto Giampaolo Becherini) è una riflessione del grande coreografo e danzatore Virgilio Sieni, ideato per la città di Matera a partire dallo studio e dall’esplorazione di materiali provenienti dagli archivi della Basilicata e di altre regioni italiane allo scopo di creare un archivio in divenire del gesto attraverso mostre, installazioni, pratiche, azioni coreografiche, performance e progetti speciali. La mostra vede per la prima volta Virgilio Sieni nella veste di curatore e si...

“Vado Verso Dove Vengo Exhibition”, oggi l’inaugurazione

“Vado Verso Dove Vengo Exhibition”, oggi l’inaugurazione

Prosegue il viaggio narrativo di “Storylines, The Lucanian Ways”, il progetto che ha dato vita al documentario “Vado Verso Dove Vengo” e che oggi arriva al suo secondo output con “Vado Verso Dove Vengo Exhibition”, l’installazione nata da una rielaborazione artistica dei temi chiave del documentario presentato in anteprima al Bif&st – Festival internazionale del cinema di Bari. La presentazione della mostra è fissata per oggi, venerdì 30 agosto, alle ore 11.00 presso la Chiesa Santa Maria De Armenis a Matera, con la conferenza stampa di “Vado Verso Dove Vengo Exhibition” alla quale parteciperanno: • Luigi Vitelli: direttore artistico e...

Arriva nei Sassi la prima edizione dell’Open Sound Festival

Arriva nei Sassi la prima edizione dell’Open Sound Festival

Da oggi al 1° settembre arriva a Matera ‘Open Sound Festival’, un evento mai sperimentato prima, un mix unico tra street – carnival, festa folk, rave, performance d’arte e musica contemporanea, dove strumenti antichi di millenni incontrano elettronica e sound system, campanacci, chitarre elettriche, zampogne, cupa-cupa, subwoofer, urla, canti polifonici: gran parte dei suoni sono open source, non proprietari, corali e collettivi, generati per lo più con strumenti autocostruiti. ‘Open Sound Festival’ è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Multietnica e Fondazione Matera Basilicata 2019. ‘Open Sound Festival’ esplora le radici della musica come fenomeno...